skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultato della ricerca: "cila tardiva"

Sanzione CILA tardiva 1000 €: Prescrizione cinque anni

Sanzione CILA tardiva 1000 €: Prescrizione cinque anni

Essendo pecuniaria è soggetta ai relativi termini di prescrizione.

CILA-S in “sanatoria” o tardiva

CILA-S in “sanatoria” o tardiva

La speciale CILA per opere Superbonus ha molti paletti, tra cui la tassativa presentazione prima dell’inizio lavori

Proroga CILAS 31/12 per SB 110% con emendamento Governo in Manovra 2023

Proroga CILAS 31/12 per SB 110% con emendamento Governo in Manovra 2023

A quanto pare l’ultima bozza proroga il termine di presentazione CILAS, per i condomini rimane il paletto Assemblea entro 24 novembre 2022

CILA e CILAS inefficaci senza L. 10/91, autorizzazione paesaggistica o atti di assenso

CILA e CILAS inefficaci senza L. 10/91, autorizzazione paesaggistica o atti di assenso

Senza i relativi atti necessari e previsti dalle norme di settore l’intervento non può avere inizio

Allegato B Sismabonus in CILAS, pratiche edilizie o entro inizio lavori?

Allegato B Sismabonus in CILAS, pratiche edilizie o entro inizio lavori?

Il DM MIT 58/2017 lascia margini interpretativi sull’Allegato B e rischiare il deposito tardivo.

Asseverazione tardiva Sismabonus, via d’uscita con remissione in bonis?

Asseverazione tardiva Sismabonus, via d’uscita con remissione in bonis?

La Circolare AdE 33/E 2022 potrebbe aver aperto uno spiraglio per regolarizzare la mancata presentazione dell’asseverazione sismabonus

Cosa succede se manca Allegato B Sismabonus nelle CILAS e pratiche edilizie

Cosa succede se manca Allegato B Sismabonus nelle CILAS e pratiche edilizie

L’assenza della asseverazione impedisce l’accesso ai bonus antisismici e il deposito tardivo non è ammesso

CILA a “sanatoria”, sufficiente singola conformità a normativa e regolamenti

CILA a “sanatoria”, sufficiente singola conformità a normativa e regolamenti

Illeciti edilizi rientranti in CILA non richiedono la doppia conformità delle SCIA e Permesso di costruire in sanatoria

Bonus Facciate 90%: niente CILA semplificata, necessario Stato Legittimo

Bonus Facciate 90%: niente CILA semplificata, necessario Stato Legittimo

Questi interventi edilizi rimangono assoggettati alle normali pratiche edilizie e verifiche preliminari

CILA inefficace se contrasta col PRG e Regolamento edilizio

CILA inefficace se contrasta col PRG e Regolamento edilizio

CILA inefficace se contrasta col PRG e Regolamento edilizio

CILA con irregolarità: annullabile o sanzione diretta?

CILA con irregolarità: annullabile o sanzione diretta?

Essendo una comunicazione privata non scattano le stesse procedure repressive di SCIA e Permesso di costruire

CILA in sanatoria per opere ante 2010

CILA in sanatoria per opere ante 2010

Opere soggette a CILA compiute prima della sua istituzione, regolarizzazione e procedura.

CILA in variante e CILA in sanatoria

CILA in variante e CILA in sanatoria

Pregi e difetti applicativo della Comunicazione Inizio Lavori Asseverata nelle pratiche edilizie

CILA, quando applicare sanzione pecuniaria intera e ridotta

CILA, quando applicare sanzione pecuniaria intera e ridotta

Per accedere alla riduzione del sanzionamento occorre la presenza di due condizioni.

La Cila in Sanatoria, non è una sanatoria ma una multa

La Cila in Sanatoria, non è una sanatoria ma una multa

La mancata comunicazione asseverata dell’inizio dei lavori comporta la sanzione pecuniaria pari a 1.000 euro.

Come regolarizzare gli immobili: quattro possibili procedure

Come regolarizzare gli immobili: quattro possibili procedure

L’attuali norme prevedono il Condono edilizio, Sanatoria con PdC o SCIA, o CILA tardiva.

Sanzione pecuniaria in edilizia, quando scatta la prescrizione del pagamento

Sanzione pecuniaria in edilizia, quando scatta la prescrizione del pagamento

Le ordinanze repressive di illeciti edilizi prevedono anche sanzioni pecuniarie, quando decorre l’obbligo di pagamento

Sanatoria edilizia 2023, caratteristiche e procedura

Sanatoria edilizia 2023, caratteristiche e procedura

Il requisito di doppia conformità e divieto di adeguamento postumo rimangono elementi essenziali per l’unica sanatoria “formale” ammessa nel TUE

Relazione L. 10/91 e D.Lgs 192/05 deposito all’inizio dei lavori, la variante e sanatoria

Relazione L. 10/91 e D.Lgs 192/05 deposito all’inizio dei lavori, la variante e sanatoria

Quando depositare la documentazione attestante la rispondenza alle prescrizioni per contenimento consumo energia degli edifici e relativi impianti termici

Risultanze catastali insufficienti a dimostrare regolarità urbanistica in epoca con obbligo di titolo edilizio

Risultanze catastali insufficienti a dimostrare regolarità urbanistica in epoca con obbligo di titolo edilizio

La definizione di Stato Legittimo consente l’uso delle informazioni catastali soltanto in certe casistiche

SAL 30% unifamiliari non raggiunto al 30 settembre: soluzioni alternative

SAL 30% unifamiliari non raggiunto al 30 settembre: soluzioni alternative

La condizione è richiesta per beneficiare della proroga Superbonus al 31 dicembre 2022 per unità autonome e unifamiliari

Vincolo autostradale assoluto e inedificabilità: definizione e normativa

Vincolo autostradale assoluto e inedificabilità: definizione e normativa

Fascia di rispetto dell’autostrada serve per garantire la sicurezza della circolazione, svolgimento manutenzione e per cantieri

Condono edilizio e sanatoria in area con vincolo cimiteriale inedificabile

Condono edilizio e sanatoria in area con vincolo cimiteriale inedificabile

Le fasce di rispetto cimiteriali non sono riducibili per istanze di condono e accertamento di conformità

Vincolo cimiteriale, inedificabilità assoluta 200 metri per edilizia privata, condono e sanatoria

Vincolo cimiteriale, inedificabilità assoluta 200 metri per edilizia privata, condono e sanatoria

La fascia di rispetto intende tutelare esigenze igieniche e di sacralità, e prescinde dal recepimento nel piano regolatore comunale

Sanatoria edilizia condizionata ad ulteriori opere di adeguamento, non è ammessa dal TUE

Sanatoria edilizia condizionata ad ulteriori opere di adeguamento, non è ammessa dal TUE

La possibilità di rendere conforme lo stato illegittimo dell’immobile mediante prescrizione di opere è in contrasto con l’Accertamento di conformità

Abusi edilizi, applicare regime repressivo vigente al momento delle sanzioni

Abusi edilizi, applicare regime repressivo vigente al momento delle sanzioni

La natura di illecito permanente non permette di applicare sanzioni e procedure repressive in vigore all’epoca dell’abuso

Condono edilizio e Sanatoria: differenze e limiti

Condono edilizio e Sanatoria: differenze e limiti

Entrambe consentono la legittimazione a posteriori di opere illecite, con condizioni assai diverse

Camera, come regolarizzare i rapporti aeroilluminanti con cabina armadio

Camera, come regolarizzare i rapporti aeroilluminanti con cabina armadio

Se le dimensioni delle apertura non soddisfano i requisiti di legge, la riduzione della superficie pavimentata potrebbe risolvere la carenza

Come demolire un abuso edilizio e quali pratiche edilizie servono

Come demolire un abuso edilizio e quali pratiche edilizie servono

Ci sono due modi per ripristinare la regolarità edilizia dell’immobile qualora vi siano difformità o abusi

Sanatoria edilizia, perché prevale la doppia conformità invece della singola “giurisprudenziale”

Sanatoria edilizia, perché prevale la doppia conformità invece della singola “giurisprudenziale”

L’orientamento minoritario della sanatoria giurisprudenziale è ormai sepolto da anni, Cassazione conferma

  • Page 1
  • Page 2
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center