skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "modifiche interne"

Modifiche interne in sanatoria ex articolo 48 L. 47/85

Modifiche interne in sanatoria ex articolo 48 L. 47/85

Nella legge del condono edilizio si annida una particolare sanatoria delle opere interne effettuate prima della sua entrata in vigore

Altezze interne e rapporti aeroilluminanti derogabili su immobili di interesse culturale

Altezze interne e rapporti aeroilluminanti derogabili su immobili di interesse culturale

Sarà possibile derogare il DM 5 luglio 1975 e ottenere l’Agibilità su certi immobili

Opere interne e il “Fu” Art. 26 Legge 47/1985

Opere interne e il “Fu” Art. 26 Legge 47/1985

Procedura comunicativa e vera semplificazione per l’epoca, perchè buona parte delle opere interne veniva considerata ristrutturazione edilizia e assoggettata ad autorizzazione.

Toscana, le novità in sintesi delle modifiche alla L.R. 65/2014

Toscana, le novità in sintesi delle modifiche alla L.R. 65/2014

La Regione Toscana il 20 aprile scorso ha approvato lievi modifiche alla propria legge urbanistica 65/2014 pubblicata il 12 novembre 2014, con alcune novità sulla sezione della cosiddetta Edilizia Libera, modifiche introdotte attraverso la L.R. 49/2015.

legge regione toscana 65/2014: TESTO COORDINATO con le modifiche del 24 aprile 2015

legge regione toscana 65/2014: TESTO COORDINATO con le modifiche del 24 aprile 2015

TESTO COORDINATO con le modifiche apportate il 24 aprile 2015 con la LR 49/2015 pubblicate sul BURT n° 24/2015

Legge 1402/1951 – Modifiche D.Lgs. 154/1945 Piani Ricostruzione e PRG

Legge 1402/1951 – Modifiche D.Lgs. 154/1945 Piani Ricostruzione e PRG

LEGGE 27 ottobre 1951, n. 1402 Modificazioni al decreto legislativo 1 marzo 1945, n. 154, sui piani di ricostruzione degli abitati danneggiati dalla guerra. Pubblicato in GU n. 299 del 31-12-1951 – Vigente al: 20-11-2017 La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hannoapprovato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la seguente legge: Art. 1.…

Quando sono nulli gli atti notarili di compravendita (nullità formale)

Quando sono nulli gli atti notarili di compravendita (nullità formale)

I titoli abilitativi dell’immobile vanno menzionati, devono esistere realmente e riferirsi proprio all’immobile oggetto del rogito notarile di trasferimento

Agibilità, quando ripresentarla dopo ristrutturazione edilizia

Agibilità, quando ripresentarla dopo ristrutturazione edilizia

Fino a che punto opere di modeste entità richiedono nuova Segnalazione Certificata di Agibilità

Stato legittimo per demolizione e ricostruzione edifici con irregolarità: il paradosso è servito

Stato legittimo per demolizione e ricostruzione edifici con irregolarità: il paradosso è servito

Col DPR 380/01 è necessario prima regolarizzare l’immobile per procedere all’intervento demolitorio, mentre alcune regioni hanno introdotto lo Stato Legittimo semplificato

Dalla Legge 1150/42 alla L. 765/67, per quali opere c’era obbligo di licenza edilizia nei centri abitati

Dalla Legge 1150/42 alla L. 765/67, per quali opere c’era obbligo di licenza edilizia nei centri abitati

Le categorie di intervento sottoposte all’ottenimento di titolo abilitativo in passato erano diverse, lasciandone altre libere da licenza

CILA, due tipi di inefficacia e soluzioni utili

CILA, due tipi di inefficacia e soluzioni utili

In presenza di irregolarità e contrasti normativi esistono diversi scenari di ripristino, ma anche sanzionatori

Compravendite, quando occorre aggiornare la planimetria catastale per discordanze di lieve entità?

Compravendite, quando occorre aggiornare la planimetria catastale per discordanze di lieve entità?

Obbligo depositare le variazioni catastali incidenti la rendita, analizzando quelle sullo stato dei luoghi ai fini dello Stato Legittimo

Abusi edilizi, applicare regime repressivo vigente al momento delle sanzioni

Abusi edilizi, applicare regime repressivo vigente al momento delle sanzioni

La natura di illecito permanente non permette di applicare sanzioni e procedure repressive in vigore all’epoca dell’abuso

Pratiche edilizie, completezza documentale necessaria per l’efficacia

Pratiche edilizie, completezza documentale necessaria per l’efficacia

Un presupposto di validità per CILA, SCIA e Permesso è la dotazione degli elaborati e documenti necessari per rappresentare l’intervento

Immobili privi di Agibilità, come attestarla in attesa del Decreto attuativo mancante

Immobili privi di Agibilità, come attestarla in attesa del Decreto attuativo mancante

Requisiti specifici ancora non definiti per depositare la SCA su edifici esistenti sprovvisti

CILA, rapporto con Stato Legittimo dell’immobile

CILA, rapporto con Stato Legittimo dell’immobile

Le opere legittimate da questi titoli rientrano nella ricostruzione della conformità urbanistica

Pratiche edilizie smarrite, cosa fare.

Pratiche edilizie smarrite, cosa fare.

Il DL Semplificazioni consente alcune soluzioni per vendere e trasformare immobili con pratiche insussistenti

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

TESTO COORDINATO con L.R. n. 69/2019 pubblicata sul BURT 53 del 25/11/2019 (Aggiornamento al giorno 12 dicembre 2019)

Agibilità, interventi minori suscettibili di nuova segnalazione certificata

Agibilità, interventi minori suscettibili di nuova segnalazione certificata

La normativa dispone un principio generale senza specificare quali opere rendono necessario ripresentare attestazione o certificazione

CILA inefficace se contrasta col PRG e Regolamento edilizio

CILA inefficace se contrasta col PRG e Regolamento edilizio

CILA inefficace se contrasta col PRG e Regolamento edilizio

Le disposizioni del D.M. 5/07/1975 sono inderogabili anche sull’Agibilità

Le disposizioni del D.M. 5/07/1975 sono inderogabili anche sull’Agibilità

Certi interventi edilizi richiederebbero provvedimenti rilasciati in deroga alle norme vigenti

Frazionamento come aumento carico urbanistico perfino in CILA

Frazionamento come aumento carico urbanistico perfino in CILA

La variazione dei nuclei familiari incide sulla necessità di servizi, infrastrutture e urbanizzazione

Cambio d’uso senza opere del passato liberi da titoli abilitativi

Cambio d’uso senza opere del passato liberi da titoli abilitativi

Casistiche datate di mutamento d’uso risulterebbero esentate da titoli abilitativi dell’epoca

Rapporti illuminanti nelle abitazioni e ristrutturazioni edilizie

Rapporti illuminanti nelle abitazioni e ristrutturazioni edilizie

L’argomento è stato trattato in maniera minimale dalle norme edilizie e urbanistiche, i rapporti illuminanti sono di natura igienico sanitaria.

Autorizzazione edilizia: C’era una volta questa pratica

Autorizzazione edilizia: C’era una volta questa pratica

Procedura utilizzata dal 1978 fino all’entrata in vigore del Testo Unico del 2001.

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017

Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio comprensiva delle modifiche approvate con L.R. n. 50 del 30 settembre 2017 che recepisce i D.Lgs. 126/2016, 127/2016 e 222/2016.

Variazione catastale per Edilizia libera e CILA: novità DDL Concorrenza

Variazione catastale per Edilizia libera e CILA: novità DDL Concorrenza

Deposito diretto al Catasto per Edilizia Libera, per la CILA resta possibile inoltro tramite Comune

Soppalco: comporta aumento di superficie utile e Permesso di Costruire?

Soppalco: comporta aumento di superficie utile e Permesso di Costruire?

Notevoli altezze interne degli immobili invogliano la costruzione di soppalchi praticabili ad uso residenziale e produttivo

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Vigente dal 14 Luglio 2016 versione testuale

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Vigente dal 14 Luglio 2016 versione testuale

Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio

Varianti alla CILA di Inizio Lavori? No puede ser

Varianti alla CILA di Inizio Lavori? No puede ser

A livello nazionale non esiste possibilità di effettuare varianti alla Comunicazione Inizio Lavori, non prevalendo la cultura “as built” per gli interventi edilizi minori

  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center