50 anni di Standard Urbanistici del D.M. 1444/68Le città italiane da mezzo secolo crescono con gli Standard, un quadro analitico per valutarne l’adeguatezza.
Perequazione urbanistica e Compensazione degli standard urbanisticiTecniche di pianificazione volte ad equalizzare la distribuzione dei benefici derivanti da diritti edificatori.
Monetizzazione dei parcheggi e standard urbanistici: applicabilità e limitiL’impossibilità di reperire dotazioni in zona totalmente urbanizzata ha portato a questa prassi “creativa”.
Standard urbanistici, mezzo secolo di evoluzioneNel video Andrea Pantaleo con l’urbanista Prof. Edoardo Salzano sugli standard urbanistici, la loro istituzione e applicazione.
Mutamento destinazione d’uso implicante variazione standards urbanisticiIl rapporto tra uso funzionale dell’immobile e contesto circostante resta inscindibile per il cambio di destinazione d’uso
CILAS, professionista deve controllare tutti gli aspetti urbanistici, edilizi e statici dell’immobileLo Stato Legittimo viene esonerato soltanto formalmente, ma il Tecnico abilitato assevera di aver svolto i necessari accertamenti
D.P.G.R.n. 39/R/2018 Regolamento unificazione parametri urbanistici edilizi ToscanaRegolamento di attuazione dell’articolo 216 della legge regionale 10 novembre 2014, n. 65 (Norme per il governo del territorio) in materia di unificazione dei parametri urbanistici ed edilizi per il governo del territorio.
Contratti di Quartiere, strumenti urbanistici di programmazione complessaIntrodotti negli Anni ’90 per una pianificazione territoriale contrattata coi privati e abitanti
Le definizioni del DPR 380/01 prevalgono sugli strumenti urbanistici generali e regolamenti ediliziLe categorie di intervento nazionali non possono essere sostituite o escluse, ma solo integrate nel rispetto dei principi.
Cambio destinazione d’uso, quando è urbanisticamente rilevante (o meno)La disciplina dei mutamenti funzionali degli immobili riguarda l’incidenza su dotazioni e standard urbanistici del territorio
Lottizzazione abusiva, perché è insanabile con Accertamento di conformitàLa variante postuma al Piano Regolatore non consente di regolarizzare interventi contrari alla pianificazione e assetto del territorio
Piano Casa, non derogabili distanze minime DM 1444/68Le distanze minime tra edifici non possono essere ridotte in misura inferiore a quelle previste dal DM 1444/68
Rendere abitabili spazi accessori aumenta carico urbanistico e richiede Permesso di Costruire (salvo norme regionali)Trasformare l’originaria superficie accessoria in abitabile configura intervento rilevante, anche se relativa ad una parte dell’appartamento
Aree edificate e asservite, ulteriori volumetrie autorizzabili con verifiche storiche al lotto pertinenzaSe un lotto urbanisticamente unitario è stato oggetto di interventi edificatori, la volumetria residua va calcolata decurtando quella già realizzata, a prescindere dei successivi frazionamenti
Locali interrati e seminterrati fanno volume, salvo diversa disciplina localeNel computo della volumetria bisogna comprendere anche gli ambienti sottostrada perchè incidenti sull’assetto del territorio e carico urbanistico
Scelte del PRG: il potere decisionale della PAIl Comune deve valutare interessi contrapposti e rilevanti per decidere la pianificazione territoriale
Piano di Recupero e rapporto col PRG comunaleLo strumento urbanistico attuativo deve risultare conforme e coerente con quelli sovraordinati
Condono Lottizzazione abusiva con variante al Piano RegolatoreRecupero degli insediamenti illeciti esistenti al 1 settembre 1983 è disciplinato dalle leggi regionali e strumenti urbanistici comunali.
Lotto urbanisticamente intercluso: edilizia diretta o piano attuativoLa possibilità di edificare è subordinata alla presenza di idonea urbanizzazione, da valutare coi relativi strumenti urbanistici
Piano Attuativo con urbanizzazione collaudata, è dovuto il pagamento degli oneri del Permesso di Costruire?La richiesta di oneri per urbanizzazione primaria va rapportata al grado di dotazione
Lottizzazione abusiva anche in area dotata di urbanizzazioneQuesto tipo di reato edilizio avviene in contrasto alle previsioni generali e attuative del PRG
Agibilità immobili, condizionata a completamento opere urbanizzazioneIl Testo Unico condiziona la Segnalazione Certificata di Agibilità al collaudo delle opere di urbanizzazione primaria relative all’intero edificio.
L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del TerritorioTESTO COORDINATO con L.R. n. 69/2019 pubblicata sul BURT 53 del 25/11/2019 (Aggiornamento al giorno 12 dicembre 2019)
Ristrutturazione urbanistica, categoria d’intervento per trasformazioni rilevantiCostituiscono interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio, e sono subordinati a permesso di costruire.
Oneri dovuti per nuove urbanizzazioni o utilizzo più intensivoIl contributo di costruzione è commisurato in base al carico urbanistico e trasformazione del territorio
Tre condizioni per Trasferire la cubatura ediliziaLa corretta applicazione della procedura prevede il rispetto severi requisiti
Da cantina-garage ad abitazione: cambio destinazione d’uso rilevanteSalvo diverse norme regionali e previsioni comunali, avviene un passaggio da categoria non residenziale a residenziale
Mutamento destinazione d’uso urbanisticamente rilevante 2019Il passaggio tra categorie funzionalmente autonome dal punto di vista urbanistico richiede Permesso di Costruire, con o senza opere.
Frazionamento come aumento carico urbanistico perfino in CILALa variazione dei nuclei familiari incide sulla necessità di servizi, infrastrutture e urbanizzazione
Cambio di destinazione d’uso tra categorie omogenee e urbanisticamente rilevantiLa principale distinzione riguarda il mutamento tra categorie omogenee diverse, oltre alla localizzazione ed esecuzione di opere edilizie