Cassazione penale conferma due nuovi regimi di regolarizzazione abusi edilizi in zona sismica.
Il conteggio inizia dalla completa cessazione di qualsiasi attività edilizia sulla costruzione
La natura permanente dell’illecito urbanistico fa decorrere il termine dall’ultimazione effettiva delle opere, finiture comprese.
Ai fini penali il calcolo delle prescrizione serve ad esempio per gli illeciti “pesanti”, cioè quelli che comportano sanzionamento penale.
La Cassazione Penale con sentenza n. 25331/2019 ha confermato il proprio indirizzo secondo cui la natura permanente è connessa al compimento dell’opera stessa, e relative prosecuzioni o riprese future.
Ciò vale a prescindere dalla tipologia ed entità dell’opera, non facendo distinzione o esenzione per opere modeste o perfino per le rifiniture.
Infatti la prosecuzione dei lavori di rifinitura su immobile oggetto di accertamento o sequestro, equivale a prosecuzione dell’attività edilizia illegittima.
Prima di proseguire, ti segnalo il video:
Prescrizione abusi edilizi, decorrenza dall’ultima opera compiuta.
Il proseguimento delle opere su immobile abusivo infatti integra il reato edilizio, a prescindere dalla tipologia stessa.
A nulla vale che le opere ad oggi rientrino nella cosiddetta attività “edilizia libera”.
La Cassazione ribadisce il principio risalente, secondo cui integra il reato contravvenzionale ex art. 44 comma 1 lett. B del DPR 380/01, la prosecuzione edilizia vietata in vista dell’ultimazione lavori, a prescindere dall’entità (Cass. Pen. III n. 41079/2011).
Infatti lo scopo è quello di evitare confusione e sovrapposizioni di fase edilizie, oggetto di valutazione da parte delle competenti autorità vigilanti.
L’autorità infatti dovrà essere in grado di valutare globalmente l’opera nel suo insieme, senza poter scindere e considerare separatamente le singole porzioni aggiunte in seguito (Cass. Pen. III n. 16622/2015).
Tutto su “Prescrizione Edilizia“
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Compravendita senza Agibilità, quando la mancata consegna comporta risoluzione per inadempimento
- Doppia conformità negli abusi strutturali e assenza autorizzazione sismica dopo Salva Casa
- Barbecue prefabbricato in giardino, tra edilizia libera e permessi
- Impresa edile responsabile della conformità dell’immobile al progetto approvato
- Superbonus aggiornamento Catasto, consigliato valutare l’aumento di rendita e valore catastale
- Installazione gazebo in edilizia libera, tra norme e giurisprudenza