Regolamenti Edilizi e strane deroghe per abusi pregressiAnche se con finalità di semplificazione, non possono aggirare i rigidi paletti delle norme nazionali e regionali.
Le definizioni del DPR 380/01 prevalgono sugli strumenti urbanistici generali e regolamenti ediliziLe categorie di intervento nazionali non possono essere sostituite o escluse, ma solo integrate nel rispetto dei principi.
Opere non soggette a Sanatoria nei Regolamenti Edilizi: il quadro generale toscanoPer esperienza professionale maturata finora ho potuto riscontrare che tutti i Regolamenti edilizi dedicano un apposito capitolo al regime amministrativo, con cui descrivono le procedure e atti abilitativi dei rispettivi titoli edilizi,
Sanzione pecuniaria in edilizia, quando scatta la prescrizione del pagamentoLe ordinanze repressive di illeciti edilizi prevedono anche sanzioni pecuniarie, quando decorre l’obbligo di pagamento
Dalla Legge 1150/42 alla L. 765/67, per quali opere c’era obbligo di licenza edilizia nei centri abitatiLe categorie di intervento sottoposte all’ottenimento di titolo abilitativo in passato erano diverse, lasciandone altre libere da licenza
Pratiche edilizie sorteggiate per controlli, effetti e validità per quelle sfuggiteI controlli a campione vengono avviati secondo normativa, non significa che le altre siano automaticamente valide o intoccabili
Obbligo licenza edilizia ante ’67 e ’42 previsto da Regolamento Edilizio comunaleVerificare lo Stato Legittimo significa controllare anche gli obblighi normativi e regolamentari locali di titolo abilitativo
Doppia conformità alla normativa edilizia e urbanistica, compreso quella strutturaleLo scopo della sanatoria edilizia è evitare la demolizione di un’opera priva di titolo ma sostanzialmente conforme all’intera disciplina vigente a due epoche
Sanatoria edilizia 2023, caratteristiche e proceduraIl requisito di doppia conformità e divieto di adeguamento postumo rimangono elementi essenziali per l’unica sanatoria “formale” ammessa nel TUE
Pratiche edilizie presentate con legge dichiarata incostituzionale, tra inefficacia e retroattivitàLa pronuncia di incostituzionalità trova il limite solamente verso i rapporti amministrativi esauriti (CILA, SCIA e PdC)
Abusi edilizi, quando l’appalto diventa nulloLa nullità del contratto di appalto avviene nelle costruzioni effettuate in assenza o totale difformità dal titolo abilitativo
Modifiche normative edilizie non incidono su vincoli o prescrizioni del Piano Regolatore comunaleVariazioni di categorie d’intervento apportate al Testo Unico DPR 380/01 e norme regionali non possono abrogare o modificare le previsioni degli strumenti urbanistici e paesaggistici
Pavimentazione del suolo, quali permessi edilizi occorronoOpere di finitura di spazi esterni, parcheggi e copertura del suolo entro indice di permeabilità: analisi casistiche
Parere favorevole Commissione equivale a rilascio Licenza edilizia ante L. 10/1977Titolo edilizio implicito quando vigeva il principio di libertà delle forme, che consentiva la sostanziale equiparazione dell’assenso al suo rilascio
Falsa asseverazione conformità intervento al Piano Regolatore e Regolamento edilizio, reato istantaneoGli elaborati documentali allegati alle pratiche edilizie devono rispondere a verità nella rappresentazione ante opera e conformi alla disciplina urbanistico edilizia.
Piano Casa, guida aggiornata per interventi edilizi con incrementi volumetrici straordinariLe regioni possono consentire ampliamenti e ricostruzioni di edifici esistenti con premialità volumetriche in deroga al PRG
Risultanze catastali insufficienti a dimostrare regolarità urbanistica in epoca con obbligo di titolo edilizioLa definizione di Stato Legittimo consente l’uso delle informazioni catastali soltanto in certe casistiche
Abusi edilizi, differenza tra Lottizzazione abusiva e costruzione senza Permesso di costruireTrasformazioni edilizie rilevanti possono avvenire in contrasto con strumenti urbanistici e richiedere nuove urbanizzazioni o loro potenziamento
Abusi edilizi e difformità nei bonus edilizi – Circolare 28/E 2022Nella Circolare AdE n. 28/E 2022 viene riportato in evidenza il rapporto tra detrazioni fiscali e illeciti edilizi, con diversi scenari.
Sanatoria edilizia condizionata ad ulteriori opere di adeguamento, non è ammessa dal TUELa possibilità di rendere conforme lo stato illegittimo dell’immobile mediante prescrizione di opere è in contrasto con l’Accertamento di conformità
Abusi edilizi, quando il reato rientra nella particolare tenuità del fattoIn base alla condotta e tipologia dell’abuso edilizio la punibilità potrebbe escludersi valutando condizioni e parametri (art. 131 bis Codice Penale)
Cambio destinazione d’uso urbanistico (PRG) ed edilizio (titolo abilitativo)Il mutamento funzionale dell’immobile deve risultare conforme allo strumento urbanistico comunale
Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022Di fronte a continue variazioni normative apportate alle categorie di intervento DPR 380/01, ritengo ancora utile l’analisi fatta dal CdS.
Progetti edilizi, guida ai contenuti minimi per completezza dei permessi e titoli abilitativiMolti regolamenti comunali prescrivono i contenuti minimi da rispettare negli elaborati e relazioni per CILA, SCIA e Permesso di Costruire
Lavori in economia, rischi e limiti del committente esecutore di modeste opere edilizieTrattasi di interventi compiuti autonomamente dal proprietario che li svolge in prima persona avendo effettive capacita di esecuzione
Concessioni balneari all’asta 2023 e abusi edilizi: come la mettiamo?Una parte di stabilimenti balneari potrebbe risultare senza conformità urbanistico edilizia, col rischio di contenziosi
Sanatoria edilizia, la doppia conformità riguarda tutti i requisiti (anche soggettivi)La rigorosità prevista dalla normativa si estende a tutti gli aspetti inerenti le discipline urbanistico edilizie
CILA a “sanatoria”, sufficiente singola conformità a normativa e regolamentiIlleciti edilizi rientranti in CILA non richiedono la doppia conformità delle SCIA e Permesso di costruire in sanatoria
Realizzazione recinzioni, permessi edilizi in base alla tipologiaLa scelta del titolo abilitativo della recinzione avviene per dimensioni, caratteristiche e materiali
Doppia conformità sismica nelle sanatorie edilizie: confermata ancora dal TARL’accertamento di conformità richiede il doppio rispetto alla disciplina urbanistico edilizia vigente all’epoca e ad oggi, compreso l’antisismica.