06/04/2023 Loggia, portico, veranda e tettoia: differenze e permessi (con foto) Come distinguere questi elementi costruttivi in base a normative e regolamenti
16/01/2023 Chiusura balcone in veranda, quando l’intervento fa volume e richiede permesso di costruire L’intervento comporta modifiche di prospetto, sagoma e di volume, da capire l’esclusione per vetrate amovibili panoramiche
16/08/2022 Veranda abusiva in condominio: regolarizzazione, una missione impossibile La sanatoria di piccolo ampliamento in edificio plurifamiliare richiede verifica volumetrica generale e di altri parametri.
01/03/2021 Veranda abusiva può ostacolare il SuperBonus 110% La presenza di illeciti e difformità sulle facciate condominiali probabilmente impedisce lo stato legittimo delle pratiche edilizie
29/07/2020 Serra Solare, requisiti per non essere Veranda o altro Può avere soltanto funzione di supporto energetico, senza arredarla o usarla per aggirarne benefici volumetrici
10/01/2019 Da balcone a veranda chiusa: Permesso di Costruire necessario Modifica la sagoma e prospetto, non rientra nelle opere pertinenziali e comporta ampliamento volumetrico
16/05/2018 Veranda: e chiedete ‘sto Permesso di Costruire Chiusura parziale o totale di spazi con superfici vetrate o similari costituisce aumento volumetrico soggetto a Permesso di Costruire
24/02/2017 Pergotenda • Pergolato • Gazebo • Veranda: tra Permesso ed Edilizia libera Molti portali hanno trattato l’argomento e per questioni professionali ho voluto studiarne gli aspetti, e le conclusioni sono….
09/11/2016 Trasformazione di balcone in veranda sottoposta a Permesso di Costruire Per la Cassazione la realizzazione di una veranda non costituisce pertinenza nè intervento edilizio minore
22/02/2023 Dehors, Permesso o Edilizia libera per ampliamento attività somministrazione alimenti e bar Esistono profili funzionali, temporanei e strutturali per inquadrare l’intervento in edilizia libera
28/01/2023 Interventi pertinenziali su edifici, definizione e normativa La nozione civilistica di pertinenza differisce da quella urbanistico edilizia e vale per opere accessorie di modesta entità
15/09/2022 Vetrate panoramiche amovibili in Edilizia libera: guida e commento al DL 115/2022 Un emendamento al DL Aiuti Bis inserisce l’opera all’interno dell’edilizia libera, con diverse condizioni e criticità
20/08/2022 CILAS, professionista deve controllare tutti gli aspetti urbanistici, edilizi e statici dell’immobile Lo Stato Legittimo viene esonerato soltanto formalmente, ma il Tecnico abilitato assevera di aver svolto i necessari accertamenti
12/05/2022 Serre solari, pergole bioclimatiche oppure verande? differenze e permessi vari Questi manufatti edilizi hanno funzioni comuni e spesso creano aspettative cambiandone l’utilizzazione senza titolo
06/05/2022 Chiusura pergotenda con vetrate scorrevoli è nuova costruzione soggetta a permesso di costruire La pergotenda non può configurare un ampliamento dell’edificio e consentire la permanenza esterna
25/01/2022 Vetrate scorrevoli, la chiusura di balcone o loggia richiede permesso di costruire (e fa volume) Il Consiglio di Stato torna a confermare il concetto di aumento di volume tramite posa di pannelli vetrati apribili
25/01/2022 Consiglio di Stato, sentenza 469/2022 Consiglio di Stato, sentenza 469/2022 vetrate scorrevoli con permesso di costruire
04/10/2021 Abusi edilizi per errata rappresentazione grafica immobile Come gestire le irregolarità edilizia misurabili nei progetti causate da errori di rilievo
08/07/2021 Sopraelevazione = nuova costruzione per distanze, procedura e categoria d’intervento Il sopralzo del sottotetto e della copertura non rientra negli interventi conservativi
28/06/2021 Serra solare: definizione e permessi necessari Elemento bioclimatico per accumulare calore invernale senza permanenza continuativa di persone
11/06/2021 “CILA 110”, elaborati grafici e foto devono rappresentare gli abusi edilizi In caso di difformità rilevate durante l’intervento potrebbe scattare la decadenza e recupero dei benefici fiscali
19/04/2021 Superbonus 110, sette motivi del flop Gli interventi edilizi con maxi detrazioni fiscali legate a Cessione del credito non stanno decollando.
03/07/2020 Chiudere terrazzo o portico con vetrate scorrevoli richiede Permesso di Costruire La trasformazione comporta aumento di volume sotto il profilo urbanistico e paesaggistico.
03/01/2020 Edilizia, manufatti precari e amovibili: differenze e consigli Certe opere vengono realizzate secondo diversi criteri funzionali e caratteristiche costruttive.
18/12/2019 Vetrate scorrevoli per chiusura balcone o terrazzo, serve Permesso di Costruire Esclusa opera precaria, costituisce veranda con aumento volumetrico
18/10/2019 Definizione di Nuova costruzione: come classificarla in base alle norme. E’ la categoria di intervento edilizio più rilevante e richiede Permesso di Costruire
16/09/2019 Aerofoto, incertezza nel Condono e sanatorie edilizie In alcune circostanze può prevalere l’autodichiarazione del proprietario se permane un significativo dubbio per ragioni tecniche.
05/09/2019 D.P.G.R.n. 39/R/2018 Regolamento unificazione parametri urbanistici edilizi Toscana Regolamento di attuazione dell’articolo 216 della legge regionale 10 novembre 2014, n. 65 (Norme per il governo del territorio) in materia di unificazione dei parametri urbanistici ed edilizi per il governo del territorio.
03/06/2019 Differenza tra Ampliamento e interventi pertinenziali La pertinenza consiste in un manufatto distinto e separato da quello principale a cui è asservito.
14/11/2018 Pergotenda, definizione e permessi necessari per installazione La pergotenda come anticamera per realizzare tettoie abitabili in pianta stabile