skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "variazioni essenziali"

Variazioni essenziali al Permesso: abuso edilizio rilevante anche penalmente

Variazioni essenziali al Permesso: abuso edilizio rilevante anche penalmente

Interventi compiuti in assenza o totale difformità dal Permesso e variazioni essenziali integrano reato edilizio ex art. 44 DPR 380/01

Violazioni in materia antisismica comportano variazioni essenziali (e quindi abuso edilizio)

Violazioni in materia antisismica comportano variazioni essenziali (e quindi abuso edilizio)

Il Testo Unico ricomprende gli illeciti strutturali sostanziali tra le gravi difformità edilizie di natura rilevante.

Differenza tra Variazioni essenziali e varianti al permesso edilizio

Differenza tra Variazioni essenziali e varianti al permesso edilizio

La sanabilità degli abusi edilizi ruota al concetto di essenzialità nel suo insieme

Abusi edilizi in zone vincolate: sono considerati variazioni essenziali

Abusi edilizi in zone vincolate: sono considerati variazioni essenziali

La difformità totale o parziale tra quanto assentito con pratiche edilizie e quanto realizzato in zone o immobili vincolati è sanzionato pesantemente.

Variazioni essenziali su immobili vincolati

Variazioni essenziali su immobili vincolati

le variazioni essenziali, pur avendo una migliore connotazione della generica “totale difformità”, sono considerate un campo intermedio tra parziali difformità e totali difformità.

Variazioni essenziali e inquadramento normativo storico

Variazioni essenziali e inquadramento normativo storico

Furono introdotte nel 1985 con la legge del primo condono edilizio per segnare un forte spartiacque nelle casistiche di abuso edilizio, e sono spesso necessarie per individuare il grado di difformità che può emergere dall’analisi urbanistica di un immobile.

L.R. Toscana n° 39/1994 – Disposizioni in materia di variazioni essenziali e di mutamento d’uso

L.R. Toscana n° 39/1994 – Disposizioni in materia di variazioni essenziali e di mutamento d’uso

La presente legge definisce quali siano le variazioni essenziali al progetto approvato, ai sensi dell’art.8 della legge 28 febbraio 1985, n.47, nonché i criteri e le modalità cui devono attenersi i Comuni per la regolamentazione in ambiti determinati del proprio territorio delle destinazioni d’uso

Ripubblicazione Piano Regolatore adottato per variazioni rilevanti

Ripubblicazione Piano Regolatore adottato per variazioni rilevanti

La riadozione dello strumento urbanistico è necessaria con modifiche che stravolgono l’impianto iniziale.

Edilizia, 5 consigli sulle varianti in corso d’opera e caratteristiche essenziali

Edilizia, 5 consigli sulle varianti in corso d’opera e caratteristiche essenziali

Imprevisti o errori possono comportare modifiche in corso d’opera al progetto approvato.

Variante in corso d’opera, varianti finali ed essenziali al progetto

Variante in corso d’opera, varianti finali ed essenziali al progetto

Sono ammesse nel Permesso di costruire e nella Segnalazione certificata inizio attività, discorso a parte invece la CILA

Varianti essenziali e varianti “leggere”: differenze normative e applicative

Varianti essenziali e varianti “leggere”: differenze normative e applicative

Nei cantieri spesso è necessario apportare modifiche in corso d’opera per variate esigenze e imprevisti.

Difformità edilizie in zona paesaggistica vincolata e qualificazione giuridica

Difformità edilizie in zona paesaggistica vincolata e qualificazione giuridica

L’esecuzione di difformità dal titolo abilitativo in zone vincolate si qualificano come variazioni essenziali a prescindere dall’entità

Abusi edilizi, quando l’appalto diventa nullo

Abusi edilizi, quando l’appalto diventa nullo

La nullità del contratto di appalto avviene nelle costruzioni effettuate in assenza o totale difformità dal titolo abilitativo

DIA senza autorizzazione paesaggistica non produce effetti e le opere realizzate sono abusive

DIA senza autorizzazione paesaggistica non produce effetti e le opere realizzate sono abusive

Le opere edilizie rientranti in DIA, qualora realizzate in zona sottoposta a vincoli e senza i relativi nulla osta, configurano totale difformità

Volume tecnico, definizione e giurisprudenza per vani impiantistici

Volume tecnico, definizione e giurisprudenza per vani impiantistici

Sono spazi strettamente necessario a contenere impianti a servizio dell’edificio e privi di autonomia funzionale

Stato Legittimo, incostituzionali le semplificazioni regionali Ante ’67 e ’77 del Veneto LR 19/2021

Stato Legittimo, incostituzionali le semplificazioni regionali Ante ’67 e ’77 del Veneto LR 19/2021

Abusi edilizi e difformità del passato non si possono legittimare con norme regionali relative allo Stato Legittimo

Cambi destinazione d’uso avvenuti in passato, guida normativa sui permessi

Cambi destinazione d’uso avvenuti in passato, guida normativa sui permessi

La modifica funzionale dell’immobile è stata gradualmente regolamentata: da regime libero ai vari permessi e norme regionali

Rendere abitabili spazi accessori aumenta carico urbanistico e richiede Permesso di Costruire (salvo norme regionali)

Rendere abitabili spazi accessori aumenta carico urbanistico e richiede Permesso di Costruire (salvo norme regionali)

Trasformare l’originaria superficie accessoria in abitabile configura intervento rilevante, anche se relativa ad una parte dell’appartamento

Acquirente immobile, scoprire abusi edilizi dopo compravendita non garantisce nullità rogito notarile

Acquirente immobile, scoprire abusi edilizi dopo compravendita non garantisce nullità rogito notarile

Se volete fare un acquisto sicuro dovete attivare la buona diligenza prima ancora di firmare un preliminare di vendita

Abusi paesaggistici: aumento di volumi o superfici utili non è sanabile

Abusi paesaggistici: aumento di volumi o superfici utili non è sanabile

Il divieto imposto per tutela del paesaggio riguarda ogni volumetria senza distinguere tra volumi tecnici, interrati o altro tipo

Abusi edilizi, quanto costa “disobbedire” all’Ordine di demolizione

Abusi edilizi, quanto costa “disobbedire” all’Ordine di demolizione

Con l’inottemperanza alla demolizione si applica una sanzione pecuniaria compresa tra 2.000 euro e 20.000 euro, anche reiterabile

Come stabilire la gravità dell’abuso edilizio in difformità al permesso

Come stabilire la gravità dell’abuso edilizio in difformità al permesso

Distinzione tra opere realizzate in difformità parziale e totale rispetto al permesso di costruire rilasciato

Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia

Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia

La prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.

Sanatorie edilizie impossibili: presentazione oltre i termini con acquisizione gratuita al patrimonio

Sanatorie edilizie impossibili: presentazione oltre i termini con acquisizione gratuita al patrimonio

Il rilascio del permesso di costruire in sanatoria non presuppone la rinuncia automatica alla proprietà dell’opera abusiva già acquisita per legge

Difformità alla L.10/91, conseguenze su Agibilità e conformità immobile

Difformità alla L.10/91, conseguenze su Agibilità e conformità immobile

Le irregolarità nel progetto del risparmio energetico o il mancato deposito nelle pratiche edilizie incidono sulla conformità

Scia in variante al Permesso, annullabile se comporta modifiche sostanziali

Scia in variante al Permesso, annullabile se comporta modifiche sostanziali

Le variazioni in corso d’opera al progetto non devono incidere sulle caratteristiche essenziali

Conformità urbanistica – Superbonus 110, la coperta è corta

Conformità urbanistica – Superbonus 110, la coperta è corta

La proposta di semplificazione per abusi edilizi e irregolarità è un cerotto peggiore della ferita

Sanatoria edilizia regionale, incostituzionale se diversa dal DPR 380/01

Sanatoria edilizia regionale, incostituzionale se diversa dal DPR 380/01

[Veneto] Gli abusi edilizi del passato (1977) non si regolarizzano per legittimo affidamento o semplificazione amministrativa

Regime sanzionatorio edilizio, discrepanze tra DPR 380/01 e norme regionali

Regime sanzionatorio edilizio, discrepanze tra DPR 380/01 e norme regionali

I criteri di calcolo delle oblazioni e sanzioni possono variare tra Regioni diverse

Parziali difformità non demolibili, fiscalizzabili su richiesta del proprietario

Parziali difformità non demolibili, fiscalizzabili su richiesta del proprietario

La valutazione dell’impossibilità di ottemperare alla demolizione costituisce fase successiva e autonoma all’ordinanza di ripristino

  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center