skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultato della ricerca: "allegato b"

Allegato B Sismabonus in CILAS, pratiche edilizie o entro inizio lavori?

Allegato B Sismabonus in CILAS, pratiche edilizie o entro inizio lavori?

Il DM MIT 58/2017 lascia margini interpretativi sull’Allegato B e rischiare il deposito tardivo.

Cosa succede se manca Allegato B Sismabonus nelle CILAS e pratiche edilizie

Cosa succede se manca Allegato B Sismabonus nelle CILAS e pratiche edilizie

L’assenza della asseverazione impedisce l’accesso ai bonus antisismici e il deposito tardivo non è ammesso

CILAS 90-110 al 25 Nov, efficacia, integrazioni e varianti

CILAS 90-110 al 25 Nov, efficacia, integrazioni e varianti

La scadenza prevista comporterà diversi tipi di presentazione incompleta o modifiche delle CILA Superbonus

Asseverazione tardiva Sismabonus, via d’uscita con remissione in bonis?

Asseverazione tardiva Sismabonus, via d’uscita con remissione in bonis?

La Circolare AdE 33/E 2022 potrebbe aver aperto uno spiraglio per regolarizzare la mancata presentazione dell’asseverazione sismabonus

CILAS, professionista deve controllare tutti gli aspetti urbanistici, edilizi e statici dell’immobile

CILAS, professionista deve controllare tutti gli aspetti urbanistici, edilizi e statici dell’immobile

Lo Stato Legittimo viene esonerato soltanto formalmente, ma il Tecnico abilitato assevera di aver svolto i necessari accertamenti

CILA-S in “sanatoria” o tardiva

CILA-S in “sanatoria” o tardiva

La speciale CILA per opere Superbonus ha molti paletti, tra cui la tassativa presentazione prima dell’inizio lavori

Paesaggistica, Silenzio assenso in Autorizzazione semplificata DPR 31/2017

Paesaggistica, Silenzio assenso in Autorizzazione semplificata DPR 31/2017

La procedura ammette la formazione del titolo abilitativo col silenzio della Soprintendenza a certe condizioni

Abusi paesaggistici: aumento di volumi o superfici utili non è sanabile

Abusi paesaggistici: aumento di volumi o superfici utili non è sanabile

Il divieto imposto per tutela del paesaggio riguarda ogni volumetria senza distinguere tra volumi tecnici, interrati o altro tipo

Superbonus, calcolo Stati Avanzamento Lavori riferito all’intervento complessivo – parte 2

Superbonus, calcolo Stati Avanzamento Lavori riferito all’intervento complessivo – parte 2

Il raggiungimento del S.A.L. minimo del Superbonus 110% deve poggiare su certezze o interpretazioni dimostrabili

SAL Superbonus 110, come ripartire dagli altri bonus nella cessione del credito – Parte 1

SAL Superbonus 110, come ripartire dagli altri bonus nella cessione del credito – Parte 1

La ripartizione avviene su base complessiva, parziale o per categorie di opere incentivate?

SAL 30% nel Superbonus 110: mille e una interpretazione

SAL 30% nel Superbonus 110: mille e una interpretazione

Come applicare lo stato avanzamento lavori nelle Detrazioni fiscali con o senza Cessione del credito

SuperBonus, cappotto edifici ante 1945 vincolati (la verità)

SuperBonus, cappotto edifici ante 1945 vincolati (la verità)

La Circolare Mibact 4/2021 chiarisce l’esonero dell’autorizzazione paesaggistica semplificata per coibentare edifici

Sismabonus 110%, con o senza prestazioni minime antisismiche

Sismabonus 110%, con o senza prestazioni minime antisismiche

L’intervento trainante in Superbonus dovrebbe assolvere a concreto miglioramento antisismico

Interpelli Fiscali, Circolari e Normative sul Superbonus 110% e Sismabonus [2020]

Interpelli Fiscali, Circolari e Normative sul Superbonus 110% e Sismabonus [2020]

Agenzia delle Entrate, disposizioni sul D.L. 34/2020 per ristrutturazioni edilizie con riqualificazione energetica e riduzione rischio sismico

Decreto Requisiti tecnici Superbonus 110%: firmato provvedimento attuativo da MISE

Decreto Requisiti tecnici Superbonus 110%: firmato provvedimento attuativo da MISE

Caratteristiche e requisiti tecnici per accedere ai benefici maggiorati per Ecobonus e Sismabonus

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

TESTO COORDINATO con L.R. n. 69/2019 pubblicata sul BURT 53 del 25/11/2019 (Aggiornamento al giorno 12 dicembre 2019)

Lavori senza permessi edilizi in zone con vincolo paesaggistico

Lavori senza permessi edilizi in zone con vincolo paesaggistico

L’edilizia libera deve comunque rispettare le disposizione del Codice dei beni culturali e paesaggio.

Finestra a tetto e vincoli paesaggistici [Video bonus]

Finestra a tetto e vincoli paesaggistici [Video bonus]

il DPR 31/2017 ha semplificato le procedure autorizzative per installarle nelle zone soggette a vincolo.

Compatibilità paesaggistica per opere abusive di lieve entità abusive DPR 31/2017

Compatibilità paesaggistica per opere abusive di lieve entità abusive DPR 31/2017

Gli abusi qualificabili negli interventi lieve entità sono parificati a quelli gravi.

Decreto MIT n. 58 del 28/02/2017 (Sismabonus)

Decreto MIT n. 58 del 28/02/2017 (Sismabonus)

DM MIT 58/2017 testo coordinato coi DM MIT n. 65 del 7/3/2017 – n. 24 del 9/1/2020 – n. 329 del 6/8/2020

Che fine ha fatto il Regolamento Edilizio Tipo, un anno dopo l’approvazione?

Che fine ha fatto il Regolamento Edilizio Tipo, un anno dopo l’approvazione?

Alcune regioni lo hanno recepito, a breve migliaia di Comuni dovranno uniformare le definizioni nei PRG.

Circ. Mibact 42/2017 su Autorizzazione paesaggistica semplificata

Circ. Mibact 42/2017 su Autorizzazione paesaggistica semplificata

Altra circolare del Mibact concernente chiarimenti sugli ambiti applicativi del regolamento DPR 31/2017.

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017

Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio comprensiva delle modifiche approvate con L.R. n. 50 del 30 settembre 2017 che recepisce i D.Lgs. 126/2016, 127/2016 e 222/2016.

Sardegna, recepito regolamento Paesaggistica semplificata

Sardegna, recepito regolamento Paesaggistica semplificata

La regione autonoma ha provveduto a recepire la semplificazione del regime paesaggistico del DPR 31/2017

DPR 31/2017 – Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.

DPR 31/2017 – Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.

Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31- Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata. G.U. n. 68 del 22-3-2017

Semplificazione Paesaggistica, Riforma approvata dal Consiglio dei Ministri

Semplificazione Paesaggistica, Riforma approvata dal Consiglio dei Ministri

Approvato in via definitiva un regolamento, da adottarsi con DPR, semplificante le procedure per l’autorizzazione paesaggistica

DPCM 20 ottobre 2016 – Regolamento Edilizio Tipo

DPCM 20 ottobre 2016 – Regolamento Edilizio Tipo

Adozione del regolamento edilizio-tipo di cui all’articolo 4, comma 1-sexies del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380. – (GU Serie Generale n.268 del 16-11-2016)

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Vigente dal 14 Luglio 2016 versione testuale

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Vigente dal 14 Luglio 2016 versione testuale

Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio comprensiva delle modifiche approvate con L.R. n. 43 del 8 luglio 2016 pubblicata sul BURT n. 27 del 13 luglio 2016. VIGENTE DAL 14 LUGLIO 2016 Scarica PDF PREAMBOLO Il Consiglio regionale Visto l’articolo 117, terzo e quarto comma, della Costituzione; Visto l’articolo 4, comma…

D. Lgs. 42/2004 – Codice dei Beni culturali e del paesaggio, testo aggiornato 2018

D. Lgs. 42/2004 – Codice dei Beni culturali e del paesaggio, testo aggiornato 2018

Testo unico sul Codice dei Beni culturali e del paesaggio D. Lgs. 42/2004 aggiornato

Toscana: piscine, il quadro normativo aggiornato al Reg. 54/R/2015

Toscana: piscine, il quadro normativo aggiornato al Reg. 54/R/2015

Presentiamo le norme vigenti in Toscana relative ai requisiti delle piscine uso natatorio, a seguito delle modifiche introdotte dal Regolamento 54/R/2015 approvato con D.P.G.R. del 20 maggio 2015;

  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • …
  • Page 6
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center