Superbonus 110, sette motivi del flop Gli interventi edilizi con maxi detrazioni fiscali legate a Cessione del credito non stanno decollando.
Pergola fotovoltaica ammissibile, purché ci piova sotto Sostituire le piante con pannelli fotovoltaici lasciando spazi per luce ed aria, non costituisce copertura stabile e continua
Ripristino edifici crollati, come rientrare in ristrutturazione edilizia La ricostruzione di ruderi con precedente consistenza legittima potrebbe avvenire col SuperBonus
Circolare MIT 2 Dic 2020 su DL 76/2020 ristrutturazioni e distanze Chiarimenti interpretativi su Articolo 10 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120.
Interpelli Fiscali, Circolari e Normative sul Superbonus 110% e Sismabonus [2020] Agenzia delle Entrate, disposizioni sul D.L. 34/2020 per ristrutturazioni edilizie con riqualificazione energetica e riduzione rischio sismico
Bonus 110, elenco di ristrutturazioni escluse da detrazione (secondo me) Certi edifici e interventi sarebbero sprovvisti dei requisiti per accedere al superbonus
Abusi paesaggistici, come evitare condanne penali L’accertamento di compatibilità paesaggistica non chiude automaticamente la procedura penale, al giudice spetta valutare la sussistenza dei presupposti.
Piano Casa Puglia, incostituzionalità traslazione e aumento volumi nelle demolizioni e ricostruzioni Evidenziati nuovi limiti agli interventi di ristrutturazione pesante previsti dal Piano Casa.
Distanze tra costruzioni in Centro Storico Esiste una particolare deroga al regime delle distanze minime nelle zone omogenee A
Annullamento Permesso edilizio iniziale fa cadere le successive varianti L’illegittimità del titolo concessorio comporta invalidità caducante automatica dei titoli abilitativi che si innestano su quello originario
Edilizia, manufatti precari e amovibili: differenze e consigli Certe opere vengono realizzate secondo diversi criteri funzionali e caratteristiche costruttive.
Sanatoria paesaggistica, la compatibilità si valuta per singoli edifici Inapplicabile la compensazione volumetrica tra abusi compiuti su diversi manufatti
L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio TESTO COORDINATO con L.R. n. 69/2019 pubblicata sul BURT 53 del 25/11/2019 (Aggiornamento al giorno 12 dicembre 2019)
Nuovi proprietari, quando sono annullabili i permessi edilizi rilasciati In caso di falsa o erronea rappresentazione della realtà scatta l’annullamento in autotutela senza particolare motivo di pubblico interesse
Ruderi edilizi, come ristrutturarli o ricostruirli (senza fare abusi) Edifici in pessime condizioni richiedono un particolare approccio per ripristinare lo stato anteriore.
Toscana, differenza tra Sostituzione edilizia e Ristrutturazione ricostruttiva La Regione ha una particolare disciplina sulle nuove costruzioni e ristrutturazioni edilizie
Ristrutturazione urbanistica, categoria d’intervento per trasformazioni rilevanti Costituiscono interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio, e sono subordinati a permesso di costruire.
Condono, le diverse domande si valutano globalmente sul fabbricato Come presentare separate istanze di sanatoria per diverse unità immobiliari riferite ad un edificio o complesso immobiliare.
Altezza massima edifici, a cosa serve La disciplina della crescita e assetto urbanistico avviene limitando superiormente tutte le costruzioni
tra Ristrutturazione e Restauro conservativo Come scegliere la corretta categoria di intervento senza prendersi denunce per abuso edilizio
Evitare la CILA per completare opere del Permesso di Costruire La ripresa di interventi edilizi deve avvenire con stesso titolo abilitativo, salvo varianti non essenziali in SCIA
Differenza tra Ampliamento e interventi pertinenziali La pertinenza consiste in un manufatto distinto e separato da quello principale a cui è asservito.
Abitabilità revocabile a posteriori La certificazione rilasciata non impedisce al Comune di dichiarare inabitabile l’appartamento e ordinarne lo sgombero.
Permesso di Costruire, sconsiglio varianti con ʻSuper-SCIAʼ Esistono varianti semplificate al Permesso e varianti ordinarie. Consigli utili per il 2019
Da balcone a veranda chiusa: Permesso di Costruire necessario Modifica la sagoma e prospetto, non rientra nelle opere pertinenziali e comporta ampliamento volumetrico
SCIA Alternativa al Permesso di Costruire, non esiste in versione Sanatoria Le opere rientranti nella categoria vanno regolarizzate con le procedure previste dalla disciplina
APE e Certificazione energetica errati o falsati [Podcast gratuito] Compravendite e locazioni con attestato di prestazione energetica difformi dalla realtà creano grossi problemi
SCIA, quando sono dovuti gli Oneri di urbanizzazione Il versamento del contributo di costruzione per opere minori è regolamentato dalla legislazione regionale
Ristrutturazione edilizia, libertà di sagoma non retroattiva La nuova definizione del 2013 non assume effetti sananti per casi realizzati anteriormente alla modifica legislativa
Pergolati frangisole ad alette orientabili retrattili, arredo esterno (a condizione che..) Qualificabile in edilizia libera per facile rimovibilità della copertura orizzontale, avente esclusiva finalità di protezione.