skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultato della ricerca: "cessione volumetrie"

Cessione cubatura edificabile tra fondi, condizioni e regole per trasferirle

Cessione cubatura edificabile tra fondi, condizioni e regole per trasferirle

Il trasferimento di volumetria nei lotti consente di superare limiti derivanti da altre condizioni urbanistiche al contorno

Aree edificate e asservite, ulteriori volumetrie autorizzabili con verifiche storiche al lotto pertinenza

Aree edificate e asservite, ulteriori volumetrie autorizzabili con verifiche storiche al lotto pertinenza

Se un lotto urbanisticamente unitario è stato oggetto di interventi edificatori, la volumetria residua va calcolata decurtando quella già realizzata, a prescindere dei successivi frazionamenti

Cessione cubatura illegittima per distanza tra lotti, e annullamento Permesso di costruire

Cessione cubatura illegittima per distanza tra lotti, e annullamento Permesso di costruire

Spostare volumetria edificabile tra diverse aree serve per superare quella di ciascun fondo

Lotto inedificato e asservito: consentite ulteriori volumetrie se ammesse dal PRG vigente

Lotto inedificato e asservito: consentite ulteriori volumetrie se ammesse dal PRG vigente

Il Consiglio di Stato Sez. IV ha ribadito il fermo principio secondo cui la volumetria massima di un’area urbana già edificata è suscettibile di ulteriore edificazione solo quando gli edifici esistenti non esauriscano il “cubaggio” consentito dalla normativa e indici fondiari vigenti

Abusi edilizi, quando l’appalto diventa nullo

Abusi edilizi, quando l’appalto diventa nullo

La nullità del contratto di appalto avviene nelle costruzioni effettuate in assenza o totale difformità dal titolo abilitativo

Vincolo asservimento aree edificate: condizioni e indici di riferimento

Vincolo asservimento aree edificate: condizioni e indici di riferimento

Una costruzione determina un vincolo sul lotto ad esso corrispondente in base ai rispettivi indici di zona.

Terzo Condono Edilizio, limiti volumetrici 750 e 3.000 metri cubi

Terzo Condono Edilizio, limiti volumetrici 750 e 3.000 metri cubi

DL 269/2003 prevede una doppia applicazione del limite su nuove costruzioni e ampliamenti a costruzioni esistenti

Demolizione e Ricostruzione con variazione volume: possibilità e permessi

Demolizione e Ricostruzione con variazione volume: possibilità e permessi

Le ristrutturazioni edilizie si suddividono in diverse tipologie di intervento in base alle modifiche di volume

Condono Edilizio con silenzio assenso, condizioni e requisiti essenziali

Condono Edilizio con silenzio assenso, condizioni e requisiti essenziali

La completezza dei requisiti oggettivi e soggettivi è fondamentale per consolidare la formazione tacita della sanatoria

Interpelli Fiscali, Circolari e Normative sul Superbonus 110% e Sismabonus [2020]

Interpelli Fiscali, Circolari e Normative sul Superbonus 110% e Sismabonus [2020]

Agenzia delle Entrate, disposizioni sul D.L. 34/2020 per ristrutturazioni edilizie con riqualificazione energetica e riduzione rischio sismico

Decreto Semplificazioni Edilizia, commento a Sanatoria “differenziata” e prescrizione abusi

Decreto Semplificazioni Edilizia, commento a Sanatoria “differenziata” e prescrizione abusi

Temi come sanatoria, silenzio assenso, Legittimazione urbanistica, precisazioni sugli interventi edilizi e categorie di intervento sono coinvolti

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

TESTO COORDINATO con L.R. n. 69/2019 pubblicata sul BURT 53 del 25/11/2019 (Aggiornamento al giorno 12 dicembre 2019)

Opere ultimate, come ottenere il Condono edilizio

Opere ultimate, come ottenere il Condono edilizio

Lo stato di avanzamento delle costruzioni compiute è essenziale per ottenere la concessione edilizia in sanatoria.

Contratto Appalto nullo con abusi edilizi rilevanti

Contratto Appalto nullo con abusi edilizi rilevanti

Le imprese edili devono eseguire opere edilizie rispettando i progetti e permessi edilizi rilasciati, e seguire le varianti ufficiali.

Tre condizioni per Trasferire la cubatura edilizia

Tre condizioni per Trasferire la cubatura edilizia

La corretta applicazione della procedura prevede il rispetto severi requisiti

Lotto edificabile, estensione a diversi proprietari e asservimento cubatura

Lotto edificabile, estensione a diversi proprietari e asservimento cubatura

L’area edificabile è uno spazio fisico che prescinde dal profilo di proprietà e includere particelle non contigue

Perequazione urbanistica e Compensazione degli standard urbanistici

Perequazione urbanistica e Compensazione degli standard urbanistici

Tecniche di pianificazione volte ad equalizzare la distribuzione dei benefici derivanti da diritti edificatori.

Lazio: Cambio destinazione d’uso secondo L.R. 36/1987

Lazio: Cambio destinazione d’uso secondo L.R. 36/1987

Le modifiche di destinazione d’uso sono collegate alle previsioni degli strumenti urbanistici.

Autorizzazione edilizia: C’era una volta questa pratica

Autorizzazione edilizia: C’era una volta questa pratica

Procedura utilizzata dal 1978 fino all’entrata in vigore del Testo Unico del 2001.

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017

Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio comprensiva delle modifiche approvate con L.R. n. 50 del 30 settembre 2017 che recepisce i D.Lgs. 126/2016, 127/2016 e 222/2016.

Indici di edificabilità migliorativi e peggiorativi del nuovo piano regolatore

Indici di edificabilità migliorativi e peggiorativi del nuovo piano regolatore

Le nuove previsioni dello strumento urbanistico incidono sull’edificato e aree libere

Trasferimento di cubature

Trasferimento di cubature

Il trasferimento di volumetrie non può prescindere dalla complessiva pianificazione dislocativa dei carichi urbanistici prefissata dagli strumenti urbanistici comunali

Legge 164/2014 conv. decreto “Sblocca Italia” n. 133/2014

Legge 164/2014 conv. decreto “Sblocca Italia” n. 133/2014

Testo del D.L. 12 settembre 2014, n. 133 coordinato con la legge di conversione 11 novembre 2014, n. 164, recante: «Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive».

Agibilità e implicita conformità edilizia al progetto

Agibilità e implicita conformità edilizia al progetto

Immobili realizzati con parziali difformità rispetto ai permessi originari sono spesso dotati di regolare certificato di agibilità / abitabilità

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Vigente dal 14 Luglio 2016 versione testuale

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Vigente dal 14 Luglio 2016 versione testuale

Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio comprensiva delle modifiche approvate con L.R. n. 43 del 8 luglio 2016 pubblicata sul BURT n. 27 del 13 luglio 2016. VIGENTE DAL 14 LUGLIO 2016 Scarica PDF PREAMBOLO Il Consiglio regionale Visto l’articolo 117, terzo e quarto comma, della Costituzione; Visto l’articolo 4, comma…

Legge regionale toscana 65/2014 – seconda modifica con L.R. 8 luglio 2016 n. 43

Legge regionale toscana 65/2014 – seconda modifica con L.R. 8 luglio 2016 n. 43

La Regione Toscana ha provveduto a modificare la nuova legge regionale 65/2014 mediante promulgazione della L.R. n° 43 del 8 luglio 2016, pubblicata sul BURT n° 27 del 13 luglio 2016. SCARICA/DOWNLOAD → L.R. n° 43/2016 (a breve IL TESTO COORDINATO DELLA L.R. 65/2014 →) Testo esteso delle MODIFICHE LEGGE REGIONALE 8 luglio 2016, n. 43 Norme per il governo del territorio. Misure di semplificazione e adeguamento…

Condono Edilizio su area di sedime condominiale: le soluzioni

Condono Edilizio su area di sedime condominiale: le soluzioni

I volumi oggetto di condono realizzati sopra l’area condominiale e fruiti separatamente da alcuni condomini vanno inquadrati nel diritto di Superficie apparente

La sopraelevazione deve osservare le distanze tra costruzioni – di Carlo Pagliai

La sopraelevazione deve osservare le distanze tra costruzioni – di Carlo Pagliai

Cassazione: anche se di ridotte dimensioni, la sopraelevazione comporta sempre aumento di volume e superficie di ingombro, e pertanto deve essere considerata come nuova volumetria sottoposta all’osservanza delle distanze legali

legge regione toscana 65/2014: TESTO COORDINATO con le modifiche del 24 aprile 2015

legge regione toscana 65/2014: TESTO COORDINATO con le modifiche del 24 aprile 2015

TESTO COORDINATO con le modifiche apportate il 24 aprile 2015 con la LR 49/2015 pubblicate sul BURT n° 24/2015

L.R. 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio, testo esteso – Vigente dal 12-11-2014 al 24-04-2015

L.R. 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio, testo esteso – Vigente dal 12-11-2014 al 24-04-2015

Testo esteso della Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio, approvata dal Consiglio Regionale in data 29/10/2014 e pubblicata sul BURT n. 53 del 12/11/2014.

  • Page 1
  • Page 2
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center