27/02/2023 Vincoli urbanistici preordinati all’esproprio, reiterabili con motivazione rafforzata Le previsioni del PRG comportanti inedificabilità perdono efficacia qualora nei cinque anni non sono approvati gli strumenti attuativi
23/02/2023 SCIA in Sanatoria: procedura e interventi per regolarizzare abusi edilizi “minori” Possibile sanare alcune tipologie di irregolarità con la procedura simile alla SCIA ordinaria, con tutti i distinguo necessari
21/12/2022 Pratiche edilizie presentate con legge dichiarata incostituzionale, tra inefficacia e retroattività La pronuncia di incostituzionalità trova il limite solamente verso i rapporti amministrativi esauriti (CILA, SCIA e PdC)
10/12/2022 Relazione L. 10/91 e D.Lgs 192/05 deposito all’inizio dei lavori, la variante e sanatoria Quando depositare la documentazione attestante la rispondenza alle prescrizioni per contenimento consumo energia degli edifici e relativi impianti termici
02/12/2022 Parere favorevole Commissione equivale a rilascio Licenza edilizia ante L. 10/1977 Titolo edilizio implicito quando vigeva il principio di libertà delle forme, che consentiva la sostanziale equiparazione dell’assenso al suo rilascio
23/11/2022 Allegato B Sismabonus in CILAS, pratiche edilizie o entro inizio lavori? Il DM MIT 58/2017 lascia margini interpretativi sull’Allegato B e rischiare il deposito tardivo.
19/11/2022 DL Aiuti-quater: principali novità unifamiliari e condomini Superbonus 2023 Pubblicato in Gazzetta DL 176/2022 “Aiuti-quater” in versione definitiva sulle modifiche del Superbonus
28/10/2022 Compravendite, quando occorre aggiornare la planimetria catastale per discordanze di lieve entità? Obbligo depositare le variazioni catastali incidenti la rendita, analizzando quelle sullo stato dei luoghi ai fini dello Stato Legittimo
23/10/2022 Stato Legittimo, incostituzionali le semplificazioni regionali Ante ’67 e ’77 del Veneto LR 19/2021 Abusi edilizi e difformità del passato non si possono legittimare con norme regionali relative allo Stato Legittimo
14/10/2022 Abusi edilizi, corresponsabilità Direttori lavori strutturale e architettonico Il concorso di colpa si estende ai professionisti competenti che non hanno contestato le violazioni edilizie entro i termini di legge
12/10/2022 Asseverazione tardiva Sismabonus, via d’uscita con remissione in bonis? La Circolare AdE 33/E 2022 potrebbe aver aperto uno spiraglio per regolarizzare la mancata presentazione dell’asseverazione sismabonus
17/07/2022 Correzioni a matita su progetti non equivalgono ad autorizzazione del titolo edilizio Quando gli elaborati grafici delle varianti finali riportano aggiunte a mano posteriori al rilascio
09/06/2022 Progetti edilizi, guida ai contenuti minimi per completezza dei permessi e titoli abilitativi Molti regolamenti comunali prescrivono i contenuti minimi da rispettare negli elaborati e relazioni per CILA, SCIA e Permesso di Costruire
03/05/2022 Edifici costruiti con Pianta e sezione tipo: e lo Stato Legittimo non torna Come comportarsi con immobili autorizzati con elaborati progettuali assai generici
28/04/2022 Cosa succede se manca Allegato B Sismabonus nelle CILAS e pratiche edilizie L’assenza della asseverazione impedisce l’accesso ai bonus antisismici e il deposito tardivo non è ammesso
30/03/2022 Parlano di prorogare SAL 30% Unifamiliari: perché non abolirlo direttamente? Ritengo inutile perdere tempo per spostare di tre mesi il termine, praticamente a fine anno.
03/01/2022 Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia La prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.
17/12/2021 Abusi edilizi minori, come regolarizzare (art. 37 DPR 380/01) Opere compiute in assenza o difformità dalla SCIA possono essere sanate o fiscalizzate in certi termini
12/12/2021 Bonus edilizi minori, col Visto la Conformità urbanistica serve più che mai Immobili irregolari e abusi portano alla decadenza e revoca della cessione credito o sconto in fattura
26/11/2021 Sanatoria edilizia, eccessiva sanzione pecuniaria per errata categoria di intervento e procedura Illeciti edilizi minori: importo sanzione si calcola con art. 37 invece del 36 T.U.E. col massimo di 5.164 €
15/11/2021 Variazioni essenziali al Permesso: abuso edilizio rilevante anche penalmente Interventi compiuti in assenza o totale difformità dal Permesso e variazioni essenziali integrano reato edilizio ex art. 44 DPR 380/01