Pannelli fotovoltaici in centro storico, ammessi in conversione del DL 17/2022 13/04/2022 Edilizia libera La posa dei pannelli solari viene estesa alle Zone Omogenee A, resta invece l'autorizzazione per certi vincoli del D.Lgs. 42/2004
Ogni cambio destinazione d’uso in centro storico richiede Permesso di costruire 22/01/2022 Cambio Destinazione d'uso Il passaggio all’interno della stessa categoria funzionale in Zone omogenee A costituisce ristrutturazione edilizia pesante
Distanze tra costruzioni in Centro Storico 28/01/2020 Distanze legali Esiste una particolare deroga al regime delle distanze minime nelle zone omogenee A
Pubbliche vie del centro storico sono qualificabili “beni culturali” a prescindere da provvedimenti di vincolo 23/01/2019 Beni Culturali Secondo il D.Lgs. 42/2004 devono essere tutelati fino a quando non intervenga una espressa verifica di interesse in senso contrario.
Silenzio assenso su Permessi di costruire in centro storico 02/10/2017 Permesso di Costruire Esclusa la semplificazione per agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico e culturale.
Cambio d’uso in centro storico: TAR Toscana ammette il restauro con SCIA 06/09/2017 Cambio Destinazione d'uso Permane l'ambigua sovrapposizione per questa categoria di intervento assoggettabile tra Scia e PdC
Centri storici: Sanatoria edilizia con parere vincolante Ministero 26/07/2017 Articoli L'attuale normativa riserva un trattamento diversificato per gli abusi compiuti nelle zone omogenee A
Centri storici: Cambio di destinazione d’uso soggetto a Permesso di Costruire 05/07/2017 Cambio Destinazione d'uso Le ultime modifiche al TUE non semplificano i cambi d'uso in zone omogenee A
Firenze, edilizia privata a rischio in centro storico 22/05/2017 Cambio Destinazione d'uso Nei centri storici il cambio di destinazione d'uso è soggetto a permesso di costruire, altrimenti è illegittimo