06/09/2017 Cambio d’uso in centro storico: TAR Toscana ammette il restauro con SCIA Permane l’ambigua sovrapposizione per questa categoria di intervento assoggettabile tra Scia e PdC
01/09/2017 Diniego condono edilizio per mancata integrazione documentale La richiesta di condono può essere negata se l’interessato non adempie alle richieste di integrazione entro i termini
19/08/2017 Carico Urbanistico: parametro principale dell’edilizia L’intera disciplina edilizia e urbanistica ruota attorno al concetto di carico urbanistico
01/08/2017 Manutenzione straordinaria in edilizia: ambito applicativo e limiti Presuppone la preesistenza del manufatto e la sua azione conservativa
19/07/2017 Soppalco: comporta aumento di superficie utile e Permesso di Costruire? Notevoli altezze interne degli immobili invogliano la costruzione di soppalchi praticabili ad uso residenziale e produttivo
14/07/2017 Case prefabbricate: Permesso di Costruire o edilizia libera? Proliferano offerte di case mobili realizzabili senza alcun permesso edilizio
27/06/2017 Accertamento della compatibilità paesaggistica: Procedura e caratteristiche Esiste una sola procedura per sanare gli abusi in zone vincolate e ha pochi margini applicativi
20/06/2017 Ristrutturazione edilizia “pesante” in assenza o difformità dal permesso di costruire Esiste una specifica ipotesi di abuso edilizio per gli interventi rilevanti sul patrimonio esistente
14/06/2017 Abusi abusivi in case abusive Qualsiasi intervento compiuto su immobili abusivi comporta ripresa dell’attività edilizia abusiva
13/06/2017 Ordine di demolizione: decorso del tempo non estingue efficacia La natura amministrativa dell’ordine di demolizione implica che non possa applicarsi l’estinzione del reato
12/06/2017 Differenza tra Restauro e Ristrutturazione edilizia Hanno rispettivamente scopi di conservazione e trasformazione dell’organismo edilizio
09/06/2017 La Trappola della Compatibilità Paesaggistica nelle sanatorie La rigida separazione tra Urbanistica e vincolistica può portare al paradosso della insanabilità
07/06/2017 La Cila in Sanatoria, non è una sanatoria ma una multa La mancata comunicazione asseverata dell’inizio dei lavori comporta la sanzione pecuniaria pari a 1.000 euro.
06/06/2017 La Sanatoria edilizia non estingue il reato paesaggistico La concessione rilasciata in sanatoria estingue i reati contravvenzionali urbanistici ma non i reati paesaggistici, soggetti a disciplina difforme e differenziata
06/06/2017 La Dichiarazione di fine lavori unificata prevede sanzioni penali Standarizzando questa formalità è stata aggiunta anche la sanzione penale per falsità
05/06/2017 Restauro e risanamento conservativo aperto ai cambi di destinazione d’uso? In Manovrina un emendamento che estende la definizione ai mutamenti d’uso
30/05/2017 Poteri sanzionatori del comune per DIA/SCIA oltre primi trenta giorni Azione repressiva applicabile anche col silenzio assenso consolidato nelle pratiche edilizie
23/05/2017 Dichiarazione Fine lavori: effettiva o certificata Possibili modalità e procedure di ultimazione lavori, profili di responsabilità e consigli per professionisti
22/05/2017 Firenze, edilizia privata a rischio in centro storico Nei centri storici il cambio di destinazione d’uso è soggetto a permesso di costruire, altrimenti è illegittimo
11/05/2017 Costruzione abusiva e cessazione della permanenza del reato edilizio La permanenza risulta da atti amministrativi, dall’ultimazione e utilizzazione degli abusi edilizi
09/05/2017 Differenza tra Variazioni essenziali e varianti al permesso edilizio La sanabilità degli abusi edilizi ruota al concetto di essenzialità nel suo insieme