skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "centri storici"

Fotovoltaico: quando è davvero libero, in centri storici e immobili vincolati
12/09/2022

Fotovoltaico: quando è davvero libero, in centri storici e immobili vincolati

Col DL 17/2022 restano i limiti e divieti previsti da Piani Regolatori e Regolamenti edilizi comunali e vincoli specifici

Sismabonus in Centri storici e aggregati edilizi: finalmente chiarezza
17/07/2021

Sismabonus in Centri storici e aggregati edilizi: finalmente chiarezza

Interventi locali ammissibili su progetti unitari e distinzione aggregati edilizi

SuperBonus 110, Demolizione e ricostruzione “fedele” in zone vincolate e centri storici
04/04/2021

SuperBonus 110, Demolizione e ricostruzione “fedele” in zone vincolate e centri storici

Interventi ricostruttivi in zone “speciali” potrebbero rimanere esclusi dalle detrazioni fiscali

Superbonus 110% anche in zone agricole, paesaggistiche e centri storici
11/07/2020

Superbonus 110% anche in zone agricole, paesaggistiche e centri storici

Il beneficio fiscale prescinde dalla zonizzazione urbanistica e dai vincoli presenti

Centri storici non sono vincolati per legge, ma attraverso dichiarazione apposita
03/08/2018

Centri storici non sono vincolati per legge, ma attraverso dichiarazione apposita

Sono zone escluse dall’estensione automatica del vincolo di notevole interesse pubblico previsto dalla Legge Galasso

Zone omogenee A: non solo centri storici, ma anche….
28/07/2017

Zone omogenee A: non solo centri storici, ma anche….

Sono parti del territorio di elevato pregio storico, ad alta densità abitativa e diversamente tutelati

Centri storici: Sanatoria edilizia con parere vincolante Ministero
26/07/2017

Centri storici: Sanatoria edilizia con parere vincolante Ministero

L’attuale normativa riserva un trattamento diversificato per gli abusi compiuti nelle zone omogenee A

Centri storici: Cambio di destinazione d’uso soggetto a Permesso di Costruire
05/07/2017

Centri storici: Cambio di destinazione d’uso soggetto a Permesso di Costruire

Le ultime modifiche al TUE non semplificano i cambi d’uso in zone omogenee A

Perché i Centri commerciali avranno vita breve
06/03/2017

Perché i Centri commerciali avranno vita breve

La proliferazione dei centri commerciali ha gettato in crisi i Centri storici; ora la tecnocrazia rovescerà tutto.

Riflessione sulla L.R. 65/2014: storia dei centri abitati ante ’67
10/12/2014

Riflessione sulla L.R. 65/2014: storia dei centri abitati ante ’67

Legittimazione urbanistica del patrimonio edilizio esistente ad oggi e realizzato nel periodo intercorso tra il 01 settembre 1942 e 01 settembre 1967

Firenze, edilizia privata a rischio in centro storico
22/05/2017

Firenze, edilizia privata a rischio in centro storico

Nei centri storici il cambio di destinazione d’uso è soggetto a permesso di costruire, altrimenti è illegittimo

Fotovoltaico edifici, inserito silenzio-assenso 45 gg in paesaggistica DL 13/2023 PNRR
06/05/2023

Fotovoltaico edifici, inserito silenzio-assenso 45 gg in paesaggistica DL 13/2023 PNRR

Pannelli solari in edilizia libera, arriva il silenzio assenso nei casi di autorizzazione paesaggistica

Rifacimento facciate e intonaci esterni, quando è obbligo il cappotto termico
02/04/2023

Rifacimento facciate e intonaci esterni, quando è obbligo il cappotto termico

Il rifacimento dell’involucro disperdente dell’edificio maggiore al 10% potrebbe comportare l’adeguamento con isolamenti e coibentazione

Distanza minima 10 metri, con quali pareti finestrate è applicabile
07/12/2022

Distanza minima 10 metri, con quali pareti finestrate è applicabile

Quando scatta l’obbligo di rispettare la distanza minima tra costruzioni in presenza di vedute, finestre o luci secondo DM 1444/68

Compravendita appartamento, obblighi di consegna certificato abitabilità
30/11/2022

Compravendita appartamento, obblighi di consegna certificato abitabilità

Nella commerciabilità degli immobili bisogna esaminare anche l’esistenza dei requisiti e documenti che autorizzano l’uso

Piano Casa, guida aggiornata per interventi edilizi con incrementi volumetrici straordinari
25/10/2022

Piano Casa, guida aggiornata per interventi edilizi con incrementi volumetrici straordinari

Le regioni possono consentire ampliamenti e ricostruzioni di edifici esistenti con premialità volumetriche in deroga al PRG

Pannelli fotovoltaici, sicuri che sia Manutenzione ordinaria?
07/09/2022

Pannelli fotovoltaici, sicuri che sia Manutenzione ordinaria?

L’installazione degli impianti fotovoltaici richiede spesso opere strutturali, linee vita e nuove aperture sulla copertura

Si fotovoltaichi chi può (anche in zona paesaggistica)
24/08/2022

Si fotovoltaichi chi può (anche in zona paesaggistica)

Pannelli fotovoltaici sul tetto sono accettati dalla collettività, la loro visibilità pubblica non può configurare incompatibilità paesaggistica

Cambi destinazione d’uso avvenuti in passato, guida normativa sui permessi
27/06/2022

Cambi destinazione d’uso avvenuti in passato, guida normativa sui permessi

La modifica funzionale dell’immobile è stata gradualmente regolamentata: da regime libero ai vari permessi e norme regionali

Distanze tra costruzioni e dai confini, differenze tra DM 1444/68 e Codice Civile
12/05/2022

Distanze tra costruzioni e dai confini, differenze tra DM 1444/68 e Codice Civile

Sono parametri urbanistici con finalità e regole differenziate, e disciplinate da autonome regolamenti

Testo Unico Edilizia aggiornato a L. 34/2022 (Decreto Bollette)
29/04/2022

Testo Unico Edilizia aggiornato a L. 34/2022 (Decreto Bollette)

Entrano in vigore le modifiche al DPR 380/01 apportate dal DL 17/2022 convertito in legge e pubblicato in Gazzetta il 29 aprile

Pannelli fotovoltaici in centro storico, ammessi in conversione del DL 17/2022
13/04/2022

Pannelli fotovoltaici in centro storico, ammessi in conversione del DL 17/2022

La posa dei pannelli solari viene estesa alle Zone Omogenee A, resta invece l’autorizzazione per certi vincoli del D.Lgs. 42/2004

Pannelli solari e fotovoltaici, installazione libera per tutti (o quasi) col DL 17/2022
04/03/2022

Pannelli solari e fotovoltaici, installazione libera per tutti (o quasi) col DL 17/2022

Declassati a manutenzione ordinaria e in parte esonerati dalle autorizzazioni paesaggistiche, però c’è sempre il DPR 380/01 dietro l’angolo

Ricostruzione di rudere, tra ristrutturazione e nuova costruzione
22/02/2022

Ricostruzione di rudere, tra ristrutturazione e nuova costruzione

Il ripristino di edifici crollati o demoliti presuppone diverse condizioni per qualificarsi ristrutturazione

Ogni cambio destinazione d’uso in centro storico richiede Permesso di costruire
22/01/2022

Ogni cambio destinazione d’uso in centro storico richiede Permesso di costruire

Il passaggio all’interno della stessa categoria funzionale in Zone omogenee A costituisce ristrutturazione edilizia pesante

Abusi edilizi insanabili, come mantenerli pagando sanzione pecuniaria (Guida alla Fiscalizzazione)
12/01/2022

Abusi edilizi insanabili, come mantenerli pagando sanzione pecuniaria (Guida alla Fiscalizzazione)

E’ possibile evitare la demolizione di certi abusi edilizi, pagando una somma di denaro al Comune? Ni!

Sanatoria vecchi abusi edilizi (anche Ante ’42)
30/12/2021

Sanatoria vecchi abusi edilizi (anche Ante ’42)

Negli edifici possiamo trovare irregolarità risalenti sfuggite a condoni e pratiche edilizie, come gestirle

SismaBonus: Unità strutturale in centro storico e aggregati edilizi
04/03/2021

SismaBonus: Unità strutturale in centro storico e aggregati edilizi

Le misure antisismiche devono essere prestazionali: e le riparazioni locali?

Circolare MIT 2 Dic 2020 su DL 76/2020 ristrutturazioni e distanze
02/12/2020

Circolare MIT 2 Dic 2020 su DL 76/2020 ristrutturazioni e distanze

Chiarimenti interpretativi su Articolo 10 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120.

D.L. 76/2020 Semplificazioni coordinato con L. 120/2020
15/09/2020

D.L. 76/2020 Semplificazioni coordinato con L. 120/2020

Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale.

  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center