skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
    • Legislazione Toscana
    • Urbanistica Toscana
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli Fiscali, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
  • Cerca
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultato della ricerca: "denuncia inizio attività"

Denuncia Inizio Attività: Efficacia E Annullamento

Denuncia Inizio Attività: efficacia e annullamento

La Denuncia Inizio Attività non ha natura di provvedimento amministrativo a forma tacita, quindi non si perfeziona come titolo costitutivo.
Natura Sostanziale Dell’istituto Della Denuncia Di Inizio Attività

Natura sostanziale dell’istituto della Denuncia di Inizio Attività

In passato la DIA ha avuto diverse connotazioni di aspetto amministrativo e privatistico
Falsa Asseverazione Contenuta Nella Relazione Accompagnatoria Alla Denuncia Di Inizio Attività

Falsa asseverazione contenuta nella relazione accompagnatoria alla Denuncia di Inizio Attività

Presupposto fondamentale della DIA è la rappresentazione certificata dello stato dei luoghi, vincoli e opere da compiere
Spostamento Edificio / Sedime: Definizione, Intervento E Titoli Edilizi

Spostamento edificio / sedime: definizione, intervento e titoli edilizi

Le modifiche normative al DPR 380/01 hanno semplificato la diversa collocazione dell'edificio entro il lotto edificato
La DIA Non Prevedeva Comunicazione Inizio Lavori

La DIA non prevedeva comunicazione Inizio lavori

Al netto di autorizzazioni e vari nulla osta, la denuncia inizio attività comprendeva tale adempimento
Retroattività Delle Semplificazioni In Edilizia

Retroattività delle semplificazioni in edilizia

La Cassazione penale con sentenza n. 31618/2015 ha ritenuto valido applicare le semplificazioni normative introdotte successivamente alla trasformazione edilizia
Realizzazione Recinzioni, Permessi Edilizi In Base Alla Tipologia

Realizzazione recinzioni, permessi edilizi in base alla tipologia

La scelta del titolo abilitativo della recinzione avviene per dimensioni, caratteristiche e materiali
Immobili Privi Di Agibilità, Come Attestarla In Attesa Del Decreto Attuativo Mancante

Immobili privi di Agibilità, come attestarla in attesa del Decreto attuativo mancante

Requisiti specifici ancora non definiti per depositare la SCA su edifici esistenti sprovvisti
SCIA Incompleta, Richiesta Integrazioni Anche Dopo Molti Mesi

SCIA incompleta, richiesta integrazioni anche dopo molti mesi

Carenze negli elaborati e documenti delle pratiche edilizie equivalgono a falsa rappresentazione dello stato di fatto
Legittimità Dell’intervento Edilizio Presuppone Anche La Regolarità Urbanistico-edilizia Dell’immobile

Legittimità dell’intervento edilizio presuppone anche la regolarità urbanistico-edilizia dell’immobile

La conformità delle nuove opere alla disciplina urbanistico-edilizia ha carattere recessivo rispetto al carattere abusivo permanente dell’immobile
Pratiche Edilizie Smarrite, Cosa Fare.

Pratiche edilizie smarrite, cosa fare.

Il DL Semplificazioni consente alcune soluzioni per vendere e trasformare immobili con pratiche insussistenti
Opere Realizzate Con Titolo Sbagliato: DIA Invece Di Permesso Di Costruire

Opere realizzate con titolo sbagliato: DIA invece di Permesso di Costruire

La corretta qualificazione dell'intervento edilizio è collegata all'efficacia del titolo abilitativo
Relazione Tecnica Per DIA/SCIA: Quali Contenuti Deve Avere L’asseverazione (e Quali No)

Relazione tecnica per DIA/SCIA: quali contenuti deve avere l’asseverazione (e quali no)

Il professionista produce una relazione di accompagnamento alle pratiche edilizie, rappresentando fatti e luoghi, rischiando di fare anche false attestazioni.

Aperture nuove porte e finestre sulla facciata, occorre Permesso di Costruire

La modifica di prospetto va sempre qualificata come ristrutturazione edilizia "pesante" assoggettata al regime concessorio
Differenza Penale Tra CILA E SCIA Per Professionisti Tecnici

Differenza Penale tra CILA e SCIA per professionisti tecnici

Esistono livelli di sanzione penale diversa tra queste procedure edilizie 
Sanatoria Edilizia E PRG Adottato, Scattano Misure Di Salvaguardia

Sanatoria edilizia e PRG adottato, scattano Misure di salvaguardia

L'arrivo del nuovo Piano Regolatore rende più difficile l'istanza del permesso di costruire in sanatoria
SCIA, Quando Sono Dovuti Gli Oneri Di Urbanizzazione

SCIA, quando sono dovuti gli Oneri di urbanizzazione

Il versamento del contributo di costruzione per opere minori è regolamentato dalla legislazione regionale
Notaio, Commerciabilità Immobile Con Abusi Edilizi Minori

Notaio, commerciabilità immobile con abusi edilizi minori

Esclusa la nullità e incommerciabilità degli atti traslativi in presenza di difformità lievi.
DIA/SCIA Pregresse: Autotutela 18 Mesi Decorre Da Agosto 2015

DIA/SCIA pregresse: Autotutela 18 mesi decorre da agosto 2015

Consiglio di Stato: termine diciotto mesi non computabile ante L. 124/2015, ma posteriormente.
Emilia Romagna: Che Strana Sanatoria Edilizia è Mai Questa?

Emilia Romagna: che strana Sanatoria edilizia è mai questa?

Le leggi regionali presentano curiose soluzioni agli annosi problemi in edilizia.
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Next
Ante '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati.
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
    • Legislazione Toscana
    • Urbanistica Toscana
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli Fiscali, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accettare
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center