16/10/2019 Ripubblicazione Piano Regolatore adottato per variazioni rilevanti La riadozione dello strumento urbanistico è necessaria con modifiche che stravolgono l’impianto iniziale.
25/09/2019 Lottizzazione abusiva anche con Permessi di Costruire rilasciati Il titolo edilizio non può sostituire la pianificazione del territorio, ma verificare la conformità allo strumento urbanistico.
23/09/2019 tra Ristrutturazione e Restauro conservativo Come scegliere la corretta categoria di intervento senza prendersi denunce per abuso edilizio
05/09/2019 D.P.G.R.n. 39/R/2018 Regolamento unificazione parametri urbanistici edilizi Toscana Regolamento di attuazione dell’articolo 216 della legge regionale 10 novembre 2014, n. 65 (Norme per il governo del territorio) in materia di unificazione dei parametri urbanistici ed edilizi per il governo del territorio.
08/06/2019 Agibilità sui luoghi di lavoro e attività produttive La presenza del documento è fondamentale per l’avvio di attività al SUAP
29/04/2019 Legittimità dell’immobile, presupposto di ogni intervento edilizio Procedimento e pratiche urbanistiche presuppongono che l’immobile sia stato realizzato sulla base di titoli edilizi legittimanti lo stato dei luoghi
20/11/2018 Frazionamento come aumento carico urbanistico perfino in CILA La variazione dei nuclei familiari incide sulla necessità di servizi, infrastrutture e urbanizzazione
02/10/2018 Edilizia, 5 consigli sulle varianti in corso d’opera e caratteristiche essenziali Imprevisti o errori possono comportare modifiche in corso d’opera al progetto approvato.
07/09/2018 Zone agricole, chi ha diritto a costruire e quali requisiti occorrono Per edificare in zona agricola la destinazione del manufatto e la posizione soggettiva di chi lo realizza sono entrambi rilevanti
05/07/2018 Perché paghiamo oneri urbanizzazione e costo di costruzione, differenze e motivi La differenza tra oneri di urbanizzazione e costo di costruzione riguarda la finalità collettiva rispetto a quella parafiscale.
12/06/2018 Totale difformità dal Permesso di Costruire, qualificazione e possibile regolarizzazione Si verifica quando l’intervento è compiuto in “aliud pro alio” rispetto ai progetti autorizzati.
17/04/2018 Cambio d’uso senza opere del passato liberi da titoli abilitativi Casistiche datate di mutamento d’uso risulterebbero esentate da titoli abilitativi dell’epoca
31/03/2018 Oneri concessori differenziati col carico urbanistico Il cambio di destinazione d’uso incide sul carico insediativo e sui relativi flussi.
15/03/2018 Manutenzione Straordinaria edilizia: definizione e ambito Anch’essa offre due versioni dopo il Decreto ‘Scia 2’, distinte sulle opere strutturali.
13/03/2018 Restauro e Risanamento conservativo, Leggero-Pesante, CILA e SCIA Scissa in due questa categoria d’intervento in base alle opere strutturali o meno.
25/02/2018 D.M. 02/03/2018 Glossario Unico edilizia libera, conferenza unificata approva Primo elenco delle opere esentate da CILA, SCIA e Permessi di costruire, quale parte integrante del Decreto ‘Scia 2’.
12/02/2018 Sequestro preventivo immobile per abusi edilizi incidenti sul carico urbanistico Permanenza e disponibilità del bene abusivo sono sufficienti per emettere provvedimento di sequestro.
07/02/2018 Lottizzazione abusiva: modalità e tipologie di reato edilizio La disciplina repressiva della lottizzazione abusiva è cambiata molto nel tempo diventando assai specifica
09/01/2018 DIA/SCIA pregresse: Autotutela 18 mesi decorre da agosto 2015 Consiglio di Stato: termine diciotto mesi non computabile ante L. 124/2015, ma posteriormente.
30/12/2017 Catasto rispetto all’urbanistica ha valore sussidiario e non probatorio Le risultanze catastali non assumono valore autonomo probatorio per individuare l’effettiva destinazione d’uso
07/12/2017 Storia dell’urbanistica italiana: anatomia evolutiva della città contemporanea Cause, soggetti ed effetti che hanno portato all’attuale configurazione delle città contemporanee.