27/06/2015 Denuncia Inizio Attività: efficacia e annullamento La Denuncia Inizio Attività non ha natura di provvedimento amministrativo a forma tacita, quindi non si perfeziona come titolo costitutivo.
16/02/2017 Natura sostanziale dell’istituto della Denuncia di Inizio Attività In passato la DIA ha avuto diverse connotazioni di aspetto amministrativo e privatistico
14/02/2017 Falsa asseverazione contenuta nella relazione accompagnatoria alla Denuncia di Inizio Attività Presupposto fondamentale della DIA è la rappresentazione certificata dello stato dei luoghi, vincoli e opere da compiere
15/01/2022 Spostamento edificio / sedime: definizione, intervento e titoli edilizi Le modifiche normative al DPR 380/01 hanno semplificato la diversa collocazione dell’edificio entro il lotto edificato
21/06/2019 La DIA non prevedeva comunicazione Inizio lavori Al netto di autorizzazioni e vari nulla osta, la denuncia inizio attività comprendeva tale adempimento
15/09/2015 Retroattività delle semplificazioni in edilizia La Cassazione penale con sentenza n. 31618/2015 ha ritenuto valido applicare le semplificazioni normative introdotte successivamente alla trasformazione edilizia
08/03/2023 Misure di salvaguardia, sospensione domande permesso e titoli edilizi col PRG adottato Hanno duplice scopo di di impedire interventi edilizi e assetto urbanistico non compatibili con le previsioni adottate
06/03/2023 Responsabilità penale in asseverazione CILA, SCIA e Permesso di costruire Asseverare pratiche edilizie significa dichiarare presupposti e conformità alle normative edilizie, a pena di sanzioni penali
07/02/2023 DIA illegittima qualora non veritiera o non corredata di documenti e atti di assenso Anche a distanza di anni la Denuncia di Inizio Attività potrebbe essere dichiarata inefficace e rendere abusive le opere compiute
10/01/2023 Pratiche edilizie sorteggiate per controlli, effetti e validità per quelle sfuggite I controlli a campione vengono avviati secondo normativa, non significa che le altre siano automaticamente valide o intoccabili
18/11/2022 DIA senza autorizzazione paesaggistica non produce effetti e le opere realizzate sono abusive Le opere edilizie rientranti in DIA, qualora realizzate in zona sottoposta a vincoli e senza i relativi nulla osta, configurano totale difformità
20/06/2022 Abusi edilizi, applicare regime repressivo vigente al momento delle sanzioni La natura di illecito permanente non permette di applicare sanzioni e procedure repressive in vigore all’epoca dell’abuso
19/04/2022 Realizzazione recinzioni, permessi edilizi in base alla tipologia La scelta del titolo abilitativo della recinzione avviene per dimensioni, caratteristiche e materiali
27/12/2021 Immobili privi di Agibilità, come attestarla in attesa del Decreto attuativo mancante Requisiti specifici ancora non definiti per depositare la SCA su edifici esistenti sprovvisti
06/12/2021 SCIA incompleta, richiesta integrazioni anche dopo molti mesi Carenze negli elaborati e documenti delle pratiche edilizie equivalgono a falsa rappresentazione dello stato di fatto
19/11/2021 Legittimità dell’intervento edilizio presuppone anche la regolarità urbanistico-edilizia dell’immobile La conformità delle nuove opere alla disciplina urbanistico-edilizia ha carattere recessivo rispetto al carattere abusivo permanente dell’immobile
11/02/2021 Pratiche edilizie smarrite, cosa fare. Il DL Semplificazioni consente alcune soluzioni per vendere e trasformare immobili con pratiche insussistenti
25/05/2020 Opere realizzate con titolo sbagliato: DIA invece di Permesso di Costruire La corretta qualificazione dell’intervento edilizio è collegata all’efficacia del titolo abilitativo
21/03/2020 Relazione tecnica per DIA/SCIA: quali contenuti deve avere l’asseverazione (e quali no) Il professionista produce una relazione di accompagnamento alle pratiche edilizie, rappresentando fatti e luoghi, rischiando di fare anche false attestazioni.
05/08/2019 Aperture nuove porte e finestre sulla facciata, occorre Permesso di Costruire La modifica di prospetto va sempre qualificata come ristrutturazione edilizia “pesante” assoggettata al regime concessorio
11/12/2018 Differenza Penale tra CILA e SCIA per professionisti tecnici Esistono livelli di sanzione penale diversa tra queste procedure edilizie
12/10/2018 Sanatoria edilizia e PRG adottato, scattano Misure di salvaguardia L’arrivo del nuovo Piano Regolatore rende più difficile l’istanza del permesso di costruire in sanatoria
08/10/2018 SCIA, quando sono dovuti gli Oneri di urbanizzazione Il versamento del contributo di costruzione per opere minori è regolamentato dalla legislazione regionale
29/03/2018 Notaio, commerciabilità immobile con abusi edilizi minori Esclusa la nullità e incommerciabilità degli atti traslativi in presenza di difformità lievi.
09/01/2018 DIA/SCIA pregresse: Autotutela 18 mesi decorre da agosto 2015 Consiglio di Stato: termine diciotto mesi non computabile ante L. 124/2015, ma posteriormente.
13/12/2017 Emilia Romagna: che strana Sanatoria edilizia è mai questa? Le leggi regionali presentano curiose soluzioni agli annosi problemi in edilizia.
26/04/2017 Consiglio di Stato: deferita la tempistica per impugnare DIA/SCIA dal terzo soggetto A quanto pare molto presto verrà sciolta la più importante incognita pendente sulle pratiche edilizie depositate
27/03/2017 Falsità DIA/SCIA estesa a documenti allegati e responsabilità penale Configura il reato di falsità ideologica in certificati non solo la redazione della DIA/SCIA, ma anche la relazione di accompagnamento
10/03/2017 La DIA perfezionata costituisce titolo abilitativo efficace pari al provvedimento espresso Col Decreto ‘Scia 2’ la vecchia DIA è andata definitivamente in pensione, parliamo quindi di quelle depositate.
01/04/2016 Scia in sanatoria: modalità operative ed effetti Per alcuni casi può essere presentata quando l’intervento è in corso di esecuzione, tuttavia ci sono diversi aspetti ed esclusioni da evidenziare.