skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
    • Legislazione Toscana
    • Urbanistica Toscana
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli Fiscali, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
  • Cerca
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultato della ricerca: "scia alternativa"

SCIA Alternativa Al Permesso Di Costruire, Non Esiste In Versione Sanatoria

SCIA Alternativa al Permesso di Costruire, non esiste in versione Sanatoria

Le opere rientranti nella categoria vanno regolarizzate con le procedure previste dalla disciplina
SCIA Alternativa Al Permesso Di Costruire: Normale O Super ?

SCIA alternativa al Permesso di Costruire: normale o Super ?

Esistono due versioni diverse di Segnalazione Certificata Inizio Attività, una per l'edilizia minore, l'altra per interventi sostanziali specificatamente previsti
Permessi E SCIA, Proroga Di Un Anno E Condizioni Previste Dalla L. 51/2022

Permessi e SCIA, proroga di un anno e condizioni previste dalla L. 51/2022

Non è una proroga automatica di efficacia dei titoli, bensì soggetta a molti requisiti da verificare
Differenza Tra Permesso E SCIA In Sanatoria Edilizia

Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia

La prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.
Opere Abusive Rientranti In SCIA: Sanatoria E Silenzio Assenso

Opere abusive rientranti in SCIA: sanatoria e silenzio assenso

Il procedimento deve chiudersi con provvedimento espresso e quantificazione della sanzione pecuniaria ai sensi dell'art. 37 D.P.R. 380/01
Relazione Tecnica Per DIA/SCIA: Quali Contenuti Deve Avere L’asseverazione (e Quali No)

Relazione tecnica per DIA/SCIA: quali contenuti deve avere l’asseverazione (e quali no)

Il professionista produce una relazione di accompagnamento alle pratiche edilizie, rappresentando fatti e luoghi, rischiando di fare anche false attestazioni.
Lottizzazione Abusiva Anche Con Permessi Di Costruire Rilasciati

Lottizzazione abusiva anche con Permessi di Costruire rilasciati

Il titolo edilizio non può sostituire la pianificazione del territorio, ma verificare la conformità allo strumento urbanistico.
Condono Edilizio Rilasciato In Maniera Infedele E Presupposti Falsi

Condono edilizio rilasciato in maniera infedele e presupposti falsi

Annullare concessioni in sanatoria emesse con rappresentazioni e dati non veritieri è possibile anche a distanza di tempo dal rilascio.
Permesso Di Costruire, Sconsiglio Varianti Con ʻSuper-SCIAʼ

Permesso di Costruire, sconsiglio varianti con ʻSuper-SCIAʼ

Esistono varianti semplificate al Permesso e varianti ordinarie. Consigli utili per il 2019
Modifiche Di Prospetto, Tra SCIA E Permesso Di Costruire

Modifiche di prospetto, tra SCIA e Permesso di Costruire

Come scegliere il titolo abilitativo per interventi su facciate e prospetti degli edifici
SCIA, Quando Sono Dovuti Gli Oneri Di Urbanizzazione

SCIA, quando sono dovuti gli Oneri di urbanizzazione

Il versamento del contributo di costruzione per opere minori è regolamentato dalla legislazione regionale
Continuità Tra Super-DIA E Super-SCIA Alternative Al Permesso

Continuità tra Super-DIA e Super-SCIA alternative al Permesso

Il principio del titolo tacito sostitutivo del permesso è confermato nel Decreto 'Scia 2'.
SCIA In Sanatoria E Silenzio-rifiuto Decorsi 60 Giorni Nel Lazio? (e Non Solo)

SCIA in sanatoria e Silenzio-rifiuto decorsi 60 giorni nel Lazio? (e non solo)

Regolarizzare illeciti edilizi minori in alcune regioni è possibile con SCIA presentata dall'interessato.
Permesso Di Costruire Al Posto Della SCIA: è Possibile?

Permesso di Costruire al posto della SCIA: è possibile?

Chiedere un titolo abilitativo quando l'intervento è soggetto a Scia è ammesso in certi casi.
Permesso Di Costruire: Pubblicato Modello Unificato Secondo I Decreti Scia 1 E 2

Permesso di Costruire: pubblicato modello unificato secondo i Decreti Scia 1 e 2

Approvato dalla Conferenza Unificata, adesso regioni e comuni dovranno adottare con recepimento
Commento Alla Nuova Modulistica Edilizia Unificata Da SCIA 2

Commento alla nuova modulistica edilizia unificata da SCIA 2

Pochi giorni fa sono stati pubblicati in Gazzetta i nuovi moduli unificati per CILA, SCIA, e pratiche edilizie modificate dal D. Lgs. 222/2016 al Testo Unico per l'edilizia DPR 380/01.
Decreto SCIA 2, Ecco I Modelli Unificati

Decreto SCIA 2, ecco i modelli unificati

Prossima entrata in funzione del Decreto 'Scia 2', pronti i modelli unificati delle pratiche edilizie.
Consiglio Di Stato: Deferita La Tempistica Per Impugnare DIA/SCIA Dal Terzo Soggetto

Consiglio di Stato: deferita la tempistica per impugnare DIA/SCIA dal terzo soggetto

A quanto pare molto presto verrà sciolta la più importante incognita pendente sulle pratiche edilizie depositate
Come Scegliere Le Pratiche Edilizie Col Decreto ‘Scia 2’

Come scegliere le pratiche edilizie col Decreto ‘Scia 2’

Il nuovo decreto SCIA 2 ha rivoluzionato procedure e categorie di intervento, e ha allegato una prima tabella applicativa per aiutare la selezione
D. Lgs 25 Novembre 2016, N. 222 – Decreto ‘Scia 2’ – Tabella A Edilizia

D. Lgs 25 novembre 2016, n. 222 – Decreto ‘Scia 2’ – Tabella A edilizia

D.LGS 222/2016 - TABELLA A - SEZIONE II - 1. RICOGNIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI E DEI RELATIVI REGIMI AMMINISTRATIVI (Aggiornata al 11 dicembre 2016). 1. Ricognizione degli interventi edilizi e dei…

  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • …
  • Page 8
  • Next
Ante '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati.
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
    • Legislazione Toscana
    • Urbanistica Toscana
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli Fiscali, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accettare
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center