skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "condoni"

Molti condoni edilizi sono pendenti per evitare una sicura demolizione

Molti condoni edilizi sono pendenti per evitare una sicura demolizione

In base al tipo di abuso edilizio e vincoli è praticamente impossibile sanare, conviene loro tenere tutto fermo

Lottizzazione abusiva non sanabile tramite condoni su edifici separati

Lottizzazione abusiva non sanabile tramite condoni su edifici separati

L’accertamento dell’area edificata in contrasto al Piano Regolatore va effettuata in maniera complessiva, non potendosi valutare in maniera isolata

CILA non utilizzabile su manufatti abusivi, con condoni e sanatorie pendenti o rilasciate irregolarmente

CILA non utilizzabile su manufatti abusivi, con condoni e sanatorie pendenti o rilasciate irregolarmente

Cassazione conferma che ulteriori interventi su immobili irregolari ripetono caratteristiche di illegittimità

L’era dei condoni edilizi è finita (salvo imprevisti)

L’era dei condoni edilizi è finita (salvo imprevisti)

Permane la credenza che il condono edilizio sia aperto come una normale procedura

Prescrizione degli oneri di urbanizzazione nei Condoni edilizi

Prescrizione degli oneri di urbanizzazione nei Condoni edilizi

Il termine decennale decorre dall’effettivo momento di raggiunta completezza formale e sostanziale della domanda

Stato Legittimo, inammissibili deroghe o semplificazioni regionali

Stato Legittimo, inammissibili deroghe o semplificazioni regionali

La definizione rappresenta un principio uniforme su base nazionale, escluse forme di deroga con effetti di sanatoria

In verità il Giubileo Ante 1967 c’è già stato e sanava automaticamente molte opere

In verità il Giubileo Ante 1967 c’è già stato e sanava automaticamente molte opere

Per le costruzioni ante ’67 fu previsto un termine massimo per perseguire illeciti edilizi e licenze in contrasto allo strumento urbanistico, azzerato con L. 47/85

Deruralizzazione, quando pagare oneri d’urbanizzazione per cambio d’uso edifici agricoli a civile abitazione

Deruralizzazione, quando pagare oneri d’urbanizzazione per cambio d’uso edifici agricoli a civile abitazione

La debenza del contributo di costruzione per trasformare da abitazione rurale a civile è obbligatoria, vediamo i casi di possibile esonero

Forse alle Regioni dovremmo togliere l’edilizia in legislazione concorrente

Forse alle Regioni dovremmo togliere l’edilizia in legislazione concorrente

A venti anni dalla riforma del Titolo V della Costituzione permane un discreto contenzioso costituzionale sulle normative regionale di urbanistica, edilizia e paesaggio

Pratiche edilizie presentate con legge dichiarata incostituzionale, tra inefficacia e retroattività

Pratiche edilizie presentate con legge dichiarata incostituzionale, tra inefficacia e retroattività

La pronuncia di incostituzionalità trova il limite solamente verso i rapporti amministrativi esauriti (CILA, SCIA e PdC)

Google maps e Street View, foto per comprovare interventi Superbonus e SAL

Google maps e Street View, foto per comprovare interventi Superbonus e SAL

Le immagini di queste banche fotografiche saranno sicuramente utilizzate per dimostrare stato ante opera e avanzamento lavori

Piano Casa, guida aggiornata per interventi edilizi con incrementi volumetrici straordinari

Piano Casa, guida aggiornata per interventi edilizi con incrementi volumetrici straordinari

Le regioni possono consentire ampliamenti e ricostruzioni di edifici esistenti con premialità volumetriche in deroga al PRG

Stato Legittimo, incostituzionali le semplificazioni regionali Ante ’67 e ’77 del Veneto LR 19/2021

Stato Legittimo, incostituzionali le semplificazioni regionali Ante ’67 e ’77 del Veneto LR 19/2021

Abusi edilizi e difformità del passato non si possono legittimare con norme regionali relative allo Stato Legittimo

Risultanze catastali insufficienti a dimostrare regolarità urbanistica in epoca con obbligo di titolo edilizio

Risultanze catastali insufficienti a dimostrare regolarità urbanistica in epoca con obbligo di titolo edilizio

La definizione di Stato Legittimo consente l’uso delle informazioni catastali soltanto in certe casistiche

Terzo Condono edilizio con silenzio assenso: condizioni e vincoli D.L. 269/2003

Terzo Condono edilizio con silenzio assenso: condizioni e vincoli D.L. 269/2003

La formazione del titolo in sanatoria è basata su diversi presupposti e può definirsi dopo 24 mesi dal completamento dell’istanza

Vincolo cimiteriale, inedificabilità assoluta 200 metri per edilizia privata, condono e sanatoria

Vincolo cimiteriale, inedificabilità assoluta 200 metri per edilizia privata, condono e sanatoria

La fascia di rispetto intende tutelare esigenze igieniche e di sacralità, e prescinde dal recepimento nel piano regolatore comunale

Condono edilizio, e sopravvenienza vincoli posteriori alla domanda

Condono edilizio, e sopravvenienza vincoli posteriori alla domanda

L’istituzione di vincoli paesaggistici e ambientali dopo la presentazione dell’istanza richiede comunque il relativo parere favorevole

Certificato idoneità statica e sismica, tra Condono e sanatoria edilizia

Certificato idoneità statica e sismica, tra Condono e sanatoria edilizia

La procedura fu introdotta unicamente per regolarizzare abusi edilizi strutturali nel Condono Edilizio L. 47/85

Cambi destinazione d’uso avvenuti in passato, guida normativa sui permessi

Cambi destinazione d’uso avvenuti in passato, guida normativa sui permessi

La modifica funzionale dell’immobile è stata gradualmente regolamentata: da regime libero ai vari permessi e norme regionali

Condono edilizio, onere di provare l’ultimazione opere (spetta al privato)

Condono edilizio, onere di provare l’ultimazione opere (spetta al privato)

La dichiarazione sostitutiva non è sufficiente per comprovare l’avvenuta esecuzione degli abusi edilizi, e va integrata da elementi probanti

Condono edilizio e Sanatoria: differenze e limiti

Condono edilizio e Sanatoria: differenze e limiti

Entrambe consentono la legittimazione a posteriori di opere illecite, con condizioni assai diverse

Concessioni balneari all’asta 2023 e abusi edilizi: come la mettiamo?

Concessioni balneari all’asta 2023 e abusi edilizi: come la mettiamo?

Una parte di stabilimenti balneari potrebbe risultare senza conformità urbanistico edilizia, col rischio di contenziosi

Condono edilizio pendente, ammesse soltanto interventi di conservazione del manufatto

Condono edilizio pendente, ammesse soltanto interventi di conservazione del manufatto

Per il Consiglio di Stato è possibile fare opere manutentive sulle porzioni abusive, ma in Cassazione Penale esiste orientamento diverso

Promissario acquirente, quando è legittimato ad impugnare permessi e titoli edilizi

Promissario acquirente, quando è legittimato ad impugnare permessi e titoli edilizi

La legittimazione ad agire è condizionata all’effettiva o anticipata consegna dell’immobile, restando altrimenti escluso

Titoli edilizi, descrizione opera prevale su elaborato progettuale discordante

Titoli edilizi, descrizione opera prevale su elaborato progettuale discordante

La valenza del dato letterale supera quella di rappresentazione grafica soltanto in caso di contraddizione.

Difformità edilizie dai rilievi e disegni tecnici approssimativi del passato

Difformità edilizie dai rilievi e disegni tecnici approssimativi del passato

Vecchie pratiche edilizie possono contenere errori grafici e configurare abuso edilizio

Sanatoria vecchi abusi edilizi (anche Ante ’42)

Sanatoria vecchi abusi edilizi (anche Ante ’42)

Negli edifici possiamo trovare irregolarità risalenti sfuggite a condoni e pratiche edilizie, come gestirle

Edifici abusivi incompleti non sono condonabili per le Soprintendenze

Edifici abusivi incompleti non sono condonabili per le Soprintendenze

Per ottenere il rilascio del condono edilizio in zone a vincolo paesaggistico il manufatto deve risultare completato

Bonus edilizi su edifici senza conformità urbanistica, a rischio revoca cessione credito o sconto in fattura

Bonus edilizi su edifici senza conformità urbanistica, a rischio revoca cessione credito o sconto in fattura

Esclusi dalla CILAS, i benefici sono revocabili dagli articoli 49 DPR 380/01 e DM Finanze 41/1998

Valutazione illegittimità titolo edilizi, i poteri del Giudice penale

Valutazione illegittimità titolo edilizi, i poteri del Giudice penale

La sanatoria edilizia non chiude automaticamente il processo penale, occorre verificarne la correttezza

  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center