Compravendite: difetto Abitabilità e relative condizioni configura aliud pro alio La Cassazione si esprime in materia di commerciabilità su immobili che presentano carenze particolari.
Abitabilità e ipotesi Aliud pro alio nella compravendita immobiliare L’assenza dell’abitabilità può incidere sugli aspetti contrattuali intervenuti tra le Parti
Aliud pro alio: compravendita immobiliare con difformità edilizie Chiave di lettura sulla annullabilità di carattere formale e sostanziale degli atti di trasferimento immobiliare.
Promissario acquirente consapevole degli abusi edilizi esistenti al preliminare di vendita Escluso l’inadempimento del venditore se sono note le difformità dell’immobile alla stipula del compromesso.
Esproprio e Legittimazione urbanistica: requisito necessario per l’indennità La quantificazione dell’indennità di esproprio comportante demolizione di un immobile è legata al suo valore venale che non può prescindere dalla sua legittimazione urbanistica.
Totale difformità dal Permesso di Costruire, qualificazione e possibile regolarizzazione Si verifica quando l’intervento è compiuto in “aliud pro alio” rispetto ai progetti autorizzati.
Risoluzione compravendita immobiliare e prescrizione Aliud pro alio comporta esposizione alla risoluzione per inadempimento
Destinazione d’uso e Categoria catastale, due binari separati La divergenza tra destinazione d’uso e categoria catastale può dare luogo ad Aliud pro alio nei contratti.
Difformità APE appartamento acquistato, condannato venditore al risarcimento danni Si allunga la lista dei casi di APE non rispondenti alle reali caratteristiche degli immobili, e dei proprietari di immobili danneggiati
Compravendita appartamento, obblighi di consegna certificato abitabilità Nella commerciabilità degli immobili bisogna esaminare anche l’esistenza dei requisiti e documenti che autorizzano l’uso
Compravendita nuova costruzione senza Agibilità, legittimo il rifiuto a rogitare dell’acquirente Essendo un documento essenziale per utilizzare l’immobile, il promissario acquirente può contestare l’inadempimento del preliminare di vendita
Quanto vale una casa con abusi edilizi? Meno di quelle regolari…o forse zero! Il valore degli immobili è collegato anche al rispetto dello Stato Legittimo e conformità urbanistica
Mancata consegna Abitabilità in atto notarile compravendita, conseguenze e soluzioni L’assenza del documento abilitante l’uso dell’immobile non significa automaticamente che sia inagibile e invalidare il rogito per inadempimento
Compravendita, mancanza Agibilità non comporta nullità dell’atto notarile La carenza può giustificare risoluzione inadempimento del venditore o pretesa risarcitoria per ridotta commerciabilità
Casa senza Abitabilità, rischi derivanti dalla compravendita Come comportarsi in caso di compravendite riguardanti edifici residenziali e per un legittimo utilizzo.
Differenza tra difformità parziale e totale Integra reato di difformità totale l’organismo edilizio realizzato integralmente diverso dal Permesso per caratteristiche tipologiche, planivolumetriche o di utilizzazione.
Conformità urbanistica negli atti di compravendita Il tema della rispondenza e conformità edilizia degli immobili è divenuto rilevante per gli atti notarili
Cassazione, altezza interna 2,68 m e Abitabilità appartamento L’efficacia del certificato di abitabilità è condizionato alla conformità edilizia e salubrità dell’opera.
Compravendita, APE non conforme: colpito venditore in Cassazione Prima sentenza riguardante una falsa categoria energetica e non rispondente all’immobile
Doppia nullità degli atti di trasferimento immobiliare Il principio assume duplice valenza formale e sostanziale in relazione alla regolarità dell’immobile nelle compravendite
Regolarità urbanistica nelle aste immobiliari Le procedure esecutive seguono un profilo leggermente diverso in materia di commerciabilità immobiliare, ruotando tutto in capo al perito stimatore.
Nullità e validità del Preliminare di vendita per immobile abusivo La penalità è prevista solo per i contratti di trasferimento ad effetto reale e non vale per quelli con effetto obbligatorio come preliminare di vendita
Agibilità nelle case in vendita Nelle case in vendita il documento di Agibilità/Abitabilità è spesso ignorato; è una modalità errata in quanto elemento fondante la sua destinazione d’uso. Nessuna normativa ad oggi impone la sua acquisizione e citazione negli atti notarili di compravendita o trasferimento a qualsiasi titolo
Abitabilità revocabile a posteriori La certificazione rilasciata non impedisce al Comune di dichiarare inabitabile l’appartamento e ordinarne lo sgombero.
Cessione immobiliare con Condono edilizio da definire L’istanza di condono non definita e pagamento di due rate dell’oblazione, pur essendo ammessa dalla normativa, pregiudica la compravendita immobiliare
L’Abitabilità come requisito essenziale nella compravendita immobiliare Sul venditore grava l’obbligazione della consegna in quanto incide sostanzialmente sull’uso contrattualmente previsto.