vai al contenuto principale
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultati di ricerca per: "standard urbanistici"

50 anni di Standard Urbanistici del D.M. 1444/68
01/04/2018

50 anni di Standard Urbanistici del D.M. 1444/68

Le città italiane da mezzo secolo crescono con gli Standard, un quadro analitico per valutarne l’adeguatezza.

Perequazione urbanistica e Compensazione degli standard urbanistici
30/01/2018

Perequazione urbanistica e Compensazione degli standard urbanistici

Tecniche di pianificazione volte ad equalizzare la distribuzione dei benefici derivanti da diritti edificatori.

Monetizzazione dei parcheggi e standard urbanistici: applicabilità e limiti
06/10/2017

Monetizzazione dei parcheggi e standard urbanistici: applicabilità e limiti

L’impossibilità di reperire dotazioni in zona totalmente urbanizzata ha portato a questa prassi “creativa”.

Standard urbanistici, mezzo secolo di evoluzione
27/04/2017

Standard urbanistici, mezzo secolo di evoluzione

Nel video Andrea Pantaleo con l’urbanista Prof. Edoardo Salzano sugli standard urbanistici, la loro istituzione e applicazione.

Mutamento destinazione d’uso implicante variazione standards urbanistici
16/05/2018

Mutamento destinazione d’uso implicante variazione standards urbanistici

Il rapporto tra uso funzionale dell’immobile e contesto circostante resta inscindibile per il cambio di destinazione d’uso

Permesso di costruire in deroga a strumenti urbanistici: condizioni e regole
06/04/2023

Permesso di costruire in deroga a strumenti urbanistici: condizioni e regole

I poteri di derogare la pianificazione urbanistica sono esercitabili entro determinati limiti e per interesse pubblico

Vincoli urbanistici preordinati all’esproprio, reiterabili con motivazione rafforzata
27/02/2023

Vincoli urbanistici preordinati all’esproprio, reiterabili con motivazione rafforzata

Le previsioni del PRG comportanti inedificabilità perdono efficacia qualora nei cinque anni non sono approvati gli strumenti attuativi

CILAS, professionista deve controllare tutti gli aspetti urbanistici, edilizi e statici dell’immobile
20/08/2022

CILAS, professionista deve controllare tutti gli aspetti urbanistici, edilizi e statici dell’immobile

Lo Stato Legittimo viene esonerato soltanto formalmente, ma il Tecnico abilitato assevera di aver svolto i necessari accertamenti

D.P.G.R.n. 39/R/2018 Regolamento unificazione parametri urbanistici edilizi Toscana
05/09/2019

D.P.G.R.n. 39/R/2018 Regolamento unificazione parametri urbanistici edilizi Toscana

Regolamento di attuazione dell’articolo 216 della legge regionale 10 novembre 2014, n. 65 (Norme per il governo del territorio) in materia di unificazione dei parametri urbanistici ed edilizi per il governo del territorio.

Contratti di Quartiere, strumenti urbanistici di programmazione complessa
28/12/2017

Contratti di Quartiere, strumenti urbanistici di programmazione complessa

Introdotti negli Anni ’90 per una pianificazione territoriale contrattata coi privati e abitanti

Le definizioni del DPR 380/01 prevalgono sugli strumenti urbanistici generali e regolamenti edilizi
25/09/2017

Le definizioni del DPR 380/01 prevalgono sugli strumenti urbanistici generali e regolamenti edilizi

Le categorie di intervento nazionali non possono essere sostituite o escluse, ma solo integrate nel rispetto dei principi.

Cambio destinazione d’uso, quando è urbanisticamente rilevante (o meno)
16/08/2021

Cambio destinazione d’uso, quando è urbanisticamente rilevante (o meno)

La disciplina dei mutamenti funzionali degli immobili riguarda l’incidenza su dotazioni e standard urbanistici del territorio

Cambio d’uso da garage ad abitazione, soggetta a permesso perché urbanisticamente rilevante
04/09/2023

Cambio d’uso da garage ad abitazione, soggetta a permesso perché urbanisticamente rilevante

Il passaggio tra categorie funzionali da autorimessa ad abitazione comporta abuso edilizio sotto diversi profili

Ristrutturazioni, oneri urbanizzazione e aumento carico urbanistico
28/08/2023

Ristrutturazioni, oneri urbanizzazione e aumento carico urbanistico

Interventi sul patrimonio esistente con incremento di carico urbanistico sono assoggettati a regime concessorio oneroso

Destinazione d’uso immobili, funzione e rapporto nel DPR 380/01
04/07/2023

Destinazione d’uso immobili, funzione e rapporto nel DPR 380/01

L’utilizzo dell’immobile ha duplice incidenza edilizia e urbanistica

Destinazione d’uso logistica, come inquadrarla nei mutamenti rilevanti
28/06/2023

Destinazione d’uso logistica, come inquadrarla nei mutamenti rilevanti

La categoria funzionale di logistica può costituire, a seconda dei casi, una sub funzione sia dell’attività commerciale che di quella industriale

L.R. 65/2014 Toscana, testo aggiornato con L.R. 22/2023 – Norme per il Governo del Territorio (scaricabile)
22/06/2023

L.R. 65/2014 Toscana, testo aggiornato con L.R. 22/2023 – Norme per il Governo del Territorio (scaricabile)

TESTO COORDINATO con L.R. 22/2023 – Norme per il Governo del Territorio

Mutamento d’uso urbanisticamente rilevante, aggiornato 2023
09/06/2023

Mutamento d’uso urbanisticamente rilevante, aggiornato 2023

Il cambio d’uso tra categorie funzionali ha incidenza sull’urbanizzazione ed è soggetto a permesso di costruire, salvo norme regionali.

Condono edilizio, determinazione oneri concessori riferita al momento di rilascio o presentazione
11/04/2023

Condono edilizio, determinazione oneri concessori riferita al momento di rilascio o presentazione

Quali tariffe onerose devono applicarsi al procedimento di condono edilizio, gli orientamenti giurisprudenziali

Monetizzazione parcheggi sostitutiva del reperimento o cessione aree
28/03/2023

Monetizzazione parcheggi sostitutiva del reperimento o cessione aree

Compensare la mancata realizzazione di dotazioni minime costituisce valutazione discrezionale tecnica del Comune, ma non un diritto del privato

Variazioni essenziali in Demolizione ricostruzione, effetti Superbonus
21/03/2023

Variazioni essenziali in Demolizione ricostruzione, effetti Superbonus

Interventi ricostruttivi totali, modifiche possono configurare variazioni essenziali e richiedere nuovo titolo

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • …
  • Pagina 7
  • Successivo
Seguimi su
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro
Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Torna su