skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultato della ricerca: "ordine demolizione"

Immobile Ante ’67, dimostrazione con cartoline storiche

Immobile Ante ’67, dimostrazione con cartoline storiche

L’onere di provare consistenza legittima dell’immobile grava sul soggetto interessato, conferma dal Consiglio di Stato

Aumento di volume, tra Ristrutturazione pesante e Ampliamento (nuova costruzione)

Aumento di volume, tra Ristrutturazione pesante e Ampliamento (nuova costruzione)

Il DPR 380/01 non fornisce esatte indicazioni per scegliere tra due categorie di intervento rilevanti

Vetrate scorrevoli, la chiusura di balcone o loggia richiede permesso di costruire (e fa volume)

Vetrate scorrevoli, la chiusura di balcone o loggia richiede permesso di costruire (e fa volume)

Il Consiglio di Stato torna a confermare il concetto di aumento di volume tramite posa di pannelli vetrati apribili

Consiglio di Stato, sentenza 469/2022

Consiglio di Stato, sentenza 469/2022

Consiglio di Stato, sentenza 469/2022 vetrate scorrevoli con permesso di costruire

Abusi edilizi insanabili, come mantenerli pagando sanzione pecuniaria (Guida alla Fiscalizzazione)

Abusi edilizi insanabili, come mantenerli pagando sanzione pecuniaria (Guida alla Fiscalizzazione)

E’ possibile evitare la demolizione di certi abusi edilizi, pagando una somma di denaro al Comune? Ni!

Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia

Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia

La prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.

Sanatoria vecchi abusi edilizi (anche Ante ’42)

Sanatoria vecchi abusi edilizi (anche Ante ’42)

Negli edifici possiamo trovare irregolarità risalenti sfuggite a condoni e pratiche edilizie, come gestirle

Abusi edilizi minori, come regolarizzare (art. 37 DPR 380/01)

Abusi edilizi minori, come regolarizzare (art. 37 DPR 380/01)

Opere compiute in assenza o difformità dalla SCIA possono essere sanate o fiscalizzate in certi termini

Valutazione illegittimità titolo edilizi, i poteri del Giudice penale

Valutazione illegittimità titolo edilizi, i poteri del Giudice penale

La sanatoria edilizia non chiude automaticamente il processo penale, occorre verificarne la correttezza

Legittimità dell’intervento edilizio presuppone anche la regolarità urbanistico-edilizia dell’immobile

Legittimità dell’intervento edilizio presuppone anche la regolarità urbanistico-edilizia dell’immobile

La conformità delle nuove opere alla disciplina urbanistico-edilizia ha carattere recessivo rispetto al carattere abusivo permanente dell’immobile

Scrittura privata per accettazione abusi edilizi nella compravendita

Scrittura privata per accettazione abusi edilizi nella compravendita

L’accordo che riconosce espressamente porzioni irregolari o non abitabili riduce le tutele dell’acquirente

Sanatoria edilizia, cosa succede decorsi 60 giorni col silenzio-rifiuto

Sanatoria edilizia, cosa succede decorsi 60 giorni col silenzio-rifiuto

Il silenzio serbato dalla Pubblica Amministrazione non chiude definitivamente il procedimento di regolarizzazione

Aerofoto, interpretazione abusi edilizi e margini incertezza

Aerofoto, interpretazione abusi edilizi e margini incertezza

Il Consiglio di Stato interviene sull’adeguatezza delle riprese fotografiche per ordinanze di demolizione

Immobili Ante ’67 e Ante ’42, quando era escluso l’obbligo di licenza edilizia

Immobili Ante ’67 e Ante ’42, quando era escluso l’obbligo di licenza edilizia

Prima di queste epoche il Comune poteva aver previsto l’obbligo di licenza anche a tutto il territorio

La Fiscalizzazione non sana l’abuso edilizio

La Fiscalizzazione non sana l’abuso edilizio

Il pagamento della sanzione pecuniaria non comporta una regolarizzazione dell’illecito

Parziali difformità non demolibili, fiscalizzabili su richiesta del proprietario

Parziali difformità non demolibili, fiscalizzabili su richiesta del proprietario

La valutazione dell’impossibilità di ottemperare alla demolizione costituisce fase successiva e autonoma all’ordinanza di ripristino

Circolare MIT 2 Dic 2020 su DL 76/2020 ristrutturazioni e distanze

Circolare MIT 2 Dic 2020 su DL 76/2020 ristrutturazioni e distanze

Chiarimenti interpretativi su Articolo 10 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120.

Stato legittimo dell’immobile, definizione normativa

Stato legittimo dell’immobile, definizione normativa

Adesso la conformità dell’immobile deve riferirsi alla legittimazione urbanistica del fabbricato e delle unità immobiliari.

Opere abusive rientranti in SCIA: sanatoria e silenzio assenso

Opere abusive rientranti in SCIA: sanatoria e silenzio assenso

Il procedimento deve chiudersi con provvedimento espresso e quantificazione della sanzione pecuniaria ai sensi dell’art. 37 D.P.R. 380/01

Soggetti legittimati a chiedere sanatoria edilizia, vediamo chi ha titolo a presentarla

Soggetti legittimati a chiedere sanatoria edilizia, vediamo chi ha titolo a presentarla

La normativa edilizia non permette a tutti di ottenere una sanatoria, ma soltanto a pochi soggetti qualificati

Presupposto dell’Ordinanza demolitoria è l’illecito edilizio, e non l’accertamento di responsabilità

Presupposto dell’Ordinanza demolitoria è l’illecito edilizio, e non l’accertamento di responsabilità

L’ingiunzione alla demolizione è basata sull’oggetto realizzato abusivamente su un’area e prescinde dal regime reale di proprietà

Giudice penale può valutare la sanatoria rilasciata per reato edilizio

Giudice penale può valutare la sanatoria rilasciata per reato edilizio

L’ordine di demolizione emesso con sentenza di condanna non si archivia in automatico con sanatoria edilizia.

Differenza tra Agibilità e Permesso di Costruire

Differenza tra Agibilità e Permesso di Costruire

Hanno rispettive finalità di autorizzare l’utilizzo dell’immobile e il rispetto alle norme urbanistico edilizio

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

TESTO COORDINATO con L.R. n. 69/2019 pubblicata sul BURT 53 del 25/11/2019 (Aggiornamento al giorno 12 dicembre 2019)

Permesso di Costruire annullato: tre scenari e soluzioni possibili

Permesso di Costruire annullato: tre scenari e soluzioni possibili

La normativa ha previsto alcune tutele al privato in caso di ritiro del titolo abilitativo già rilasciato

Direttore Lavori compiacente negli abusi edilizi

Direttore Lavori compiacente negli abusi edilizi

Il professionista è responsabile per difformità eseguite con SCIA ma rientranti in Permesso di Costruire

L’abuso edilizio non si prescrive mai (come illecito amministrativo)

L’abuso edilizio non si prescrive mai (come illecito amministrativo)

Le opere compiute senza i prescritti titoli abilitativi hanno carattere di illecito permanente.

Confisca dell’immobile abusivo e area pertinenziale

Confisca dell’immobile abusivo e area pertinenziale

Acquisizione gratuita, sanzione automatica e conseguente alla mancata rimozione dell’abuso secondo l’ordine di demolizione

Con istanza di sanatoria l’ordinanza demolitoria è solo temporaneamente sospesa

I poteri sanzionatori comunali rimangono intatti e col diniego non occorre reiterare l’ordine di rimessa in pristino

Sanatoria parziale, non ammissibile il suo rilascio

Sanatoria parziale, non ammissibile il suo rilascio

Scorporare alcune opere illecite compiute in tempi diversi per ottenere distinti titoli in sanatoria non è un opzione

  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center