07/01/2023 Distanze tra edifici applicabile a corpi stessa costruzione o proprietà Il distacco minimo di 10 metri tra parete finestrata e corpo edificato vale anche per corpi distinti di unica costruzione, compreso la sopraelevazione.
17/12/2022 Principio di prevenzione, come e quando costruire per primo sul confine o in vicinanza Il vicino che costruisce per primo condiziona la scelta del confinante che voglia costruire successivamente
10/12/2022 Edificio, definizione normativa dall’Unifamiliare al Supercondominio Il termine fa riferimento nei parametri urbanistici e distinzione degli organismi edilizi nei bonus edilizi
23/10/2022 Stato Legittimo, incostituzionali le semplificazioni regionali Ante ’67 e ’77 del Veneto LR 19/2021 Abusi edilizi e difformità del passato non si possono legittimare con norme regionali relative allo Stato Legittimo
05/10/2022 Vincolo asservimento aree edificate: condizioni e indici di riferimento Una costruzione determina un vincolo sul lotto ad esso corrispondente in base ai rispettivi indici di zona.
19/09/2022 Vincolo autostradale assoluto e inedificabilità: definizione e normativa Fascia di rispetto dell’autostrada serve per garantire la sicurezza della circolazione, svolgimento manutenzione e per cantieri
08/09/2022 Vincolo cimiteriale, inedificabilità assoluta 200 metri per edilizia privata, condono e sanatoria La fascia di rispetto intende tutelare esigenze igieniche e di sacralità, e prescinde dal recepimento nel piano regolatore comunale
20/07/2022 Piano Casa, non derogabili distanze minime DM 1444/68 Le distanze minime tra edifici non possono essere ridotte in misura inferiore a quelle previste dal DM 1444/68
12/07/2022 Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022 Di fronte a continue variazioni normative apportate alle categorie di intervento DPR 380/01, ritengo ancora utile l’analisi fatta dal CdS.
28/06/2022 Certificato idoneità statica e sismica, tra Condono e sanatoria edilizia La procedura fu introdotta unicamente per regolarizzare abusi edilizi strutturali nel Condono Edilizio L. 47/85
03/06/2022 Modificazione tetto, quando integra sopraelevazione e nuova costruzione (e distanze da edifici) Occorre valutare se l’innalzamento di colmo e pendenza di copertura possa comportare aumento di volume e superficie
01/03/2022 Condono edifici incompleti, non compatibili col profilo paesaggistico Manufatti compiuti al rustico o degradati risultano in contrasto col paesaggio tutelato, dovendo riguardare opere già completate
05/12/2021 Altezza minima abitabile 2,70: le deroghe al DM 5 luglio 1975 Norme ed eccezioni previste all’altezze minime negli appartamenti (aggiornato L. 105/2024)
30/11/2021 Distanze legali edilizie, da quali manufatti si misurano La nozione di costruzione si identifica in qualsiasi manufatto non completamente interrato e con caratteri di stabilità al suolo
08/07/2021 Sopraelevazione = nuova costruzione per distanze, procedura e categoria d’intervento Il sopralzo del sottotetto e della copertura non rientra negli interventi conservativi
02/12/2020 Circolare MIT 2 Dic 2020 su DL 76/2020 ristrutturazioni e distanze Chiarimenti interpretativi su Articolo 10 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120.
05/11/2020 Nuova apertura tra pareti antistanti non finestrate tra loro Il D.M. 1444/68 intende tutelare la salubrità degli ambienti interni agli edifici che si fronteggiano
28/07/2020 Stato legittimo Ante ’67, incertezza interpretativa foto aeree per edifici Come comportarsi per dimostrare l’epoca di costruzione con aerofoto
23/07/2020 Superbonus 110: due modi per demolire e ricostruire l’edificio, e Piano Casa Il decreto Semplificazioni ha allargato la platea dei possibili interventi di ristrutturazione edilizia rilevante
18/07/2020 Demolire e ricostruire edificio con distanze attuali, ora è possibile Il Decreto Semplificazioni favorisce il mantenimento di sagoma, sedime e distanze di edifici costruiti prima del D.M. 1444/68
14/02/2020 La Sopraelevazione deve rispettare le distanze minime tra edifici Gli strumenti urbanistici comunali non possono derogare alle distanze del D.M. 1444/68 per le costruzioni