27/12/2017 Certificato idoneità statica nella sanatoria edilizia non ammissibile E’ una procedura straordinaria prevista solo per i condoni edilizi.
18/12/2017 Silenzio-rigetto nell’istanza di sanatoria edilizia Decorsi sessanta giorni si intende rifiutata ma può essere comunque rilasciata.
13/12/2017 Emilia Romagna: che strana Sanatoria edilizia è mai questa? Le leggi regionali presentano curiose soluzioni agli annosi problemi in edilizia.
12/12/2017 Sanatoria giurisprudenziale esclusa da tempo Istituto fondato sull’affidamento in contrasto con la Doppia conformità, la Sanatoria giurisprudenziale non si applica più
01/12/2017 Compatibilità paesaggistica per opere abusive di lieve entità abusive DPR 31/2017 Gli abusi qualificabili negli interventi lieve entità sono parificati a quelli gravi.
27/10/2017 Varianti essenziali e varianti “leggere”: differenze normative e applicative Nei cantieri spesso è necessario apportare modifiche in corso d’opera per variate esigenze e imprevisti.
12/10/2017 SCIA in sanatoria e Silenzio-rifiuto decorsi 60 giorni nel Lazio? (e non solo) Regolarizzare illeciti edilizi minori in alcune regioni è possibile con SCIA presentata dall’interessato.
14/09/2017 Acquisizione gratuita immobili abusivi per omessa demolizione L’inottemperanza all’ordine di demolizione emesso dal comune comporta automatica acquisizione gratuita al patrimonio disponibile del Comune.
04/09/2017 Inammissibile la sanatoria condizionata ad ultimazione opere Il rilascio del P.d.C in sanatoria subordinato a opere posteriori è illegittimo
03/08/2017 Ratione Temporis: principio Burokratico fondamentale nell’edilizia La verifica degli aspetti tecnici e urbanistici sul patrimonio esistente deve avvenire nel rispetto di molti principi
10/07/2017 Dichiarazione di Idoneità statica: procedura e limiti applicativi Fu introdotta con la prima legge sul condono per attestare la sicurezza degli immobili sanati, poi di fatto estesa ad altre procedure
07/07/2017 Permesso di Costruire: pubblicato modello unificato secondo i Decreti Scia 1 e 2 Approvato dalla Conferenza Unificata, adesso regioni e comuni dovranno adottare con recepimento
09/06/2017 La Trappola della Compatibilità Paesaggistica nelle sanatorie La rigida separazione tra Urbanistica e vincolistica può portare al paradosso della insanabilità
06/06/2017 La Sanatoria edilizia non estingue il reato paesaggistico La concessione rilasciata in sanatoria estingue i reati contravvenzionali urbanistici ma non i reati paesaggistici, soggetti a disciplina difforme e differenziata
05/06/2017 Restauro e risanamento conservativo aperto ai cambi di destinazione d’uso? In Manovrina un emendamento che estende la definizione ai mutamenti d’uso
02/05/2017 Franchigia sulle parziali difformità pari al 2% Alcuni tipi di abusi edilizi non comportano conseguenze sul versante urbanistico
18/04/2017 Interventi abusivi su aree demaniali Le opere abusive compiute su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici non sono sanabili
26/01/2017 Demolizione totale non ammissibile per parziali difformità Nell’ipotesi di parziali difformità non può essere imposto il ripristino con rimozione totale del manufatto
14/11/2016 Circolare n. 27158 del 10/11/2015 Uff. Legislativo Ministero Beni e delle attività culturali Circolare n. 27158 del 10/11/2015 Ministero Beni e delle attività culturali – UFFICIO LEGISLATIVO
12/10/2016 Governo vs Sicilia, impugnata la nuova legge regionale urbanistica 16/2016 Neppure il tempo di metabolizzare il provvedimento che lo Stato contesta violazioni sulle competenze esclusive
04/10/2016 Osservazioni e proposta alla Riforma edilizia della SCIA 2 Il Governo è al lavoro per riformare le procedure edilizie, è l’occasione ideale per semplificare quelle di regolarizzazione e sanatoria