skip to Main Content
Carlo Pagliai
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Area riservata
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
  • Cerca
Argomenti & menù

prescrizione

» » home » prescrizione

Abusi edilizi, prescrizione penale decorre da ultimazione opere

  • 16/07/2019
  • Abusi edilizi
La natura permanente dell'illecito urbanistico fa decorrere il termine dall'ultimazione effettiva delle opere, finiture comprese.

Risoluzione compravendita immobiliare e prescrizione

  • 17/12/2017
  • Commerciabilità immobiliare
Aliud pro alio comporta esposizione alla risoluzione per inadempimento

Acquisizione gratuita immobili abusivi per omessa demolizione

  • 14/09/2017
  • Articoli
L'inottemperanza all'ordine di demolizione emesso dal comune comporta automatica acquisizione gratuita al patrimonio disponibile del Comune.

Prescrizione e valutazione dell’opera abusiva nella sua unitarietà

  • 10/09/2017
  • Abusi edilizi
Il termine di decorrenza riguarda l'illecito nel suo insieme senza separare le singole fasi.

Ultimazione lavori: nozione e concetto

  • 14/12/2016
  • Articoli
Ai fini repressivi degli abusi edilizi e prescrizionali, l'ultimazione dei lavori è un riferimento temporale rilevante

Revoca o sospensione ordine di demolizione per opere abusive oggetto di condono

  • 24/11/2016
  • Articoli

Provvedimenti sanzionatori di tipo amministrativo possono essere emessi anche in presenza di domanda di condono…

Ordine di demolizione e prescrizione

  • 08/11/2016
  • Articoli
Essendo sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio non è sottoposta alla disciplina di prescrizione

Legittimazione urbanistica fondata sul tempo e Affidamento

  • 25/07/2016
  • Articoli
Non esiste la prescrizione dell'abuso edilizio con l'automatica sanatoria di esso, salvo come rara “valvola di sicurezza” per rarissime situazioni del tutto particolari

Prescrizione degli oneri di urbanizzazione nei Condoni edilizi

  • 16/06/2016
  • Oneri urbanizzazione
Il termine decennale decorre dall'effettivo momento di raggiunta completezza formale e sostanziale della domanda

Prescrizione dell’ordinanza di demolizione e rimessa in pristino

  • 20/05/2016
  • Articoli
L'ordine di demolizione del manufatto abusivo non è sottoposto alla disciplina della prescrizione stabilita dall'art. 173 cod. pen. per le sanzioni penali

Prescrizione degli illeciti penali di abuso edilizio

  • 19/04/2016
  • Articoli
Sulla decorrenza e sua sospensione pochi giorni fa la Cassazione Penale si è espressa a sezioni unite chiarendone gli aspetti: vediamo la sintesi emerse

Reato penale e amministrativo dell’abuso edilizio in Italia

  • 19/04/2016
  • Articoli
Tempi e termini di conteggio sono stati chiariti dalla recente sentenza di Cassazione Penale a sez. unite n. 15427/2016 pubblicata lo scorso 14 aprile.

Seguimi su:

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
  • RSS

Newsletter

Ante ’67, il mio nuovo libro

Ante 67

AREA RISERVATA

Podcast audio

DA YOUTUBE

IL MIO REPORT GRATUITO

report

ARTICOLI PIU LETTI

  • DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia 2020 – aggiornato con L. 120/2020 (DL Semplificazioni) 390.2k views
  • Ante ’67: Legittimazione e conformità urbanistica negli atti notarili – (agg. 2020) 277.1k views
  • Altezza interna 2,70 ml nelle abitazioni: analisi e riferimenti normativi 146.8k views
  • Edilizia Libera: occorrono Fine dei Lavori e l’Agibilità? 117k views
  • La Dichiarazione di fine lavori unificata prevede sanzioni penali 107.7k views
  • Dichiarazione di Idoneità statica: procedura e limiti applicativi 105.6k views
  • Scia in sanatoria: modalità operative ed effetti 100.8k views

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati.
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Area riservata
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
Back To Top
  • Total81
  • 21
  • 26
  • 29
  • 5

Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti per trattare dati personali

Impostazioni
Send this to a friend
Impostazioni privacyGetresponseEssenziali Wordpress, Woocommerce e plugin terze partiGoogle Analytics

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.

Archiviamo e/o accediamo alle informazioni su un dispositivo (tramite i cookie) e trattiamo i dati personali (come gli identificatori univoci e altri dati del dispositivo) per annunci e contenuti personalizzati, misurazione di annunci e contenuti, tracciamento contenuti visitati, approfondimenti sul pubblico e sviluppo del prodotto. Con il tuo consenso possiamo utilizzare dati di geolocalizzazione e identificazione precisi attraverso la scansione del dispositivo. Informativa sulla Privacy

Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento tramite l’apposita funzione richieste, o tramite semplice email.

NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

Getresponse

Gestore newsletter

Essenziali Wordpress, Woocommerce e plugin terze parti

Google Analytics

Salva le mie impostazioni