skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "regolamenti edilizi"

Piano Regolatore, norme tecniche prevalgono su cartografia

Piano Regolatore, norme tecniche prevalgono su cartografia

In caso di contrasto tra normativa e segno grafico occorre dare prevalenza alla prima.

Immobile condonato e non abitabile (neppure in deroga)

Immobile condonato e non abitabile (neppure in deroga)

Abitabilità in deroga soltanto a norme regolamentari, ma non anche a disposizioni normative di fonte primaria o di legge.

Pertinenza, definizione e qualifica urbanistica

Pertinenza, definizione e qualifica urbanistica

Gli interventi pertinenziali sono di modesta natura e non alterano l’assetto territoriale.

SCIA in presenza di vincoli: trenta gg decorrono da atti di assenso

SCIA in presenza di vincoli: trenta gg decorrono da atti di assenso

L’efficacia della SCIA edilizia è condizionata dagli atti di assenso comunque denominati.

Silenzio assenso su Permessi di costruire in centro storico

Silenzio assenso su Permessi di costruire in centro storico

Esclusa la semplificazione per agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico e culturale.

Distanza tra fabbricati inferiore a 10 m per ricostruzioni fabbricati esistenti

Distanza tra fabbricati inferiore a 10 m per ricostruzioni fabbricati esistenti

Consiglio di Stato: derogabili alcune ricostruzioni del patrimonio edilizio esistente

Acquisizione gratuita immobili abusivi per omessa demolizione

Acquisizione gratuita immobili abusivi per omessa demolizione

L’inottemperanza all’ordine di demolizione emesso dal comune comporta automatica acquisizione gratuita al patrimonio disponibile del Comune.

Inammissibile la sanatoria condizionata ad ultimazione opere

Inammissibile la sanatoria condizionata ad ultimazione opere

Il rilascio del P.d.C in sanatoria subordinato a opere posteriori è illegittimo

Annullamento di Permesso di costruire viziato e possibile regolarizzazione

Annullamento di Permesso di costruire viziato e possibile regolarizzazione

Il permesso di costruire può essere annullato e riemesso in luogo di vizi formali o sostanziali emendabili.

Distanze legali tra Ristrutturazione e Nuova costruzione in funzione delle demolizioni

Distanze legali tra Ristrutturazione e Nuova costruzione in funzione delle demolizioni

Il diritto a mantenere distanze inferiori è legato al mantenimento dei manufatti, e alle modalità di demolizione e sostituzione

SCIA in zona omogenea A e in centro storico

SCIA in zona omogenea A e in centro storico

Gli ambiti urbani di centro storico hanno un diverso trattamento rispetto alle altre zone quando si tratta di titoli abilitativi

Permesso di costruire in contrasto ad una lottizzazione

Permesso di costruire in contrasto ad una lottizzazione

Il permesso di costruire in contrasto con la previsione attutiva è inefficace perchè superante i limiti stabiliti dagli strumenti di Governo del territorio.

Circolare n. 27158 del 10/11/2015 Uff. Legislativo Ministero Beni e delle attività culturali

Circolare n. 27158 del 10/11/2015 Uff. Legislativo Ministero Beni e delle attività culturali

Circolare n. 27158 del 10/11/2015 Ministero Beni e delle attività culturali – UFFICIO LEGISLATIVO

D.M. 26 giugno 2015 – Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

D.M. 26 giugno 2015 – Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

D.M. 26 giugno 2015 – Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

Differenza tra vincoli conformativi e vincoli espropriativi

Differenza tra vincoli conformativi e vincoli espropriativi

Entrambe le categorie di vincolo apportano limitazioni e condizioni al regime di edificabilità dei suoli.

Report gratuito sulla conformità urbanistica, di Carlo Pagliai

Report gratuito sulla conformità urbanistica, di Carlo Pagliai

La maggior parte delle persone in Italia non conosce quel groviglio di norme e regolamenti riguardante la compravendita degli immobili.

Il mancato sanzionamento della DIA non legittima lo stato di rappresentazione

Il mancato sanzionamento della DIA non legittima lo stato di rappresentazione

La Denuncia di Inizio Attività è una pratica edilizia di tipo comunicativo e non permette di farla franca col decorso del tempo.

Committenza tossica, Pericolo di morte!

Committenza tossica, Pericolo di morte!

Caro Professionista, quante volte perdi tempo nel verificare la fattibilità per un tuo committente senza riscuotere in caso di progetti infattibili ?

Distinzione tra mansarda, sottotetto e volume tecnico

Distinzione tra mansarda, sottotetto e volume tecnico

Termini spesso scambiati e confusi tra loro, il Consiglio di Stato fornisce definizioni ben distinte

Nozione di volume tecnico in campo urbanistico

Nozione di volume tecnico in campo urbanistico

Il volume tecnico va inteso come spazio non computabile ai fini planivolumetrici delle pratiche edilizie, e corrisponde ad un manufatto privo di autonomia funzionale, anche se potenziale, e destinato solo a contenere impianti serventi l’immobile principale quando non sia possibile allocarli al suo interno.

Interventi eseguiti in parziale difformità non doppiamente conformi

Interventi eseguiti in parziale difformità non doppiamente conformi

Possono presentarsi diversi casi di parziali differenze apportate rispetto al titolo edilizio, definibili in funzione della doppia conformità e della possibile loro rimozione.

Pianta tipo nelle costruzioni civili multipiano

Pianta tipo nelle costruzioni civili multipiano

Gli elaborati progettuali di una vecchia licenza edilizia potrebbe consistere in una semplice piantina generica valevole per tutti i piani di una palazzina

Scia in sanatoria: modalità operative ed effetti

Scia in sanatoria: modalità operative ed effetti

Per alcuni casi può essere presentata quando l’intervento è in corso di esecuzione, tuttavia ci sono diversi aspetti ed esclusioni da evidenziare.

Piano paesaggistico toscano: intervista su Toscana24 – il Sole 24 Ore

Piano paesaggistico toscano: intervista su Toscana24 – il Sole 24 Ore

È entrato in vigore da pochi mesi, ma il Piano di indirizzo territoriale (Pit), approvato con delibera regionale il 27 marzo scorso, sta già condizionando pesantemente il lavoro di architetti, ingegneri, geometri e periti, che lanciano un allarme: l’edilizia Toscana, che ancora fatica a riagganciare la ripresa economica, rischia la paralisi.

Legge Regione Toscana n° 08/2006 – Requisiti piscine

Legge Regione Toscana n° 08/2006 – Requisiti piscine

Norme in materia di requisiti igienico-sanitari delle piscine ad uso natatorio

Rete professionale tecnica: urbanistica e pianificazione territoriale

Rete professionale tecnica: urbanistica e pianificazione territoriale

Le recenti innovazioni normative in materia di urbanistica e Pianificazione territoriale hanno introdotto sostanziali novità, rendendo ancora più complesso il quadro normativo e la relativa trattazione, soprattutto per le fasi progettuali ed esecutive.

Legge 10/1991 Norme per l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia.

Legge 10/1991 Norme per l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia.

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10  Norme per l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia. Pubblicata in GU n. 13 del 16-01-1991 – Suppl. Ordinario n. 6 – in vigore dal 15-07-1991 – Testo vigente al: 21-11-2017 TITOLO INORME IN MATERIA…

Legge 241/90 – Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.

Legge 241/90 – Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.

LEGGE 7 agosto 1990, n. 241 – Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi. 

Legge 46/90 Norme per la sicurezza degli impianti

Legge 46/90 Norme per la sicurezza degli impianti

LEGGE 5 marzo 1990, n. 46 Norme per la sicurezza degli impianti. (GU n.59 del 12-3-1990)

DM LLPP n. 801/1977 Determinazione costo di costruzione di nuovi edifici

DM LLPP n. 801/1977 Determinazione costo di costruzione di nuovi edifici

Decreto ministeriale n. 801/1977 Lavori Pubblici del 10 maggio 1977 Determinazione del costo di costruzione di nuovi edifici

  • Previous
  • Page 1
  • …
  • Page 9
  • Page 10
  • Page 11
  • Page 12
  • Page 13
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center