Cassazione conferma l'orientamento che impedisce l'Accertamento di conformità con abusi strutturali sprovvisti di titolo antisismico
La cerchiatura metallica permette di realizzare porte e vani nella muratura portante e di irrigidimento durante le ristrutturazioni edilizie.
L’ospite speciale Ing. Braian Ietto illustra le giuste modalità da applicare sul patrimonio edilizio esistente.
Nel video è illustrata anche una comparazione tra tipologie di cerchiature metalliche, in calcestruzzo armato e col cosiddetto betoncino, indicando le possibili realizzazioni con relativi i costi sommari e benefici per la ristrutturazione della casa.
Molti edifici del costruito italiano presentano murature di varia tipologia materica, costruttiva e soprattutto di stato conservativo.
Questi sono i principali fattori che influenzano la scelta e dimensionamento della cerchiatura in acciaio da inserire nelle pareti portanti e di irrigidimento.
Puoi commentare il video iscrivendoti sul canale YouTube
Oltre a questi fattori, influisce sopratutto la reale cantierabilità dell’opera in quanto movimentare i profilati d’acciaio o fare getti di calcestruzzo armato localizzati può diventare veramente difficile e costoso.
Si tratta infatti della principale criticità che può incidere in termini di costi, disagi e di efficacia della soluzione adottata, e accade spesso quando si opera in un edificio condominiale.
Prossimamente pubblicheremo il testo integrale della puntata.
iscriviti sul canale per commentare il video
► www.youtube.com/carlopagliai
► Blog dell’Ing. Braian Ietto: www.ingegneriaedintorni.com
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Permesso in sanatoria non rilasciabile se manca autorizzazione sismica
- Permessi edilizi spariti, soluzioni ammesse dal D.P.R. 380/01
- Modifiche di prospetto su edifici esistenti: permessi e categorie intervento
- Mini Condono edilizio 2023, riflessioni su ipotesi
- Possibile un Condono edilizio 2023 per piccole irregolarità
- Stato Legittimo immobili deriva da norme e titoli edilizi già prima del D.L. 76/2020