skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "permesso di costruire sanatoria"

SCIA in sanatoria per varianti minori al Permesso di costruire
11/07/2022

SCIA in sanatoria per varianti minori al Permesso di costruire

E’ possibile regolarizzare modifiche illecite apportate in corso d’opera qualora rientrino nella omologa categoria di intervento ammesse per SCIA (tranne una)

SCIA Alternativa al Permesso di Costruire, non esiste in versione Sanatoria
03/01/2019

SCIA Alternativa al Permesso di Costruire, non esiste in versione Sanatoria

Le opere rientranti nella categoria vanno regolarizzate con le procedure previste dalla disciplina

Il permesso di costruire in sanatoria non regolarizza gli illeciti di natura strutturale
08/02/2017

Il permesso di costruire in sanatoria non regolarizza gli illeciti di natura strutturale

La sanatoria ordinaria estingue i soli reati contravvenzionali della disciplina urbanistica

Permesso di Costruire in sanatoria condizionato a prescrizioni
21/12/2016

Permesso di Costruire in sanatoria condizionato a prescrizioni

Il nostro ordinamento non ammette il rilascio di una sanatoria ordinaria condizionata all’adeguamento degli abusi a prescrizioni

Annullamento del Permesso di costruire e Sanatoria Giurisprudenziale
18/12/2016

Annullamento del Permesso di costruire e Sanatoria Giurisprudenziale

Negli ultimi anni la giurisprudenza si è orientata a non ammettere più questo istituto pretoriano per regolarizzare immobili

Sanatoria edilizia singola conformità, Corte Costituzionale boccia norma regionale Umbria
13/05/2023

Sanatoria edilizia singola conformità, Corte Costituzionale boccia norma regionale Umbria

Insufficiente la singola conformità alla disciplina vigente alla domanda di regolarizzazione perchè contrasta con l’articolo 36 DPR 380/01

SCIA in sanatoria inefficace verso Ordinanza demolizione abusi edilizi
04/05/2023

SCIA in sanatoria inefficace verso Ordinanza demolizione abusi edilizi

Impossibile sospendere l’ordine di demolizione per illeciti edilizi primari mediante deposito di SCIA in sanatoria

Diniego Sanatoria edilizia riattiva il precedente ordine di demolizione
03/05/2023

Diniego Sanatoria edilizia riattiva il precedente ordine di demolizione

Se la richiesta di sanatoria congela temporaneamente l’efficacia dell’ordinanza demolitoria, col diniego non decorrono nuovamente 90 giorni

Autorizzazione sismica in sanatoria: normativa e giurisprudenza
27/04/2023

Autorizzazione sismica in sanatoria: normativa e giurisprudenza

Tra doppia conformità strutturale e procedure inesistenti, analizziamo le soluzioni sul versante penale e amministrativo

Totale difformità abusiva dell’immobile, tra sanatoria edilizia e demolizione
11/04/2023

Totale difformità abusiva dell’immobile, tra sanatoria edilizia e demolizione

La realizzazione di un organismo edilizio integralmente diverso da quello autorizzato comporta la rimozione o demolizione delle opere

Permesso di costruire in deroga a strumenti urbanistici: condizioni e regole
06/04/2023

Permesso di costruire in deroga a strumenti urbanistici: condizioni e regole

I poteri di derogare la pianificazione urbanistica sono esercitabili entro determinati limiti e per interesse pubblico

Silenzio-Diniego in Sanatoria edilizia, resta confermato da Corte Costituzionale
16/03/2023

Silenzio-Diniego in Sanatoria edilizia, resta confermato da Corte Costituzionale

La mancata risposta all’istanza di Permesso di Costruire in sanatoria entro 60 gg non significa silenzio inadempimento

Sanatoria e condono edilizio si fanno a mattoni fermi, senza opere postume o condizionate
09/03/2023

Sanatoria e condono edilizio si fanno a mattoni fermi, senza opere postume o condizionate

La Cassazione conferma che il rilascio di titoli edilizi in sanatoria non ammette interventi per ricondurre l’immobile nella doppia conformità.

Misure di salvaguardia, sospensione domande permesso e titoli edilizi col PRG adottato
08/03/2023

Misure di salvaguardia, sospensione domande permesso e titoli edilizi col PRG adottato

Hanno duplice scopo di di impedire interventi edilizi e assetto urbanistico non compatibili con le previsioni adottate

SCIA in Sanatoria: procedura e interventi per regolarizzare abusi edilizi “minori”
23/02/2023

SCIA in Sanatoria: procedura e interventi per regolarizzare abusi edilizi “minori”

Possibile sanare alcune tipologie di irregolarità con la procedura simile alla SCIA ordinaria, con tutti i distinguo necessari

Tolleranze edilizie, come attestare il 2% (ed evitare la sanatoria edilizia)
10/02/2023

Tolleranze edilizie, come attestare il 2% (ed evitare la sanatoria edilizia)

L’attestazione dello Stato legittimo immobiliare richiede la verifica dei parametri urbanistico edilizi rispetto al titolo abilitativo

Sanatoria edilizia 2023, caratteristiche e procedura
26/12/2022

Sanatoria edilizia 2023, caratteristiche e procedura

Il requisito di doppia conformità e divieto di adeguamento postumo rimangono elementi essenziali per l’unica sanatoria “formale” ammessa nel TUE

Relazione L. 10/91 e D.Lgs 192/05 deposito all’inizio dei lavori, la variante e sanatoria
10/12/2022

Relazione L. 10/91 e D.Lgs 192/05 deposito all’inizio dei lavori, la variante e sanatoria

Quando depositare la documentazione attestante la rispondenza alle prescrizioni per contenimento consumo energia degli edifici e relativi impianti termici

Obbligo Comune di verificare documenti permesso edilizio e richiesta integrazioni al cittadino
14/11/2022

Obbligo Comune di verificare documenti permesso edilizio e richiesta integrazioni al cittadino

Secondo il TAR è sussiste specifico onere di soccorso istruttorio e applicabile a tutti i titoli edilizi.

Condono edilizio e sanatoria in area con vincolo cimiteriale inedificabile
08/09/2022

Condono edilizio e sanatoria in area con vincolo cimiteriale inedificabile

Le fasce di rispetto cimiteriali non sono riducibili per istanze di condono e accertamento di conformità

Abusi edilizi, differenza tra Lottizzazione abusiva e costruzione senza Permesso di costruire
03/08/2022

Abusi edilizi, differenza tra Lottizzazione abusiva e costruzione senza Permesso di costruire

Trasformazioni edilizie rilevanti possono avvenire in contrasto con strumenti urbanistici e richiedere nuove urbanizzazioni o loro potenziamento

CILA-S in “sanatoria” o tardiva
02/08/2022

CILA-S in “sanatoria” o tardiva

La speciale CILA per opere Superbonus ha molti paletti, tra cui la tassativa presentazione prima dell’inizio lavori

Sanatoria edilizia condizionata ad ulteriori opere di adeguamento, non è ammessa dal TUE
25/07/2022

Sanatoria edilizia condizionata ad ulteriori opere di adeguamento, non è ammessa dal TUE

La possibilità di rendere conforme lo stato illegittimo dell’immobile mediante prescrizione di opere è in contrasto con l’Accertamento di conformità

Condono edilizio e Sanatoria: differenze e limiti
13/06/2022

Condono edilizio e Sanatoria: differenze e limiti

Entrambe consentono la legittimazione a posteriori di opere illecite, con condizioni assai diverse

Sanatoria edilizia, la doppia conformità riguarda tutti i requisiti (anche soggettivi)
23/05/2022

Sanatoria edilizia, la doppia conformità riguarda tutti i requisiti (anche soggettivi)

La rigorosità prevista dalla normativa si estende a tutti gli aspetti inerenti le discipline urbanistico edilizie

CILA a “sanatoria”, sufficiente singola conformità a normativa e regolamenti
21/04/2022

CILA a “sanatoria”, sufficiente singola conformità a normativa e regolamenti

Illeciti edilizi rientranti in CILA non richiedono la doppia conformità delle SCIA e Permesso di costruire in sanatoria

Sanatoria edilizia, perché prevale la doppia conformità invece della singola “giurisprudenziale”
09/03/2022

Sanatoria edilizia, perché prevale la doppia conformità invece della singola “giurisprudenziale”

L’orientamento minoritario della sanatoria giurisprudenziale è ormai sepolto da anni, Cassazione conferma

Come stabilire la gravità dell’abuso edilizio in difformità al permesso
08/01/2022

Come stabilire la gravità dell’abuso edilizio in difformità al permesso

Distinzione tra opere realizzate in difformità parziale e totale rispetto al permesso di costruire rilasciato

Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia
03/01/2022

Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia

La prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.

Sanatoria edilizia, eccessiva sanzione pecuniaria per errata categoria di intervento e procedura
26/11/2021

Sanatoria edilizia, eccessiva sanzione pecuniaria per errata categoria di intervento e procedura

Illeciti edilizi minori: importo sanzione si calcola con art. 37 invece del 36 T.U.E. col massimo di 5.164 €

  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • …
  • Page 9
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center