17/08/2016 Ordine di demolizione generico e inefficacia Il provvedimento deve individuare specificatamente gli immobili e tipologie di difformità oggetto di sanzionamento
07/05/2016 Circolare MIT n. 2699/C. del 7 dicembre 2005 sul Terzo Condono edilizio 2003 Circolare relativa al Condono Edilizio D.L. 269/2003 convertito in L. 326/2003
07/05/2016 D.Lgs. 42/2004 Codice dei Beni culturali e del paesaggio, testo aggiornato con L. 136/2023 Testo unico sul Codice dei Beni culturali e del paesaggio D. Lgs. 42/2004 aggiornato
15/03/2016 Legittimazione urbanistica vs Ordinanza di demolizione: come operarne la dimostrazione Dimostrare la preesistenza dell’immobile a una certa epoca diventa necessario per impugnare l’ordinanza di demolizione
04/02/2016 Soluzioni alla crisi dell’Edilizia: occorre un vero “Sblocca Italia” – di Carlo Pagliai Troppe regole e troppa rigidezza hanno portato all’attuale scacco matto urbanistico che va risolto prima possibile pena l’impasse. Ho l’impressione che la materia urbanistica italiana sia stata spesso strutturata e improvvisata senza un chiaro indirizzo strategico e lungimirante.
06/07/2015 Condono edilizio Campania: la Consulta riapre i termini per definire le pregresse pratiche pendenti Convalidata la proroga del termine per definire i condoni 1985 e 1994 giacenti, chiarendo anche l’ammissibilità dei suddetti condoni nelle aree a vincolo d’inedificabilità parziale imposti anche dopo l’abuso
02/11/2014 Legge regionale Toscana 1/2005 – Norme per il governo del territorio Norme per il governo del territorio. Pubblicata sul BURT n. 2 del 12 gennaio 2005, parte prima; legge regionale toscana 1/2005
22/03/2014 DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia vigente – aggiornato D.Lgs. 190/2024 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.
12/01/2014 Legge 431/1985 Galasso (DL 312/1985) Conversione in legge, con modificazioni, del DL 312/85, disposizioni urgenti per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale.
21/03/2025 Condono edilizio, Silenzio assenso o rifiuto su richieste pareri in zona vincolata Ritorno al silenzio-rifiuto su domanda parere richiesto a enti per edifici vincolati
22/07/2024 Sanatoria edilizia condizionata col Salva Casa Finora la sanatoria parziale o condizionata a opere postume è stata vietata, e resa possibile per abusi minori col decreto Salva Casa
28/06/2024 Emendamenti DL Salva Casa commento preliminare Analizzo la bozza ufficiosa dei 522 emendamenti depositati per modificare il Decreto Legge 69/2024 Salva Casa.
05/02/2024 Soppalco, regole e permessi per incremento superficie Il titolo abilitativo occorre quando supera modeste dimensioni, modifica l’immobile preesistente, con incremento di carico urbanistico e superfici
18/01/2024 Pertinenza urbanistica, piccoli manufatti senza autonomia Escluse costruzioni esterne ad uso accessorio dell’edificio principale dalla natura pertinenziale
16/10/2023 Silenzio assenso sul Permesso, con o senza conformità urbanistico edilizia? Esistono due orientamenti giurisprudenziali contrapposti sui provvedimenti tardivi del Comune verso le istanze di permesso
10/10/2023 Compatibilità paesaggistica postuma, escluso silenzio-assenso Nella sanatoria paesaggistica è inapplicabile il silenzio assenso tra pubbliche amministrazioni e Soprintendenze
13/09/2023 Condono edilizio, notevole ritardo non costituisce legittimo affidamento al privato Il tempo intercorso tra la domanda di condono e il comportamento inerte del Comune non legittima l’abuso edilizio
12/08/2023 Non può essere tutto abusivo (urbanisticamente) Un sistema eccessivamente rigido sulla carta è risultato inattuabile nella realtà delle irregolarità compiute su edifici risalenti
22/06/2023 Piscina smontabile e stagionale: profili edilizi e permessi Quando l’installazione della piscinetta estiva equivale ad arredo esterno oppure trasformazione edilizia del territorio
15/05/2023 Pertinenza urbanistico edilizia, definizione e normativa Rispetto al concetto civilistico, riguarda un manufatto di modeste dimensioni con funzione accessoria all’edificio principale e privo di autonomo valore di mercato.
26/03/2023 Stato Legittimo immobile verso tutte le norme tecniche e procedimenti Diniego titolo edilizio è giustificato per opera contraria alla normativa urbanistico-edilizia, sia per illegittimità integrale o parziale dell’edificio