04/05/2021 Piano di Recupero e rapporto col PRG comunale Lo strumento urbanistico attuativo deve risultare conforme e coerente con quelli sovraordinati
05/08/2020 Comune senza Piano Regolatore oppure scaduto, come ottenere il permesso di costruire L’assenza dello strumento urbanistico o la decadenza delle previsioni attuativi non comporta automaticamente inedificabilità.
06/02/2020 Stralcio Piano Regolatore e modifica di ufficio Le modifiche al P.R.G. apportate con osservazioni possono richiedere il riesame dello strumento urbanistico
16/10/2019 Ripubblicazione Piano Regolatore adottato per variazioni rilevanti La riadozione dello strumento urbanistico è necessaria con modifiche che stravolgono l’impianto iniziale.
25/09/2019 Lottizzazione abusiva anche con Permessi di Costruire rilasciati Il titolo edilizio non può sostituire la pianificazione del territorio, ma verificare la conformità allo strumento urbanistico.
06/02/2019 Vincolo asservimento aree edificabili prescinde da trascrizioni e atti formali L’esaurimento della capacità edificatoria del lotto stabilita dallo strumento urbanistico rimane insensibile alle successive vicende e trasferimenti dell’area
08/03/2018 Immobili condonati: illegittime norme PRG restrittive sul riuso Strumento urbanistico non può impedire ristrutturazione su fabbricati oggetto di condono.
07/12/2017 PRG e perdita diritti edificabilità acquisita Lo strumento urbanistico può motivatamente comportare la perdita della destinazione edilizia.
05/09/2017 Indici di edificabilità migliorativi e peggiorativi del nuovo piano regolatore Le nuove previsioni dello strumento urbanistico incidono sull’edificato e aree libere
15/05/2017 Ripartizione competenze di approvazione piani di lottizzazione L’approvazione di un piano di lottizzazione può comportare variante allo strumento urbanistico generale
24/01/2017 Supremazia della Pianificazione territoriale su quella urbanistica Lo strumento urbanistico comunale in certe regioni è scisso in due discipline subordinate tra loro
16/04/2016 Edifici non più compatibili col PRG: convalidata legittimità costituzionale dello Sblocca Italia Lo strumento urbanistico può individuare edifici esistenti non più compatibili con gli indirizzi di esso, quindi in attesa di sua attuazione il proprietario dell’immobile può eseguire qualsiasi intervento conservativo
13/05/2025 Mutamenti d’uso Salva Casa, pochi ostacoli dai regolamenti comunali Liberalizzazione cambi d’uso in centri abitati, condizioni e limiti concessi a strumenti urbanistici comunali
30/04/2025 Certificato destinazione urbanistica, affidabilità e Due Diligence urbanistica Cassazione ha rammentato i limiti di affidamento sulle informazioni contenute nel C.D.U. rilasciato dal Comune
24/03/2025 Cambio destinazione spazi accessori in superficie utile soggetta a permesso di costruire Non è liberalizzato il mutamento funzionale di superfici accessorie o pertinenziali verso fini abitativi e altre categorie rilevanti
13/03/2025 CILAS Superbonus, tra inefficacia e soccorso istruttorio Quando il Comune potrebbe chiedere integrazioni al committente per CILA anzichè annullarla
16/01/2025 Salva Milano, e l’inutile Circolare Ministeriale n. 1501/1969 Obbligo di piano attuativo per edificazioni ad alta densità permane all’interno di tessuti urbanizzati in parte
03/12/2024 Inagibilità immobile derivante da Abusi edilizi Illeciti edilizi possono ridurre i requisiti di Agibilità e Abitabilità, giustificando lo sgombero con ordinanza demolitoria
02/12/2024 Affittacamere, cambio d’uso da residenziale è rilevante e richiede pratica edilizia Cassazione chiarisce disciplina mutamento destinazione per appartamenti uso ricettivo turistico
21/11/2024 Salva Milano (a metà) le inchieste per abusi edilizi Norme di interpretazione autentica pensate per sbloccare la paralisi dei cantieri di Milano
15/11/2024 Centri storici, siti Unesco e vincoli culturali: condizioni e regole Si crede che l’area di centro storico sia interamente sottoposta a vincoli di varia natura, che siano paesaggistici e beni culturali.