21/01/2020 Epoca dell’abuso edilizio: come provarla nel Condono / sanatoria [2020] Il diniego della regolarizzazione può essere causato dalla carente dimostrazione dell’effettivo momento di costruzione.
12/12/2019 L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio TESTO COORDINATO con L.R. n. 69/2019 pubblicata sul BURT 53 del 25/11/2019 (Aggiornamento al giorno 12 dicembre 2019)
25/11/2019 Ruderi edilizi, come ristrutturarli o ricostruirli (senza fare abusi) Edifici in pessime condizioni richiedono un particolare approccio per ripristinare lo stato anteriore.
18/11/2019 Toscana, differenza tra Sostituzione edilizia e Ristrutturazione ricostruttiva La Regione ha una particolare disciplina sulle nuove costruzioni e ristrutturazioni edilizie
04/11/2019 Agibilità, interventi minori suscettibili di nuova segnalazione certificata La normativa dispone un principio generale senza specificare quali opere rendono necessario ripresentare attestazione o certificazione
01/11/2019 Demolizione e Ricostruzione, escluse maggiori volumetrie per adeguamento antisismico Solo l’innovazioni di adeguamento strutturale possono superare il limite volumetrico nelle ristrutturazioni edilizie.
10/10/2019 Idoneità statica non sostituisce il Collaudo statico Hanno obblighi e criteri di sicurezza strutturale diversa anche se conducono alle stesse conclusioni sostanziali.
03/10/2019 L’abuso edilizio non si prescrive mai (come illecito amministrativo) Le opere compiute senza i prescritti titoli abilitativi hanno carattere di illecito permanente.
23/09/2019 tra Ristrutturazione e Restauro conservativo Come scegliere la corretta categoria di intervento senza prendersi denunce per abuso edilizio
16/02/2019 Toscana, abrogate opere di trascurabile importanza strutturale Reg. 36/R/2009 L’abrogazione dell’art. 12 deriva dalla sentenza di Cassazione Penale circa alcune procedure di semplificazione in materia di opere strutturali.
09/02/2019 Sostituzione edilizia, categoria d’intervento pari alla nuova costruzione Se demolizione e ricostruzione avviene con maggior volumetria, si configura nuova costruzione soggetta a Permesso di costruire
31/07/2018 Prefabbricato in legno su basamento cementizio, occorre permesso di costruire In troppi credono nell’esclusione dei permessi di costruire per prefabbricati lignei di rapida installazione
17/05/2018 Recupero mansarda e sottotetto abitabile: consigli e requisiti necessari [Video] Molte regioni consentono la possibilità di recuperare i locali sottotetto per riuso residenziale
08/05/2018 Come realizzare un soppalco e quali permessi edilizi occorrono Il soppalco è lo spazio aggiuntivo che si ricava all’interno dell’immobile interponendovi un solaio, e il relativo titolo si valuta caso per caso.
12/04/2018 Modifiche di prospetto come ristrutturazione pesante soggetta a Permesso di Costruire Variazioni di aperture rientrano nella ristrutturazione “pesante” dell’art. 10 DPR 380/01
20/02/2018 CILA, quando applicare sanzione pecuniaria intera e ridotta Per accedere alla riduzione del sanzionamento occorre la presenza di due condizioni.
22/01/2018 Ristrutturazione edilizia, quali sono gli immobili sottoposti a vincolo Nel TUE appare una dizione generica che riguarda tutti i vincoli del Codice dei Beni culturali.
02/01/2018 Consumo del Suolo, Regioni vs Stato Senza norma statale alcune regioni provano a limitare il consumo del suolo
29/12/2017 Cassazione: in bassa sismicità soltanto la zona 4 Soltanto la zona 4 rientra in bassa sismicità del Testo Unico per l’Edilizia
27/12/2017 Certificato idoneità statica nella sanatoria edilizia non ammissibile E’ una procedura straordinaria prevista solo per i condoni edilizi.
13/12/2017 Emilia Romagna: che strana Sanatoria edilizia è mai questa? Le leggi regionali presentano curiose soluzioni agli annosi problemi in edilizia.
30/11/2017 Edilizia Libera da permessi: Come comportarsi e tutelarsi? Norme ballerine rendono necessario premunirsi e datare l’effettiva esecuzione di certe opere.
17/11/2017 Post Sisma: emendamento “Non salva Peppina” Lo Stato si è dimostrato repressivo contro una singola 95enne e assente verso lottizzazioni abusive ed ecomostri.
06/11/2017 Carenze immobile vetusto e garanzie compravendita Un patrimonio edilizio datato come quello italiano presenta frequenti casi di vetustà costruttive oggi inadeguate.
27/10/2017 Varianti essenziali e varianti “leggere”: differenze normative e applicative Nei cantieri spesso è necessario apportare modifiche in corso d’opera per variate esigenze e imprevisti.
12/10/2017 Ristrutturazione edilizia sotto mentite spoglie di Restauro e risanamento conservativo Il confine tra queste due categorie passa dalla differenza rinnovatrice e conservativa tra essi
27/09/2017 Abusi edilizi realizzabili con CILA non sono demolibili (a condizione che…) Esiste una categoria di illeciti edilizi che può sfuggire alla demolizione e procedure repressive.
16/09/2017 Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017 Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio comprensiva delle modifiche approvate con L.R. n. 50 del 30 settembre 2017 che recepisce i D.Lgs. 126/2016, 127/2016 e 222/2016.
12/09/2017 Sanzione pecuniaria su parziali difformità non rimovibili e diniego paesaggistico La fiscalizzazione di parziali difformità la cui demolizione pregiudichi la parte legittima non è ammessa se aumenta il volume e superficie in zona paesaggistica.
10/09/2017 Prescrizione e valutazione dell’opera abusiva nella sua unitarietà Il termine di decorrenza riguarda l’illecito nel suo insieme senza separare le singole fasi.