skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "antisismica"

Violazioni in materia antisismica comportano variazioni essenziali (e quindi abuso edilizio)

Violazioni in materia antisismica comportano variazioni essenziali (e quindi abuso edilizio)

Il Testo Unico ricomprende gli illeciti strutturali sostanziali tra le gravi difformità edilizie di natura rilevante.

SCIA Antisismica sostituisce Denuncia strutturale al Genio

SCIA Antisismica sostituisce Denuncia strutturale al Genio

Il Decreto ‘Scia 2’ sostituisce anche le procedure amministrative dei progetti strutturali

Antisismica: Abruzzo, incostituzionale una deroga alle zone sismiche

Antisismica: Abruzzo, incostituzionale una deroga alle zone sismiche

Cassata procedura antisismica regionale per incostituzionalità e contrasto ai principi nazionali sul Governo del Territorio

Le norme urbanistiche regionali non possono estendersi all’Antisismica

Le norme urbanistiche regionali non possono estendersi all’Antisismica

Cassazione: la sicurezza statica è materia di competenza esclusiva dello Stato e non può essere derogata dalla disciplina edilizia regionale

Disciplina antisismica inderogabile dalle regioni

Disciplina antisismica inderogabile dalle regioni

Le normative regionali non possono derogare o escludere le opere edilizie minori dall’ambito applicativo antisismico

Stato Legittimo immobile verso tutte le norme tecniche e procedimenti

Stato Legittimo immobile verso tutte le norme tecniche e procedimenti

Diniego titolo edilizio è giustificato per opera contraria alla normativa urbanistico-edilizia, sia per illegittimità integrale o parziale dell’edificio

Tettoia: permessi, edilizia libera e pertinenza

Tettoia: permessi, edilizia libera e pertinenza

Costruire un manufatto che ripara dalla pioggia richiede vari titoli edilizi, paesaggistici e strutturali

Stato Legittimo, inammissibili deroghe o semplificazioni regionali

Stato Legittimo, inammissibili deroghe o semplificazioni regionali

La definizione rappresenta un principio uniforme su base nazionale, escluse forme di deroga con effetti di sanatoria

Variazioni essenziali in Demolizione ricostruzione, effetti Superbonus

Variazioni essenziali in Demolizione ricostruzione, effetti Superbonus

Interventi ricostruttivi totali, modifiche possono configurare variazioni essenziali e richiedere nuovo titolo

Campo da Padel, soggetto a permesso di Costruire in quanto trasformazione permanente del suolo

Campo da Padel, soggetto a permesso di Costruire in quanto trasformazione permanente del suolo

La realizzazione di attrezzature sportive comportanti opere di scavo e basamento di calcestruzzo incidono definitivamente sulla natura e permeabilità di suolo

SCIA in Sanatoria: procedura e interventi per regolarizzare abusi edilizi “minori”

SCIA in Sanatoria: procedura e interventi per regolarizzare abusi edilizi “minori”

Possibile sanare alcune tipologie di irregolarità con la procedura simile alla SCIA ordinaria, con tutti i distinguo necessari

Ristrutturazione edilizia, continuità con organismo preesistente per evitare nuova costruzione

Ristrutturazione edilizia, continuità con organismo preesistente per evitare nuova costruzione

La Cassazione Penale ha rammentato con recente sentenza i principi per effettuare recupero del patrimonio edilizio esistente

Chiusura balcone in veranda, quando l’intervento fa volume e richiede permesso di costruire

Chiusura balcone in veranda, quando l’intervento fa volume e richiede permesso di costruire

L’intervento comporta modifiche di prospetto, sagoma e di volume, da capire l’esclusione per vetrate amovibili panoramiche

Obbligo licenza edilizia ante ’67 e ’42 previsto da Regolamento Edilizio comunale

Obbligo licenza edilizia ante ’67 e ’42 previsto da Regolamento Edilizio comunale

Verificare lo Stato Legittimo significa controllare anche gli obblighi normativi e regolamentari locali di titolo abilitativo

Doppia conformità alla normativa edilizia e urbanistica, compreso quella strutturale

Doppia conformità alla normativa edilizia e urbanistica, compreso quella strutturale

Lo scopo della sanatoria edilizia è evitare la demolizione di un’opera priva di titolo ma sostanzialmente conforme all’intera disciplina vigente a due epoche

Sanatoria edilizia 2023, caratteristiche e procedura

Sanatoria edilizia 2023, caratteristiche e procedura

Il requisito di doppia conformità e divieto di adeguamento postumo rimangono elementi essenziali per l’unica sanatoria “formale” ammessa nel TUE

Fiscalizzazione e pregiudizio statico parti legittime edificio

Fiscalizzazione e pregiudizio statico parti legittime edificio

Convertire abusi edilizi in sanzione pecuniaria richiede l’oggettiva indemolibilità e pregiudizio delle porzioni regolari dell’immobile

CILA e CILAS inefficaci senza L. 10/91, autorizzazione paesaggistica o atti di assenso

CILA e CILAS inefficaci senza L. 10/91, autorizzazione paesaggistica o atti di assenso

Senza i relativi atti necessari e previsti dalle norme di settore l’intervento non può avere inizio

Edificio, definizione normativa dall’Unifamiliare al Supercondominio

Edificio, definizione normativa dall’Unifamiliare al Supercondominio

Il termine fa riferimento nei parametri urbanistici e distinzione degli organismi edilizi nei bonus edilizi

Gazebo, caratteristiche costruttive e titoli edilizi necessari

Gazebo, caratteristiche costruttive e titoli edilizi necessari

Struttura leggera autonoma, coperta superiormente e chiudibile ai lati con tende rimuovibili, per fruire di spazi aperti, giardini e terrazzi

Fiscalizzazione abusi edilizi, calcolo aumenti volumetrici

Fiscalizzazione abusi edilizi, calcolo aumenti volumetrici

Parziali difformità, è congruo convertire la volumetria in superficie col rapporto 3/5 come previsto nel condono edilizio

Vetrate amovibili “sanate” in edilizia libera?

Vetrate amovibili “sanate” in edilizia libera?

La norma non è retroattiva, ma in certi casi potrebbe aver “condonato” alcune installazioni.

Violazioni antisismiche, scenari tra illeciti prescritti penalmente o meno

Violazioni antisismiche, scenari tra illeciti prescritti penalmente o meno

Per rimuovere o conformare gli abusi strutturali esiste la complessa procedura prevista dagli articoli 96 e seguenti del TUE

Vetrate panoramiche amovibili in Edilizia libera: guida e commento al DL 115/2022

Vetrate panoramiche amovibili in Edilizia libera: guida e commento al DL 115/2022

Un emendamento al DL Aiuti Bis inserisce l’opera all’interno dell’edilizia libera, con diverse condizioni e criticità

Stato legittimo immobile, ed errori materiali di rappresentazione grafica

Stato legittimo immobile, ed errori materiali di rappresentazione grafica

Le discordanze grafiche contenute nelle passate licenze ed eventualmente corrette nei cantieri andrebbero escluse dalle violazioni edilizie

Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022

Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022

Di fronte a continue variazioni normative apportate alle categorie di intervento DPR 380/01, ritengo ancora utile l’analisi fatta dal CdS.

Certificato idoneità statica e sismica, tra Condono e sanatoria edilizia

Certificato idoneità statica e sismica, tra Condono e sanatoria edilizia

La procedura fu introdotta unicamente per regolarizzare abusi edilizi strutturali nel Condono Edilizio L. 47/85

Progetti edilizi, guida ai contenuti minimi per completezza dei permessi e titoli abilitativi

Progetti edilizi, guida ai contenuti minimi per completezza dei permessi e titoli abilitativi

Molti regolamenti comunali prescrivono i contenuti minimi da rispettare negli elaborati e relazioni per CILA, SCIA e Permesso di Costruire

Stato Legittimo di parti sconusciute negli edifici storici e antichi

Stato Legittimo di parti sconusciute negli edifici storici e antichi

Quando emerge un’antica porzione di edificio occultata diventa difficile dimostrare la sua legittimità formale, vanno disposte indagini oggettive

Modificazione tetto, quando integra sopraelevazione e nuova costruzione (e distanze da edifici)

Modificazione tetto, quando integra sopraelevazione e nuova costruzione (e distanze da edifici)

Occorre valutare se l’innalzamento di colmo e pendenza di copertura possa comportare aumento di volume e superficie

  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • …
  • Page 6
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center