30/01/2025 FAQ Salva Casa pubblicato il testo MIT Pubblicate sul MIT le linee di indirizzo e criteri interpretativi sull’attuazione della Legge 105/2024
20/12/2024 Bonus Edilizi 2025 versione definitiva Legge di Bilancio riduce molto i bonus sulle ristrutturazioni edilizie
01/05/2024 Sanatoria sismica ammessa dal Consiglio di Stato Negando l’autorizzazione sismica postuma si rischia di abrogare di fatto la sanatoria edilizia
25/02/2024 Alzare il sottotetto per ricavare mansarda, è sopraelevazione soggetta a permesso Non rientra in ristrutturazione il sopralzo del tetto a prescindere della destinazione d’uso del sottotetto
15/02/2024 Giunto strutturale tra edifici per martellamento, e distanze tra costruzioni Le N.T.C. prescrivono da tempo distanze minime tra costruzioni contigue, creando una intercapedine chiusa di pochi centimetri.
04/01/2024 Sanatoria edilizia 2024, procedure e caratteristiche Invariati requisiti di doppia conformità, divieto di adeguamento postumo e questione silenzio
13/05/2023 Sanatoria edilizia singola conformità, Corte Costituzionale boccia norma regionale Umbria Insufficiente la singola conformità alla disciplina vigente alla domanda di regolarizzazione perchè contrasta con l’articolo 36 DPR 380/01
09/05/2023 CILAS, false attestazioni fanno decadere benefici Superbonus ex art 49 TUE La non corrispondenza al vero delle attestazioni effettuate in CILAS comporta perdita delle agevolazioni fiscali Superbonus
22/03/2023 Stato Legittimo, inammissibili deroghe o semplificazioni regionali La definizione rappresenta un principio uniforme su base nazionale, escluse forme di deroga con effetti di sanatoria
17/02/2023 Stop Cessione Credito e Sconto in fattura col DL 11/2023 (già entrato in vigore) Improvvisamente fermate le cessioni del credito e sconto in fattura per Superbonus e Bonus minori
16/02/2023 Stato Legittimo immobili e domande di titoli edilizi non rilasciati Interessante puntualizzazione del TAR di considerare soltanto gli elaborati per i soli interventi autorizzati con titolo richiesto e approvato
24/01/2023 Piano Particolareggiato strumento attuativo del PRG comunale, definizione e applicazioni Lo strumento urbanistico generale del Comune può essere integrato da strumenti operativi dettagliati
17/01/2023 Dalla Legge 1150/42 alla L. 765/67, per quali opere c’era obbligo di licenza edilizia nei centri abitati Le categorie di intervento sottoposte all’ottenimento di titolo abilitativo in passato erano diverse, lasciandone altre libere da licenza
14/01/2023 Sette regole sulle distanze minime 10 metri tra edifici da non dimenticare Analizziamo alcuni fondamenti sulle distanze minime da rispettare nelle nuove costruzioni, ampliamenti, sopraelevazioni e ristrutturazioni
20/12/2022 Proroga CILAS 31/12 per SB 110% con emendamento Governo in Manovra 2023 A quanto pare l’ultima bozza proroga il termine di presentazione CILAS, per i condomini rimane il paletto Assemblea entro 24 novembre 2022
13/11/2022 CILAS 110-90%, valida presentazione e incompletezza della pratica Deposito della CILA Superbonus va effettuato con completezza di elaborati, atti o nulla osta, autorizzazioni e quanto necessario per la sua piena efficacia.
19/10/2022 Risultanze catastali insufficienti a dimostrare regolarità urbanistica in epoca con obbligo di titolo edilizio La definizione di Stato Legittimo consente l’uso delle informazioni catastali soltanto in certe casistiche
20/08/2022 CILAS, professionista deve controllare tutti gli aspetti urbanistici, edilizi e statici dell’immobile Lo Stato Legittimo viene esonerato soltanto formalmente, ma il Tecnico abilitato assevera di aver svolto i necessari accertamenti
02/08/2022 CILA-S in “sanatoria” o tardiva La speciale CILA per opere Superbonus ha molti paletti, tra cui la tassativa presentazione prima dell’inizio lavori
22/07/2022 Deruralizzazione immobili agricoli costruiti ante L. 10/77, e oneri urbanizzazione richiesti Il TAR Piemonte conferma un principio condivisibile sull’inapplicabilità del contributo per cambi d’uso per edifici colonici rurali preesistenti
15/06/2022 Ante ’67, prove testimoniali non ammesse per Stato Legittimo Le testimonianze sono irrilevanti per attestare l’esistenza di manufatti e costruzioni e dimostrare la conformità urbanistica dell’immobile