Consiglio di Stato ammette verifiche tardive sulle SCIA, precisando condizioni per agire in autotutela oltre i termini

Consigli utili per verifiche della regolarità edilizia e urbanistica dell’immobile
La regolarità edilizia e urbanistica degli immobili è una materia che diventa sempre più complessa ogni giorno che passa, per diversi motivi.
Primo tra tutti è la particolare articolazione della normativa, o meglio della trentina (circa) di norme di settore che gravitano attorno al Testo Unico Edilizia DPR 380/01.
Il secondo motivo è che la disciplina dello Stato Legittimo è “nuova”, anche se in verità non è corretto: la giurisprudenza prima l’aveva ampiamente definita, e prima ancora di essa il buon senso tecnico doveva aver infuso ai tecnici il suo significato ricavabile dall’ordinamento normativo.
Poi un giorno è entrata in vigore una specifica norma, cioè l’art. 10 del DL 76/2020 (convertito con modificazioni in L. 120/2020), introducendo lo Stato Legittimo nel Testo Unico Edilizia.
Da allora si è alzata all’improvviso (e di moltissimo) l’asticella e il livello minimo di verifiche da eseguire.
Ed ecco perchè ho prodotto assieme all’esperto Avvocato Fabio Squassoni un’apposita puntata podcast, da ascoltare dove e quando vuoi.
Abbiamo fatto un quadro generale dell’argomento per spiegare brevemente le novità della norma e il rapporto con le altre normative aventi incidenza urbanistica ed edilizia, e la commerciabilità.
La puoi anche ascoltare nelle migliori app podcast, cercando “carlo pagliai” tra i vari canali di Spreaker, Spotify e iTunes, oppure qui sotto. Buon ascolto!
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- SCIA decorsi 30 giorni quali controlli e annullamenti potrebbero succedere?
- Silenzio-Assenso nel Condono edilizio 1985, tra mito e realtà
- Deroga altezza 2,40 metri abitativa, applicazione diretta per interventi patrimonio edilizio esistente
- Segnalazione Certificata di Agibilità, aggiornato modulo Salva Casa e deroga requisiti sanitari
- Sanatoria abusi edilizi ante ’67 resta soggetta a oneri concessori e di urbanizzazione
- Caparra confirmatoria e recesso per inadempimento nel preliminare di vendita, quando si applica