skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
    • Legislazione Toscana
    • Urbanistica Toscana
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli Fiscali, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
  • Cerca
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultato della ricerca: "Compatibilità paesaggistica"

Sanatoria O Compatibilità Paesaggistica: [Video Bonus]

Sanatoria o Compatibilità paesaggistica: [Video bonus]

Attualmente c'è solo una procedura per regolarizzare gli interventi nelle zone paesaggistiche vincolate.
Compatibilità Paesaggistica Per Opere Abusive Di Lieve Entità Abusive DPR 31/2017

Compatibilità paesaggistica per opere abusive di lieve entità abusive DPR 31/2017

Gli abusi qualificabili negli interventi lieve entità sono parificati a quelli gravi.
Accertamento Della Compatibilità Paesaggistica: Procedura E Caratteristiche

Accertamento della compatibilità paesaggistica: Procedura e caratteristiche

Esiste una sola procedura per sanare gli abusi in zone vincolate e ha pochi margini applicativi
La Trappola Della Compatibilità Paesaggistica Nelle Sanatorie

La Trappola della Compatibilità Paesaggistica nelle sanatorie

La rigida separazione tra Urbanistica e vincolistica può portare al paradosso della insanabilità
Parere Vincolante Ritardatario In Compatibilità Paesaggistica

Parere vincolante ritardatario in Compatibilità paesaggistica

Il mancato rispetto del termine, previsto dall’art. 167, comma 5, d.lgs 42 del 2004 per il rilascio del parere, non matura alcuna decadenza del potere della Soprintendenza.
Compatibilità Paesaggistica Per Abusi Edilizi Anteriori Al 2004

Compatibilità paesaggistica per abusi edilizi anteriori al 2004

Annosa la questione dell'autorizzazione paesaggistica postuma agli abusi effettuati prima dell'entrata in vigore del Codice dei Beni culturali
Sanatoria Paesaggistica, La Compatibilità Si Valuta Per Singoli Edifici

Sanatoria paesaggistica, la compatibilità si valuta per singoli edifici

Inapplicabile la compensazione volumetrica tra abusi compiuti su diversi manufatti
Pannelli Fotovoltaici, L’incompatibilità Col Paesaggio Va Motivata Adeguatamente

Pannelli fotovoltaici, l’incompatibilità col paesaggio va motivata adeguatamente

La presenza di impianti fotovoltaici sugli edifici è divenuta normale e non può costituire diniego automatico di autorizzazione paesaggistica
Volume Edilizio: Differenza Tra Urbanistica E Paesaggistica

Volume edilizio: differenza tra urbanistica e paesaggistica

Nei permessi e sanatorie occorre tenere distinte le definizioni usate nelle diverse discipline
Sanatoria Paesaggistica, Diniego Per Qualsiasi Aumento Volumetrico

Sanatoria Paesaggistica, diniego per qualsiasi aumento volumetrico

L'incremento volumetrico di qualsiasi natura preclude l'accertamento di compatibilità paesaggistica
Paesaggistica, Quali Abusi Possono Rimanere Se Compiuti Prima Del DPR 31/2017

Paesaggistica, quali abusi possono rimanere se compiuti prima del DPR 31/2017

Per alcuni illeciti edilizi di modesta entità è possibile evitare la rimessa in pristino, rispettando certe condizioni.
Sanatoria Paesaggistica Vietata Per Aumenti Volumetrici Ante 2006

Sanatoria paesaggistica vietata per aumenti volumetrici ante 2006

L'insanabilità di abusi edilizi rilevanti si estende anche a quelli compiuti prima del D.Lgs. 157/2006.
Condono Edilizio In Zona Paesaggistica: Autorizzazione O Parere Favorevole?

Condono Edilizio in zona paesaggistica: Autorizzazione o parere favorevole?

L'originaria procedura del parere è stata superata dal principio autorizzatorio di compatibilità postuma.
Autorizzazione Paesaggistica: Opere Esenti Compiute Ante DPR 31/2017

Autorizzazione Paesaggistica: opere esenti compiute ante DPR 31/2017

Il nuovo regime sottace sull'efficacia retroattiva delle norme più favorevoli.
Percepibilità Esteriore Dell’intervento, Valenza E Autorizzazione Paesaggistica

Percepibilità esteriore dell’intervento, valenza e Autorizzazione paesaggistica

L’autorizzazione paesaggistica va ricondotta alla tutela dell’aspetto visibile del territorio, come risulta dall'art. 1 della Convenzione Europea sul Paesaggio di Firenze.
Autorizzazione Paesaggistica Ordinaria Con Silenzio Assenso

Autorizzazione Paesaggistica ordinaria con silenzio assenso

Tempi certi nei procedimenti autorizzativi hanno esteso il silenzio assenso anche alle soprintendenze.
Parere Vincolante Negativo Soprintendenza Oltre I Termini Per Autorizzazione Paesaggistica

Parere vincolante negativo Soprintendenza oltre i termini per autorizzazione paesaggistica

Ci sono diverse correnti giurisprudenziali sui pareri rilasciati tardivamente 
DPR 31/2017 – Regolamento Recante Individuazione Degli Interventi Esclusi Dall’autorizzazione Paesaggistica O Sottoposti A Procedura Autorizzatoria Semplificata.

DPR 31/2017 – Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.

Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31- Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata. G.U. n. 68 del 22-3-2017
Semplificazione Paesaggistica, Riforma Approvata Dal Consiglio Dei Ministri

Semplificazione Paesaggistica, Riforma approvata dal Consiglio dei Ministri

Approvato in via definitiva un regolamento, da adottarsi con DPR, semplificante le procedure per l’autorizzazione paesaggistica
Differenza Tra Piani Paesaggistici E Piani Territoriali Con Valenza Paesaggistica

Differenza tra Piani paesaggistici e Piani territoriali con valenza paesaggistica

Il Codice dei Beni culturali consente alle Regioni la possibilità di pianificare paesaggio e territorio con un solo strumento
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Next
Ante '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati.
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
    • Legislazione Toscana
    • Urbanistica Toscana
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli Fiscali, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accettare
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center