Indice generale di tutti gli articoli
(ordine cronologico)
-
CILAS incompleta, niente superbonus per assenza attestazione Stato Legittimo semplificato
Interpello AdE conferma decadenza Superbonus per mancata attestazione sulla legittimazione edificio
-
Certificato destinazione urbanistica, affidabilità e Due Diligence urbanistica
Cassazione ha rammentato i limiti di affidamento sulle informazioni contenute nel C.D.U. rilasciato dal Comune
-
Pergola bioclimatica in Edilizia libera dopo Salva Casa, a certe condizioni
Installazione semplificata per sistemi di protezione solare mobili o regolabili adiacenti agli immobili
-
Abusi edilizi o immobili legittimi, incertezze sulla foto aerea probatoria
Onere probatorio impone al privato di dimostrare l’epoca di esecuzione, il Comune può confutarla mediante contro-prova
-
Ristrutturazione ricostruttiva anche per edifici crollati e demoliti anteriormente al DL 69/2013
Consiglio di Stato cambia orientamento sulla irretroattività al ripristino di edifici collabenti in ristrutturazione edilizia
-
Salva Casa, irretroattività delle disposizioni verso abusi edilizi già contestati
Consiglio di Stato conferma i casi di inapplicabilità delle disposizioni più favorevoli
-
Sanatoria edilizia condizionata esclusa per abusi rientranti in articolo 36 DPR 380/01
Illeciti edilizi primari restano soggetti alla doppia conformità senza opere postume, anche dopo L. 105/24 Salva casa
-
Podcast ULTIMA PRATICA EDILIZIA SANANTE (?)
Quale valore assume l’ultimo titolo abilitativo all’interno della catena dello Stato Legittimo, e quali possibili profili di sanatoria implicita potrebbe assumere?
-
Condono L. 724/94, limite massimo 750 metri cubi per nuove costruzioni
La volumetria massima condonabile va riferita ad unico compendio immobiliare, anche con istanze diverse
-
Diritto provvigione agenzia immobiliare scatta quando l’accordo tra parti consente esecuzione specifica
Cassazione conferma requisiti necessari nei preliminari di vendita e proposte di acquisto per riscuotere la mediazione
-
Trasformazione lastrico solare in terrazzo, soggetta a permesso di costruire
Consiglio di Stato qualifica intervento rilevante questa creazione di superficie
-
Abusi edilizi Ante ’67 nel Condono edilizio
La credenza che “Ante ’67 tutto a posto” continua a sopravvivere come la più potente
-
Agibilità provvisoria in pendenza di condono
L’entità degli abusi oggetto di condono potrebbe pregiudicare l’utilizzo dell’immobile
-
Vincoli paesaggistici su aree elevate rispetto ai corsi d’acqua, decisione all’Adunanza plenaria
Codice del Paesaggio non distingue tra applicazione verticale e orizzontale del vincolo paesaggistico
-
Modulistica edilizia unificata, pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche “Salva Casa”
L’accordo in Conferenza Unificata Stato-Regioni è pubblicato, adesso tocca alle Regioni adeguare i moduli previgenti
-
Piscina, nuova costruzione anziché opera pertinenziale (e serve permesso di costruire)
Realizzare piscine sul territorio supera il concetto di pertinenza, configurando invece trasformazione edilizia permanente
-
Differenza tra Ristrutturazione edilizia e Nuova costruzione
Confine incerto tra categorie di intervento edilizie più rilevanti, l’indicazione del TAR Lombardia
-
Altezza minima abitativa 2,70 m, esclusione per immobili Ante DM 5 luglio 1975
La normativa igienica sopravvenuta non si applica agli interventi di recupero del patrimonio edilizio (legittimato) esistente ante 1975.
-
Stato Legittimo immobile secondo Cassazione Penale
Frenati gli effetti sananti dell’ultimo titolo abilitativo rilasciato in sanatoria
-
Salva Casa, MIC conferma Compatibilità paesaggistica abusi con aumento di volume
Circolare ministeriale riconosce assenza di contrasto tra DPR 380/01 e Codice del Paesaggio per sanatoria paesaggistica “minore”
-
Fotovoltaico, stop valutazione estetiche tradizionali perché fonte rinnovabile
Consiglio di Stato riqualifica interessi pubblici e criteri compatibilità paesaggio in favore del fotovoltaico
-
Donazione immobile, obbligo attestazione Stato Legittimo entro tolleranze
Atti di trasferimento a titolo gratuito sono sottoposti all’attestazione di tolleranze nell’atto notarile
-
Terzo condono edilizio L. 326/2003, abusi ammissibili ed esclusi dalla sanatoria e vincoli
Regole e condizioni necessarie per accedere al condono edilizio avviato con D.L. 269/2003
-
CILA, serve Attestazione tolleranze (e Stato Legittimo)
Modifiche a modulistica Salva Casa hanno inserito attestazione tolleranze in CILA
-
Atto compravendita notarile, estendere ricerche trascrizioni ipotecarie ben oltre il ventennio
Per garantire l’assenza di evizioni, pignoramenti e pregiudizi di natura ipotecaria occorre estendere molto le ricerche nei registri immobiliari in Conservatoria
-
Paesaggistica, DDL per semplificare autorizzazioni e pareri (togliendo valore vincolante)
Prosegue la proposta di riforma del Codice Beni culturali e Paesaggio D.Lgs. 42/2004
-
Sanatoria paesaggistica con aumento superficie, venuto meno divieto per abusi minori
Consiglio di Stato conferma obbligo di esprimere parere vincolante dall’autorità preposta alla tutela del vincolo
-
Conseguenze per mancata consegna Agibilità e Abitabilità nei preliminari e atti di vendita
Profili di responsabilità tra parti venditrici e acquirenti in caso di immobili sprovvisti di abitabilità
-
Modulistica unificata edilizia, Quaderno ANCI 56/2025
Pubblicato documento con indirizzi operativi per la modulistica edilizia aggiornata al DL 69/2024 Salva Casa.
-
Polizze catastrofali, obbligo escluso per immobili abusivi e non conformi
Contratti assicurativi, chissà se copriranno i danni da catastrofi avvenuti su immobili irregolari
-
Permesso in sanatoria, oblazione comprende oneri concessori
L’importo dovuto per sanatoria ha funzione riparatoria per mancata corresponsione degli oneri e sanzionatoria del comportamento
-
Modulistica edilizia aggiornata Salva Casa, accordo Conferenza unificata
Concluso l’accordo tra Stato ed enti locali per coordinare la modulistica unificata per pratiche edilizie alla L. 105/2024
-
Nuovo Testo Unico Costruzioni, proposta bozza legge delega presentata da un partito
Proposta di legge delega nuovo Testo Unico delle Costruzioni, in sostituzione del DPR 380/01
-
Sanatoria paesaggistica esclusa per incrementi di volume, tranne per sanatorie “Salva Casa”
Esistono due procedure di regolarizzazione abusi effettuati su immobili sottoposti a vincolo paesaggistico
-
VEPA, caratteristiche tecniche indispensabili per qualificare Edilizia libera
Per evitare contestazione di veranda abusiva, le VEPA non devono creare uno spazio stabilmente chiuso
-
Cambio destinazione spazi accessori in superficie utile soggetta a permesso di costruire
Non è liberalizzato il mutamento funzionale di superfici accessorie o pertinenziali verso fini abitativi e altre categorie rilevanti
-
Condono edilizio, Silenzio assenso o rifiuto su richieste pareri in zona vincolata
Ritorno al silenzio-rifiuto su domanda parere richiesto a enti per edifici vincolati
-
Quando non c’erano le tolleranze costruttive ed esecutive sugli edifici
Le tolleranze edilizie vanno considerate figlie del buon senso pratico e di cantiere
-
Se compri l’immobile abusivo alla fine è colpa tua
Sulle opere abusive presenti sull’immobile non può giovarsi della propria colpevole ignoranza
-
Aerofoto per Stato Legittimo dell’immobile Ante 1967
Se la foto aerea non è sufficientemente decifrabile per provare l’esistenza del manufatto risalente, occorrono altri elementi
-
Distanza 10 metri edifici, come misurare tra pareti antistanti o in sopraelevazione
Consiglio di Stato conferma obbligo rispetto distanze tra costruzioni, tranne quando sono aderenti
-
CILAS Superbonus, tra inefficacia e soccorso istruttorio
Quando il Comune potrebbe chiedere integrazioni al committente per CILA anzichè annullarla
-
Domande Condono L. 47/85 rischio diniego per mancate integrazioni
Molti credono di poter tenere la domanda di condono pendente in eterno
-
Compravendita, buona fede compratore su dichiarazioni rese dal venditore
Nel trasferimento immobiliare l’affidamento viene meno per negligenza di verifica dell’acquirente
-
Stato Legittimo Demanio marittimo, obbligo ante 1942
Codice della navigazione prescrive l’autorizzazione per nuove opere, e la demolizione di quelle abusive
-
Fiscalizzazione art. 38 Permesso annullato, limiti confermati da Corte Costituzionale
Sanzione pecuniaria sostitutiva a demolizione ex articolo 38 DPR 380/01 resta l’unica deroga all’ordinaria disciplina
-
Salva Milano morto per corruzione, non s’ha da fare più
Disegno di legge giustificato per difficile interpretazione risulta scritto dagli indagati
-
Sanatoria Paesaggistica ordinaria e speciale “Salva Casa”
Con L. 105/2024 sussistono due distinti regimi di Compatibilità paesaggistica postumi all’intervento illegittimo
-
Ante ’67, onere di prova e controprova
Grava sul privato dimostrare l’avvenuta esecuzione di un opera in epoca non soggetta a titolo abilitativo
-
Urbanistica incostituzionale, rischi Salva-Milano
Mentre il Senato dibatte sulle modifiche al testo, alcuni giuristi sollevano rischi di incostituzionalità
-
Case mobili, serve Permesso di costruire anche con ruote
Escluso dall’edilizia libera installare manufatti simili, neppure a rotazione, derogabili strutture ricettive all’aperto
-
Chiusura pergotenda con VEPA possibile? Sì, conferma CdS
Installare vetrate amovibili su pergotenda o pergola bioclimatica non comporta realizzazione di spazi abitabili propri
-
Abusi edilizi rappresentati nel titolo abilitativo pregresso non comportano sanatoria implicita
Consiglio di Stato non ammette nessuna legittimazione postuma per illeciti edilizi, neppure dopo Salva Casa
-
Autorizzazione sismica in sanatoria, Cassazione esclude la procedura
Confermato orientamento che ammette solo autorizzazione sismica preventiva, vietandone il rilascio postumo a opere
-
Localizzazione sedime edificio, quando configura variazione essenziale dal permesso di costruire
Consiglio di Stato definisce sostanziale lo spostamento pressoché totale del manufatto
-
Fiscalizzazione non configura Sanatoria edilizia, neanche dopo Linee Guida MIT Salva Casa (secondo me)
Il significato generale di Stato Legittimo viene eccessivamente confuso oltre il concetto di stato di diritto ad esistere
-
Diniego Condono edilizio, non occorre preavviso o comunicazione avvio del procedimento
Procedimenti di regolarizzazione abusi edilizi avviati su istanza di parte, esclusi dal preavviso di diniego
-
Mutamento destinazione d’uso rilevante con incremento di carico urbanistico
L’incremento di carico urbanistico avviene con nuove opere di urbanizzazione o un uso più intenso delle esistenti
-
Regime di Commerciabilità beni soggetti a vincolo paesaggistico
La regolarizzazione paesaggistica è un processo più complesso e incerto rispetto a quella edilizia
-
Affitti brevi, cambio destinazione a ricettivo e compatibilità acustica
Un passaggio funzionale a turistico-ricettivo potrebbe richiedere valutazione acustica