skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "legislazione concorrente"

Forse alle Regioni dovremmo togliere l’edilizia in legislazione concorrente
31/12/2022

Forse alle Regioni dovremmo togliere l’edilizia in legislazione concorrente

A venti anni dalla riforma del Titolo V della Costituzione permane un discreto contenzioso costituzionale sulle normative regionale di urbanistica, edilizia e paesaggio

Referendum: l’urbanistica rimane in Legislazione concorrente
06/12/2016

Referendum: l’urbanistica rimane in Legislazione concorrente

In base all’esito, lo Stato continuerà a dettare i princìpi generali sul governo del territorio mentre le Regioni faranno leggi specifiche

Urbanistica e Riforma costituzionale approvata: addio a competenza legislativa concorrente
14/04/2016

Urbanistica e Riforma costituzionale approvata: addio a competenza legislativa concorrente

Cancellare il corto circuito legislativo tra Stato/Regioni avviato col famigerato “Titolo V” sulla materia di Governo del territorio sarà obbiettivo della Riforma costituzionale.

Confine tra SCIA e Permesso di Costruire
11/07/2016

Confine tra SCIA e Permesso di Costruire

La legislazione concorrente in materia di interventi edilizi ha creato una mappa feudale profondamente diversa tra le diverse regioni.

Pertinenza urbanistico edilizia, definizione e normativa
15/05/2023

Pertinenza urbanistico edilizia, definizione e normativa

Rispetto al concetto civilistico, riguarda un manufatto di modeste dimensioni con funzione accessoria all’edificio principale e privo di autonomo valore di mercato.

Edifici senza collaudo statico, esclusi interventi edilizi anche modesti e non strutturali
29/04/2023

Edifici senza collaudo statico, esclusi interventi edilizi anche modesti e non strutturali

E’ contrario alle norme e principi di prudenza consentire opere su costruzioni a rischio sicurezza e strutturale

Seminterrati abitabili, altezze interne non derogabili dalle regioni
06/11/2022

Seminterrati abitabili, altezze interne non derogabili dalle regioni

Incostituzionale la riduzione dell’altezza inferiore ai minimi del DM 5 luglio 1975 per riutilizzo abitativo del vano seminterrato

Stato Legittimo, incostituzionali le semplificazioni regionali Ante ’67 e ’77 del Veneto LR 19/2021
23/10/2022

Stato Legittimo, incostituzionali le semplificazioni regionali Ante ’67 e ’77 del Veneto LR 19/2021

Abusi edilizi e difformità del passato non si possono legittimare con norme regionali relative allo Stato Legittimo

Violazioni antisismiche, scenari tra illeciti prescritti penalmente o meno
20/09/2022

Violazioni antisismiche, scenari tra illeciti prescritti penalmente o meno

Per rimuovere o conformare gli abusi strutturali esiste la complessa procedura prevista dagli articoli 96 e seguenti del TUE

Condono edilizio, e sopravvenienza vincoli posteriori alla domanda
02/08/2022

Condono edilizio, e sopravvenienza vincoli posteriori alla domanda

L’istituzione di vincoli paesaggistici e ambientali dopo la presentazione dell’istanza richiede comunque il relativo parere favorevole

Certificato idoneità statica e sismica, tra Condono e sanatoria edilizia
28/06/2022

Certificato idoneità statica e sismica, tra Condono e sanatoria edilizia

La procedura fu introdotta unicamente per regolarizzare abusi edilizi strutturali nel Condono Edilizio L. 47/85

Come demolire un abuso edilizio e quali pratiche edilizie servono
21/05/2022

Come demolire un abuso edilizio e quali pratiche edilizie servono

Ci sono due modi per ripristinare la regolarità edilizia dell’immobile qualora vi siano difformità o abusi

Altezza minima abitabile 2,70: le deroghe al DM 5 luglio 1975
05/12/2021

Altezza minima abitabile 2,70: le deroghe al DM 5 luglio 1975

Norme ed eccezioni previste all’altezze minime negli appartamenti (aggiornato al 2021)

Difformità alla L.10/91, conseguenze su Agibilità e conformità immobile
30/09/2021

Difformità alla L.10/91, conseguenze su Agibilità e conformità immobile

Le irregolarità nel progetto del risparmio energetico o il mancato deposito nelle pratiche edilizie incidono sulla conformità

Altezza minima abitabile, Regioni non possono derogarle in locali accessori: la Consulta conferma
18/06/2021

Altezza minima abitabile, Regioni non possono derogarle in locali accessori: la Consulta conferma

La normativa regionale Liguria si pone in contrasto coi principi fondamentali di salubrità del DM 5 luglio 1975

Superbonus 110, limiti da Abusi edilizi e conformità urbanistica
01/05/2021

Superbonus 110, limiti da Abusi edilizi e conformità urbanistica

Quale livello di verifiche svolgere per evitare recuperi della Cessione del Credito dall’Agenzia delle Entrate

Regime sanzionatorio edilizio, discrepanze tra DPR 380/01 e norme regionali
21/04/2021

Regime sanzionatorio edilizio, discrepanze tra DPR 380/01 e norme regionali

I criteri di calcolo delle oblazioni e sanzioni possono variare tra Regioni diverse

Recupero abitativo sottotetti: le regioni possono derogare le altezze minime
15/04/2021

Recupero abitativo sottotetti: le regioni possono derogare le altezze minime

La Consulta ammette possibilità per contenimento consumo di suolo ed efficientamento energetico

Linee Guida interventi strutturali con procedure semplificate ex art. 94-bis TUE
18/05/2020

Linee Guida interventi strutturali con procedure semplificate ex art. 94-bis TUE

La legge 55/2019 (Sbloccacantieri) aveva introdotto alcune semplificazioni per interventi antisismici di minore o trascurabile rilevanza, nonchè per le varianti, rinviando ad apposite linee guida di dettaglio.

Toscana, abrogate opere di trascurabile importanza strutturale Reg. 36/R/2009
16/02/2019

Toscana, abrogate opere di trascurabile importanza strutturale Reg. 36/R/2009

L’abrogazione dell’art. 12 deriva dalla sentenza di Cassazione Penale circa alcune procedure di semplificazione in materia di opere strutturali.

Rapporti illuminanti nelle abitazioni e ristrutturazioni edilizie
02/03/2018

Rapporti illuminanti nelle abitazioni e ristrutturazioni edilizie

L’argomento è stato trattato in maniera minimale dalle norme edilizie e urbanistiche, i rapporti illuminanti sono di natura igienico sanitaria.

Housing Sociale in Italia nel Duemila
27/12/2017

Housing Sociale in Italia nel Duemila

Esperienze europee e italiane a confronto nella prima decade del terzo millennio.

Urbanistica e Poteri pianificatori del Comune
21/12/2017

Urbanistica e Poteri pianificatori del Comune

Margini di manovra decisionale del PRG sono previsti per legge.

Pertinenza, definizione e qualifica urbanistica
20/12/2017

Pertinenza, definizione e qualifica urbanistica

Gli interventi pertinenziali sono di modesta natura e non alterano l’assetto territoriale.

Emilia Romagna: che strana Sanatoria edilizia è mai questa?
13/12/2017

Emilia Romagna: che strana Sanatoria edilizia è mai questa?

Le leggi regionali presentano curiose soluzioni agli annosi problemi in edilizia.

Varianti essenziali e varianti “leggere”: differenze normative e applicative
27/10/2017

Varianti essenziali e varianti “leggere”: differenze normative e applicative

Nei cantieri spesso è necessario apportare modifiche in corso d’opera per variate esigenze e imprevisti.

Piano Casa: inefficacia retroattività ed effetti sanatori
25/10/2017

Piano Casa: inefficacia retroattività ed effetti sanatori

Conferire valore retroattivo ad un provvedimento transitorio e di natura straordinaria equivale a condonare.

Le definizioni del DPR 380/01 prevalgono sugli strumenti urbanistici generali e regolamenti edilizi
25/09/2017

Le definizioni del DPR 380/01 prevalgono sugli strumenti urbanistici generali e regolamenti edilizi

Le categorie di intervento nazionali non possono essere sostituite o escluse, ma solo integrate nel rispetto dei principi.

Ratione Temporis: principio Burokratico fondamentale nell’edilizia
03/08/2017

Ratione Temporis: principio Burokratico fondamentale nell’edilizia

La verifica degli aspetti tecnici e urbanistici sul patrimonio esistente deve avvenire nel rispetto di molti principi

Centri storici: Cambio di destinazione d’uso soggetto a Permesso di Costruire
05/07/2017

Centri storici: Cambio di destinazione d’uso soggetto a Permesso di Costruire

Le ultime modifiche al TUE non semplificano i cambi d’uso in zone omogenee A

  • Page 1
  • Page 2
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center