vai al contenuto principale
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultati di ricerca per: "centri storici"

Fotovoltaico: quando è davvero libero, in centri storici e immobili vincolati
12/09/2022

Fotovoltaico: quando è davvero libero, in centri storici e immobili vincolati

Col DL 17/2022 restano i limiti e divieti previsti da Piani Regolatori e Regolamenti edilizi comunali e vincoli specifici

Sismabonus in Centri storici e aggregati edilizi: finalmente chiarezza
17/07/2021

Sismabonus in Centri storici e aggregati edilizi: finalmente chiarezza

Interventi locali ammissibili su progetti unitari e distinzione aggregati edilizi

SuperBonus 110, Demolizione e ricostruzione “fedele” in zone vincolate e centri storici
04/04/2021

SuperBonus 110, Demolizione e ricostruzione “fedele” in zone vincolate e centri storici

Interventi ricostruttivi in zone “speciali” potrebbero rimanere esclusi dalle detrazioni fiscali

Superbonus 110% anche in zone agricole, paesaggistiche e centri storici
11/07/2020

Superbonus 110% anche in zone agricole, paesaggistiche e centri storici

Il beneficio fiscale prescinde dalla zonizzazione urbanistica e dai vincoli presenti

Centri storici non sono vincolati per legge, ma attraverso dichiarazione apposita
03/08/2018

Centri storici non sono vincolati per legge, ma attraverso dichiarazione apposita

Sono zone escluse dall’estensione automatica del vincolo di notevole interesse pubblico previsto dalla Legge Galasso

Zone omogenee A: non solo centri storici, ma anche….
28/07/2017

Zone omogenee A: non solo centri storici, ma anche….

Sono parti del territorio di elevato pregio storico, ad alta densità abitativa e diversamente tutelati

Centri storici: Sanatoria edilizia con parere vincolante Ministero
26/07/2017

Centri storici: Sanatoria edilizia con parere vincolante Ministero

L’attuale normativa riserva un trattamento diversificato per gli abusi compiuti nelle zone omogenee A

Centri storici: Cambio di destinazione d’uso soggetto a Permesso di Costruire
05/07/2017

Centri storici: Cambio di destinazione d’uso soggetto a Permesso di Costruire

Le ultime modifiche al TUE non semplificano i cambi d’uso in zone omogenee A

Centri abitati, perimetrazione ante ’67 Legge ponte
28/05/2023

Centri abitati, perimetrazione ante ’67 Legge ponte

L’obbligo di licenza edilizia nei centri abitati fu previsto con L. 1150/42 senza definirla in termini univoci e pertanto con perimetro mobile

Perché i Centri commerciali avranno vita breve
06/03/2017

Perché i Centri commerciali avranno vita breve

La proliferazione dei centri commerciali ha gettato in crisi i Centri storici; ora la tecnocrazia rovescerà tutto.

Riflessione sulla L.R. 65/2014: storia dei centri abitati ante ’67
10/12/2014

Riflessione sulla L.R. 65/2014: storia dei centri abitati ante ’67

Legittimazione urbanistica del patrimonio edilizio esistente ad oggi e realizzato nel periodo intercorso tra il 01 settembre 1942 e 01 settembre 1967

Firenze, edilizia privata a rischio in centro storico
22/05/2017

Firenze, edilizia privata a rischio in centro storico

Nei centri storici il cambio di destinazione d’uso è soggetto a permesso di costruire, altrimenti è illegittimo

Destinazione d’uso logistica, come inquadrarla nei mutamenti rilevanti
28/06/2023

Destinazione d’uso logistica, come inquadrarla nei mutamenti rilevanti

La categoria funzionale di logistica può costituire, a seconda dei casi, una sub funzione sia dell’attività commerciale che di quella industriale

L.R. 65/2014 Toscana, testo aggiornato con L.R. 22/2023 – Norme per il Governo del Territorio (scaricabile)
22/06/2023

L.R. 65/2014 Toscana, testo aggiornato con L.R. 22/2023 – Norme per il Governo del Territorio (scaricabile)

TESTO COORDINATO con L.R. 22/2023 – Norme per il Governo del Territorio

Recupero e rialzamento sottotetto, tra nuova costruzione e ristrutturazione edilizia
18/06/2023

Recupero e rialzamento sottotetto, tra nuova costruzione e ristrutturazione edilizia

Ricavo di mansarde abitabili potrebbe variare sagoma della copertura, configurare sopraelevazione e richiedere permesso di costruire

Cambio d’uso immobile in manutenzione straordinaria, quando effettuarlo
13/06/2023

Cambio d’uso immobile in manutenzione straordinaria, quando effettuarlo

Sono esclusi i mutamenti urbanisticamente rilevanti delle destinazioni d’uso implicanti incremento del carico urbanistico

Mutamento d’uso urbanisticamente rilevante, aggiornato 2023
09/06/2023

Mutamento d’uso urbanisticamente rilevante, aggiornato 2023

Il cambio d’uso tra categorie funzionali ha incidenza sull’urbanizzazione ed è soggetto a permesso di costruire, salvo norme regionali.

Fotovoltaico edifici, inserito silenzio-assenso 45 gg in paesaggistica DL 13/2023 PNRR
06/05/2023

Fotovoltaico edifici, inserito silenzio-assenso 45 gg in paesaggistica DL 13/2023 PNRR

Pannelli solari in edilizia libera, arriva il silenzio assenso nei casi di autorizzazione paesaggistica

Rifacimento facciate e intonaci esterni, quando è obbligo il cappotto termico
02/04/2023

Rifacimento facciate e intonaci esterni, quando è obbligo il cappotto termico

Il rifacimento dell’involucro disperdente dell’edificio maggiore al 10% potrebbe comportare l’adeguamento con isolamenti e coibentazione

Distanza minima 10 metri, con quali pareti finestrate è applicabile
07/12/2022

Distanza minima 10 metri, con quali pareti finestrate è applicabile

Quando scatta l’obbligo di rispettare la distanza minima tra costruzioni in presenza di vedute, finestre o luci secondo DM 1444/68

Compravendita appartamento, obblighi di consegna certificato abitabilità
30/11/2022

Compravendita appartamento, obblighi di consegna certificato abitabilità

Nella commerciabilità degli immobili bisogna esaminare anche l’esistenza dei requisiti e documenti che autorizzano l’uso

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • …
  • Pagina 7
  • Successivo
Seguimi su
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro
Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Torna su