01/02/2023 Deruralizzazione, quando pagare oneri d’urbanizzazione per cambio d’uso edifici agricoli a civile abitazione La debenza del contributo di costruzione per trasformare da abitazione rurale a civile è obbligatoria, vediamo i casi di possibile esonero
31/12/2022 Forse alle Regioni dovremmo togliere l’edilizia in legislazione concorrente A venti anni dalla riforma del Titolo V della Costituzione permane un discreto contenzioso costituzionale sulle normative regionale di urbanistica, edilizia e paesaggio
21/12/2022 Pratiche edilizie presentate con legge dichiarata incostituzionale, tra inefficacia e retroattività La pronuncia di incostituzionalità trova il limite solamente verso i rapporti amministrativi esauriti (CILA, SCIA e PdC)
02/11/2022 Google maps e Street View, foto per comprovare interventi Superbonus e SAL Le immagini di queste banche fotografiche saranno sicuramente utilizzate per dimostrare stato ante opera e avanzamento lavori
25/10/2022 Piano Casa, guida aggiornata per interventi edilizi con incrementi volumetrici straordinari Le regioni possono consentire ampliamenti e ricostruzioni di edifici esistenti con premialità volumetriche in deroga al PRG
23/10/2022 Stato Legittimo, incostituzionali le semplificazioni regionali Ante ’67 e ’77 del Veneto LR 19/2021 Abusi edilizi e difformità del passato non si possono legittimare con norme regionali relative allo Stato Legittimo
19/10/2022 Risultanze catastali insufficienti a dimostrare regolarità urbanistica in epoca con obbligo di titolo edilizio La definizione di Stato Legittimo consente l’uso delle informazioni catastali soltanto in certe casistiche
17/10/2022 Terzo Condono edilizio con silenzio assenso: condizioni e vincoli D.L. 269/2003 La formazione del titolo in sanatoria è basata su diversi presupposti e può definirsi dopo 24 mesi dal completamento dell’istanza
08/09/2022 Vincolo cimiteriale, inedificabilità assoluta 200 metri per edilizia privata, condono e sanatoria La fascia di rispetto intende tutelare esigenze igieniche e di sacralità, e prescinde dal recepimento nel piano regolatore comunale
02/08/2022 Condono edilizio, e sopravvenienza vincoli posteriori alla domanda L’istituzione di vincoli paesaggistici e ambientali dopo la presentazione dell’istanza richiede comunque il relativo parere favorevole
28/06/2022 Certificato idoneità statica e sismica, tra Condono e sanatoria edilizia La procedura fu introdotta unicamente per regolarizzare abusi edilizi strutturali nel Condono Edilizio L. 47/85
27/06/2022 Cambi destinazione d’uso avvenuti in passato, guida normativa sui permessi La modifica funzionale dell’immobile è stata gradualmente regolamentata: da regime libero ai vari permessi e norme regionali
22/06/2022 Condono edilizio, onere di provare l’ultimazione opere (spetta al privato) La dichiarazione sostitutiva non è sufficiente per comprovare l’avvenuta esecuzione degli abusi edilizi, e va integrata da elementi probanti
13/06/2022 Condono edilizio e Sanatoria: differenze e limiti Entrambe consentono la legittimazione a posteriori di opere illecite, con condizioni assai diverse
31/05/2022 Concessioni balneari all’asta 2023 e abusi edilizi: come la mettiamo? Una parte di stabilimenti balneari potrebbe risultare senza conformità urbanistico edilizia, col rischio di contenziosi
18/05/2022 Condono edilizio pendente, ammesse soltanto interventi di conservazione del manufatto Per il Consiglio di Stato è possibile fare opere manutentive sulle porzioni abusive, ma in Cassazione Penale esiste orientamento diverso
04/04/2022 Promissario acquirente, quando è legittimato ad impugnare permessi e titoli edilizi La legittimazione ad agire è condizionata all’effettiva o anticipata consegna dell’immobile, restando altrimenti escluso
02/04/2022 Titoli edilizi, descrizione opera prevale su elaborato progettuale discordante La valenza del dato letterale supera quella di rappresentazione grafica soltanto in caso di contraddizione.
01/02/2022 Difformità edilizie dai rilievi e disegni tecnici approssimativi del passato Vecchie pratiche edilizie possono contenere errori grafici e configurare abuso edilizio
30/12/2021 Sanatoria vecchi abusi edilizi (anche Ante ’42) Negli edifici possiamo trovare irregolarità risalenti sfuggite a condoni e pratiche edilizie, come gestirle
19/12/2021 Edifici abusivi incompleti non sono condonabili per le Soprintendenze Per ottenere il rilascio del condono edilizio in zone a vincolo paesaggistico il manufatto deve risultare completato