-
Inadempimento del venditore e veranda abusiva, quando l’acquirente può recedere dal contratto
Tra preliminare di vendita e contratto definitivo deve esserci identità dell’oggetto di cessione
-
Vincolo paesaggistico e aree elevate rispetto ai corsi d’acqua, Adunanza plenaria conferma estensione
-
Mutamento d’uso da deposito a ufficio o direzionale è soggetto a permesso di costruire
-
L’atto compravendita è valido in presenza degli estremi dei titoli abilitativi edilizi
-
CONDONI EDILIZI IN ITALIA: guida alle sanatorie straordinarie Leggi n. 47/1985, n. 724/1994, n. 326/2003
-
Planimetria nell’atto di compravendita individua l’immobile e la volontà delle parti
-
Regime giuridico suoli gravati da uso civico e compravendita senza affrancazione
-
Trascrizione di accettazione tacita eredità per immobili, balzello da eliminare
-
Condono, con vincolo sopravvenuto all’abuso la sanzione pecuniaria non è dovuta
-
Distanze legali non sono condonabili perché incidono su diritti di terzi
-
Irreperibilità pratica edilizia dall’archivio comunale, come comportarsi e soluzioni possibili
-
Chi incarica il Tecnico nella compravendita dell’immobile?
-
Abuso edilizio “misto” e la fine della valutazione unitaria nelle sanatorie edilizie
-
Conformità catastale, mancata regolarizzazione configura inadempimento rilevante nella vendita
-
Stato Legittimo, interventi parziali non regolarizzano quanto rappresentato nei progetti
-
Parcheggi pertinenziali edifici L. 122/1989, corso online
-
Sanatorie Salva Casa presentabili anche prima della modulistica unificata

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO