skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
    • Legislazione Toscana
    • Urbanistica Toscana
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli Fiscali, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
  • Cerca
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultato della ricerca: "pertinenziale"

Tettoia: Permessi Necessari, Intervento Pertinenziale E Normative

Tettoia: permessi necessari, intervento pertinenziale e normative

E' un elemento edilizio che spesso consistente in una copertura sostenuta da pilastri distanziati tra loro, priva di pareti o tamponature.
Confisca Dell’immobile Abusivo E Area Pertinenziale

Confisca dell’immobile abusivo e area pertinenziale

Acquisizione gratuita, sanzione automatica e conseguente alla mancata rimozione dell'abuso secondo l'ordine di demolizione
Pannelli Fotovoltaici, L’incompatibilità Col Paesaggio Va Motivata Adeguatamente

Pannelli fotovoltaici, l’incompatibilità col paesaggio va motivata adeguatamente

La presenza di impianti fotovoltaici sugli edifici è divenuta normale e non può costituire diniego automatico di autorizzazione paesaggistica
Pannelli Fotovoltaici, Tra Bonus E Superbonus (dopo Il DL 17/2022)

Pannelli fotovoltaici, tra Bonus e Superbonus (dopo il DL 17/2022)

La loro installazione può avvenire con procedure semplificate e varie detrazioni fiscali.
Soppalco, Quali Permessi Edilizi Occorrono

Soppalco, quali permessi edilizi occorrono

Come distinguere tra soppalchi di modesta entità e costituenti ristrutturazione rilevante
Vetrate Scorrevoli, La Chiusura Di Balcone O Loggia Richiede Permesso Di Costruire (e Fa Volume)

Vetrate scorrevoli, la chiusura di balcone o loggia richiede permesso di costruire (e fa volume)

Il Consiglio di Stato torna a confermare il concetto di aumento di volume tramite posa di pannelli vetrati apribili
Consiglio Di Stato, Sentenza 469/2022

Consiglio di Stato, sentenza 469/2022

Consiglio di Stato, sentenza 469/2022 vetrate scorrevoli con permesso di costruire
Pertinenza: Definizione Fiscale E Rapporto Col Superbonus

Pertinenza: definizione fiscale e rapporto col Superbonus

Come distinguere le unità immobiliari principali dalle pertinenze per calcolare i massimali nelle detrazioni fiscali
Serra Solare: Definizione E Permessi Necessari

Serra solare: definizione e permessi necessari

Elemento bioclimatico per accumulare calore invernale senza permanenza continuativa di persone
Come Ottenere Il Superbonus 110 Su Appartamenti Ad Uso Promiscuo Ufficio O Simili.

Come ottenere il Superbonus 110 su appartamenti ad uso promiscuo ufficio o simili.

Sull’abitazione utilizzata con destinazione d’uso mista, applicabilità ad ostacoli delle detrazioni fiscali
Serra Solare, Requisiti Per Non Essere Veranda O Altro

Serra Solare, requisiti per non essere Veranda o altro

Può avere soltanto funzione di supporto energetico, senza arredarla o usarla per aggirarne benefici volumetrici
Pergola Bioclimatica, Richiede Permesso Di Costruire Ed Equivale A Tettoia

Pergola bioclimatica, richiede Permesso di Costruire ed equivale a tettoia

Avete mai visto quei manufatti sostenuti da pilastri, coperti da quelle alette frangisole orientabili, ruotabili per ripararsi dal sole e anche dalla pioggia, allineandosi in maniera planare?
L.R. 65/2014 Toscana, Testo Coordinato Con L.R. 69/2019 – Norme Per Il Governo Del Territorio

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

TESTO COORDINATO con L.R. n. 69/2019 pubblicata sul BURT 53 del 25/11/2019 (Aggiornamento al giorno 12 dicembre 2019)
Definizione Di Nuova Costruzione: Come Classificarla In Base Alle Norme.

Definizione di Nuova costruzione: come classificarla in base alle norme.

E' la categoria di intervento edilizio più rilevante e richiede Permesso di Costruire
Differenza Tra Ampliamento E Interventi Pertinenziali

Differenza tra Ampliamento e interventi pertinenziali

La pertinenza consiste in un manufatto distinto e separato da quello principale a cui è asservito.
Vincolo Asservimento Aree Edificabili Prescinde Da Trascrizioni E Atti Formali

Vincolo asservimento aree edificabili prescinde da trascrizioni e atti formali

L'esaurimento della capacità edificatoria del lotto stabilita dallo strumento urbanistico rimane insensibile alle successive vicende e trasferimenti dell’area
Ampliamento Volumetrico Soggetto A Permesso Di Costruire

Ampliamento volumetrico soggetto a Permesso di Costruire

Interventi comportanti aumenti volumetrici aggiuntivi alla sagoma esistente sono equivalenti a nuova costruzione
Come Identificare Un Volume Tecnico Nelle Costruzioni

Come identificare un volume tecnico nelle costruzioni

Si qualifica come volume tecnico se rispetta tre parametri oggettivi, vediamo quali sono
Veranda: E Chiedete ‘sto Permesso Di Costruire

Veranda: e chiedete ‘sto Permesso di Costruire

Chiusura parziale o totale di spazi con superfici vetrate o similari costituisce aumento volumetrico soggetto a Permesso di Costruire
Come Fare Una Tettoia, Tra Pertinenza E Permesso Di Costruire

Come fare una tettoia, tra pertinenza e permesso di costruire

E' un manufatto ad uso pertinenziale asservito all'edificio principale, e consiste nella copertura di uno spazio aperto ad uso accessorio sorretta da struttura discontinua
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Next
Ante '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati.
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
    • Legislazione Toscana
    • Urbanistica Toscana
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli Fiscali, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accettare
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center