30/08/2016 DM 37/2008 riordino impianti Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici.
11/07/2016 Confine tra SCIA e Permesso di Costruire La legislazione concorrente in materia di interventi edilizi ha creato una mappa feudale profondamente diversa tra le diverse regioni.
18/05/2016 Modifiche interne in sanatoria ex articolo 48 L. 47/85 Nella legge del condono edilizio si annida una particolare sanatoria delle opere interne effettuate prima della sua entrata in vigore
09/05/2016 Opere interne e il “Fu” Articolo 26 Legge 47/1985 Procedura comunicativa e vera semplificazione per l’epoca, perchè buona parte delle opere interne veniva considerata ristrutturazione edilizia e assoggettata ad autorizzazione.
07/05/2016 Circolare MIT n. 2699/C. del 7 dicembre 2005 sul Terzo Condono edilizio 2003 Circolare relativa al Condono Edilizio D.L. 269/2003 convertito in L. 326/2003
07/05/2016 D.Lgs. 42/2004 Codice dei Beni culturali e del paesaggio, testo aggiornato con L. 136/2023 Testo unico sul Codice dei Beni culturali e del paesaggio D. Lgs. 42/2004 aggiornato
02/03/2016 Agibilità e Abitabilità: storia normativa La questione dell’abitabilità/agibilità merita debita trattazione, sia per motivi di commerciabilità degli immobili sia per interventi di successiva trasformazione.
16/11/2015 Variazioni essenziali e inquadramento normativo storico Furono introdotte nel 1985 con la legge del primo condono edilizio per segnare un forte spartiacque nelle casistiche di abuso edilizio, e sono spesso necessarie per individuare il grado di difformità che può emergere dall’analisi urbanistica di un immobile.
04/10/2015 Frazionamento e fusione con ex Art. 26 L. 47/85 ammesso dalla Circ. Min. 3357 del 30/07/1985 Pochi mesi dopo l’approvazione della L. 47/85 una circolare chiariva l’applicabilità dell’art. 26 ai casi di frazionamento e fusione tra unità immobiliari entro la stessa costruzione
15/09/2015 Retroattività delle semplificazioni in edilizia La Cassazione penale con sentenza n. 31618/2015 ha ritenuto valido applicare le semplificazioni normative introdotte successivamente alla trasformazione edilizia
14/07/2015 Demolizione e ricostruzione con Scia solo con certezza volumetria preesistente DIA/SCIA per le ristrutturazioni totali solo previo accertamento della precedente consistenza. A queste conclusioni perviene la recente sentenza di Cassazione Penale Sez III. num 26713/2015, con cui viene respinto il ricorso di un cittadino del grossetano
25/06/2015 L’Agibilità in deroga non è automatica nel Condono Edilizio Nel Condono Edilizio il rilascio in deroga del Certificato di Agibilità non è automatico e la deroga non riguarda i requisiti da disposizioni legislative.
22/06/2015 Impianti tecnici: la dichiarazione di rispondenza negli edifici esistenti e relativi casi applicativi Esponiamo una breve sintesi in merito agli impianti tecnici presenti nel patrimonio edilizio esistente, indicando modalità di rilascio della dichiarazione rispondenza e gli adeguamenti.
06/05/2015 Empoli, approvata la Disciplina su oneri di urbanizzazione e sanzioni in materia edilizia Il Consiglio Comunale di Empoli il 28 aprile scorso ha approvato la nuova Disciplina dei contributi e delle sanzioni relative agli interventi edilizi, in applicazione dei disposti di cui al titolo VII, Capo I e II della LRT 65/2014
27/04/2015 LRT 65/2014: frazionamento, restauro e risanamento conservativo Risposta ad un quesito di un lettore: con la LRT 65/2014 è possibile effettuare frazionamento immobiliare con la categoria d’intervento del Restauro e Risanamento conservativo?
08/04/2015 L.R. 65/2014 e Ristrutturazioni in zona a Pericolosità idraulica elevata P.I.4 – di Carlo Pagliai La legge regionale toscana 65/2014 ha rimodulato le Ristrutturazioni edilizie: come comportarsi nelle zone a Pericolosità idraulica elevata P.I.4 in assenza di un diretto coordinamento con la L.R. 21/2012 ?
29/03/2015 PIT: Approvato il piano paesaggistico toscano Nella seduta del Consiglio Regionale del 27 marzo 2015 si è concluso l’iter per l’approvazione definitiva del PIT, il Piano di Indirizzo Territoriale che in Toscana ha valenza paesaggistica, percorso avviatosi con l’adozione avvenuta lo scorso 2 luglio.
27/01/2015 L.R. 65/2014 e frazionamento in zona di Pericolosità idraulica molto elevata. Un lettore, collega professionista, con un suo commento ha posto un interessante quesito sul frazionamento in zona di Pericolosità idraulica molto elevata e la nuova LR 65/2014.
03/11/2014 Legge regionale Toscana 21 maggio 2012, n. 21/2012 legge regionale toscana 21/2012, approvata il 21 maggio 2012 – Pubblicata sul BURT n. 24 del 23 maggio 2012, parte prima. Disposizioni urgenti in materia di difesa dal rischio idraulico e tutela dei corsi d’acqua.
02/11/2014 Legge regionale Toscana 1/2005 – Norme per il governo del territorio Norme per il governo del territorio. Pubblicata sul BURT n. 2 del 12 gennaio 2005, parte prima; legge regionale toscana 1/2005
07/05/2014 Regolamento regionale 64/R attuativo legge regione toscana 1/2005 Regolamento Regionale Toscana n. 64/R del 11 novembre 2013 Regolamento di attuazione dell’articolo 144 della legge regione toscana 1/2005