07/07/2022 Contributo sul Costo di costruzione: quali metodi per quantificarlo? Nel DPR 380/01 non viene prevista una procedura univoca per calcolare il contributo
23/09/2021 Superbonus – CILAS: quando pagare gli Oneri di urbanizzazione e costo di costruzione Il declassamento da ristrutturazione edilizia a manutenzione straordinaria potrebbe alleggerirne gli importi
05/07/2018 Perché paghiamo oneri urbanizzazione e costo di costruzione, differenze e motivi La differenza tra oneri di urbanizzazione e costo di costruzione riguarda la finalità collettiva rispetto a quella parafiscale.
09/01/2014 DM LLPP n. 801/1977 Determinazione costo di costruzione di nuovi edifici Decreto ministeriale n. 801/1977 Lavori Pubblici del 10 maggio 1977 Determinazione del costo di costruzione di nuovi edifici
21/02/2024 Monetizzazione aree standard urbanistici e contributo di costruzione Il reperimento delle aree da destinare a urbanizzazione nasce come beneficio di carattere eccezionale
03/06/2022 Modificazione tetto, quando integra sopraelevazione e nuova costruzione (e distanze da edifici) Occorre valutare se l’innalzamento di colmo e pendenza di copertura possa comportare aumento di volume e superficie
23/11/2021 Fiscalizzazione abusi edilizi, sanzione parametrata all’epoca e costo di produzione L. 392/78 (Residenziale) Le sanzioni sostitutive parziali difformità al Permesso di costruire non demolibili sono calcolate in base al periodo anteriore o meno al 31 dicembre 1975
30/10/2017 Edifici unifamiliari: Esonero contributo di costruzione per ristrutturazione entro il 20% La norma fu introdotta con L. 10/77 per finalità di giustizia sociale
04/07/2017 Demolizione e ricostruzione: Oneri di urbanizzazione, casi esenti La ristrutturazione ricostruttiva può avere invarianze tali da non comportare aumento di carico urbanistico
24/10/2020 Condono Edilizio con silenzio assenso, condizioni e requisiti essenziali La completezza dei requisiti oggettivi e soggettivi è fondamentale per consolidare la formazione tacita della sanatoria
03/11/2019 Oneri dovuti per nuove urbanizzazioni o utilizzo più intensivo Il contributo di costruzione è commisurato in base al carico urbanistico e trasformazione del territorio
19/12/2018 Restituzione oneri urbanizzazione per titoli abilitativi decaduti e opere mai iniziate Permesso di costruire non utilizzato e diritto alla restituzione di oneri di urbanizzazione
25/10/2016 Toscana: Frazionamenti “leggeri”, rimodulazione oneri urbanizzazione La L.R. 65/2014 toscana è stata modificata lo scorso luglio con la L.R. 43/2016, ridisegnando l’onerosità di alcune categorie di intervento edilizio.
16/06/2016 Prescrizione degli oneri di urbanizzazione nei Condoni edilizi Il termine decennale decorre dall’effettivo momento di raggiunta completezza formale e sostanziale della domanda
19/01/2025 Edifici unifamiliari, oneri concessori esclusi per ristrutturazione e ampliamento fino al 20% Quali criteri stabiliscono l’esonero dal pagamenti di oneri di urbanizzazione e sul costo di costruzione per villette
16/01/2025 Salva Milano, e l’inutile Circolare Ministeriale n. 1501/1969 Obbligo di piano attuativo per edificazioni ad alta densità permane all’interno di tessuti urbanizzati in parte
10/01/2025 Mancato pagamento Oneri urbanizzazione e validità del titolo abilitativo Permesso di costruire è autonomamente efficace dal rilascio e prescinde dal suo mancato ritiro o pagamento degli oneri
03/11/2024 Permesso di Costruire rilascio non è condizionato al pagamento degli oneri di urbanizzazione Mancato o ritardato pagamento degli oneri concessori non impedisce il rilascio del titolo abilitativo
28/08/2024 Oneri urbanizzazione e aumento carico urbanistico: criteri di quantificazione La giurisprudenza ha elaborato principi utili per quantificare il contributo di costruzione
26/07/2024 Agibilità sanante difformità accertate al rilascio col Salva Casa Prevista una sanatoria automatica per parziali difformità dal titolo presenti all’ispezione di Abitabilità
22/07/2024 Sanatoria edilizia condizionata col Salva Casa Finora la sanatoria parziale o condizionata a opere postume è stata vietata, e resa possibile per abusi minori col decreto Salva Casa