Immobili fantasma, conformi al catasto e abusivi in ComuneIl censimento dei fabbricati non accatastati avrà tenuto conto dello Stato Legittimo edilizio?
Incauto acquisto immobile con irregolarità edilizie, esclusione responsabilità ComuneLa sola dichiarazione di regolarità formale del rogito non garantisce l’acquisto di edificio suscettibile di demolizione
Stato Legittimo aggirabile con CILA nel SuperbonusCol Decreto Semplificazioni limiterebbero il recupero della cessione del credito e detrazioni fiscali
Superbonus 110, limiti da Abusi edilizi e conformità urbanisticaQuale livello di verifiche svolgere per evitare recuperi della Cessione del Credito dall’Agenzia delle Entrate
Superbonus 110, sette motivi del flopGli interventi edilizi con maxi detrazioni fiscali legate a Cessione del credito non stanno decollando.
SuperBonus 110 in Edilizia Libera, quali interventi esclusi da praticheAlcuni interventi combinati di Ecobonus potrebbero essere fattibili senza Permesso di Costruire, SCIA o CILA
Stato Legittimo, parti comuni e unità immobiliari nel SuperbonusSfatiamo subito l’idea del “bomba libera tutti” sugli edifici condominiali con irregolarità di vario tipo.
Stato legittimo dell’immobile, definizione normativaAdesso la conformità dell’immobile deve riferirsi alla legittimazione urbanistica del fabbricato e delle unità immobiliari.
Superbonus su immobili con Abusi edilizi: meglio sanarli prima dell’accertamento fiscaleSconsiglio interventi col 110% su immobili con difformità edilizie fintanto non siano regolarizzate pienamente
Destinazione d’uso in atto degli immobiliCome stabilire la categoria funzionale dell’unità immobiliare e quali documenti consultare
Agibilità , rapporto vincolato tra urbanistica e utilizzabilità dell’immobileL’assenza di conformità della costruzione si traduce nella non agibilità dei manufatti
Ristrutturazione edilizia, oltre modesti aumenti volumetrici comporta nuova costruzioneSconfinare dalla categoria di intervento di ristrutturazione alla nuova costruzione significa applicare una diversa disciplina edilizia
Tre condizioni per Trasferire la cubatura ediliziaLa corretta applicazione della procedura prevede il rispetto severi requisiti
Legittimità dell’immobile, presupposto di ogni intervento edilizioProcedimento e pratiche urbanistiche presuppongono che l’immobile sia stato realizzato sulla base di titoli edilizi legittimanti lo stato dei luoghi
Compravendita con irregolarità edilizie, possibile con titolo edilizio originarioConfermata la linea “formalista” dalle SU della Cassazione in tema di compravendita immobiliare
Conformità urbanistica negli atti di compravenditaIl tema della rispondenza e conformità edilizia degli immobili è divenuto rilevante per gli atti notarili
Notaio, commerciabilità immobile con abusi edilizi minoriEsclusa la nullità e incommerciabilità degli atti traslativi in presenza di difformità lievi.
Napoli: licenze edilizie obbligatorie fin dal 1935Il Regolamento edilizio allora vigente dispose in tutto il territorio comunale l’obbligo di licenza per costruzioni e interventi edilizi
Atti notarili e opere compiute dopo l’originaria edificazioneNelle compravendite occorre indicare tutti gli interventi sostanziali effettuati sull’immobile.
Ricostruzione edifici crollati o demoliti: Normativa e metodi consigliatiCol Decreto del Fare gli interventi di ripristino degli edifici crollati entrano nella ristrutturazione edilizia
Onere di datazione degli abusiIncombe all’autorità che adotta l’ingiunzione di demolizione l’onere di comprovare adeguatamente la propria pretesa demolitoria
Esproprio e Legittimazione urbanistica: requisito necessario per l’indennitàLa quantificazione dell’indennità di esproprio comportante demolizione di un immobile è legata al suo valore venale che non può prescindere dalla sua legittimazione urbanistica.
Aliud pro alio: compravendita immobiliare con difformità edilizieChiave di lettura sulla annullabilità di carattere formale e sostanziale degli atti di trasferimento immobiliare.
Differenza tra conformità urbanistica e catastaleSpesso i criteri di regolarità catastale ed edilizia vengono confusi o scambiati tra loro. Meglio chiarire le definizioni utili in materia contrattuale immobiliare.
Riflessioni critiche sulla nuova Legge urbanistica toscana: Legittimazione e sanzioniLa nuova L.R. 65/2014 introduce due articoli, il 207 e 208 che dispongono le sanzioni per opere e interventi edilizi abusivi rispettivamente anteriori al 01 settembre 1967 e al 17 marzo 1985.
Stato Legittimo immobile, datazione con documenti alternativi (libri, cartoline e film)La possibilità di dimostrare consistenza ed epoca delle opere può avvenire con documenti probanti e inconfutabili
Piano Particolareggiato strumento attuativo del PRG comunale, definizione e applicazioniLo strumento urbanistico generale del Comune può essere integrato da strumenti operativi dettagliati
Ristrutturazione edilizia, continuità con organismo preesistente per evitare nuova costruzioneLa Cassazione Penale ha rammentato con recente sentenza i principi per effettuare recupero del patrimonio edilizio esistente
Chiusura balcone in veranda, quando l’intervento fa volume e richiede permesso di costruireL’intervento comporta modifiche di prospetto, sagoma e di volume, da capire l’esclusione per vetrate amovibili panoramiche
Pratiche edilizie presentate con legge dichiarata incostituzionale, tra inefficacia e retroattivitàLa pronuncia di incostituzionalità trova il limite solamente verso i rapporti amministrativi esauriti (CILA, SCIA e PdC)