Fiscalizzazione abusi edilizi, sanzione parametrata all’epoca e costo di produzione L. 392/78 (Residenziale)Le sanzioni sostitutive parziali difformità al Permesso di costruire non demolibili sono calcolate in base al periodo anteriore o meno al 31 dicembre 1975
Superbonus e Abusi edilizi: CILAS, possibile inefficacia con decadenza agevolazioniVerifiche di Stato legittimo immobiliare contestuali o posteriori alla speciale CILA potrebbero invalidarne gli effetti
Sanatorie edilizie impossibili: presentazione oltre i termini con acquisizione gratuita al patrimonioIl rilascio del permesso di costruire in sanatoria non presuppone la rinuncia automatica alla proprietà dell’opera abusiva già acquisita per legge
Incauto acquisto immobile con irregolarità edilizie, esclusione responsabilità ComuneLa sola dichiarazione di regolarità formale del rogito non garantisce l’acquisto di edificio suscettibile di demolizione
Sopraelevazione = nuova costruzione per distanze, procedura e categoria d’interventoIl sopralzo del sottotetto e della copertura non rientra negli interventi conservativi
Stato Legittimo aggirabile con CILA nel SuperbonusCol Decreto Semplificazioni limiterebbero il recupero della cessione del credito e detrazioni fiscali
Conformità urbanistica – Superbonus 110, la coperta è cortaLa proposta di semplificazione per abusi edilizi e irregolarità è un cerotto peggiore della ferita
Regime sanzionatorio edilizio, discrepanze tra DPR 380/01 e norme regionaliI criteri di calcolo delle oblazioni e sanzioni possono variare tra Regioni diverse
Immobili Ante ’67 e Ante ’42, quando era escluso l’obbligo di licenza ediliziaPrima di queste epoche il Comune poteva aver previsto l’obbligo di licenza anche a tutto il territorio
Abusi sanabili e insanabili, come individuarliLa regolarizzazione di violazioni e difformità edilizie passa dal criterio di conformità (doppia)
Superbonus 110, e completamento nuove costruzioniLa ripresa dei lavori in edifici mai terminati non rientra in ristrutturazione, ma prosecuzione di nuova costruzione
Sanatoria edilizia, esclusa per opere incomplete o posterioriL’accertamento di conformità esige una valutazione puntuale nello stato completo e unitario
D.L. 76/2020 Semplificazioni coordinato con L. 120/2020Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale.
Abusi paesaggistici, come evitare condanne penaliL’accertamento di compatibilità paesaggistica non chiude automaticamente la procedura penale, al giudice spetta valutare la sussistenza dei presupposti.
D.L. 34/2020 “Rilancio” convertito in legge 77/2020 con modifiche (Superbonus 110%)Decreto Rilancio 34-2020 aggiornato (incentivi edilizi con superbonus) convertito il legge il 14 luglio 2020
Superbonus 110%, approvate modifiche per seconde case, villette a schiera e massimali detrazioniIn Commissione Bilancio sono stati approvati alcuni emendamenti al Decreto Rilancio n. 34/2020 per facilitare l’accesso ai bonus fiscali delle ristrutturazioni
Soggetti legittimati a chiedere sanatoria edilizia, vediamo chi ha titolo a presentarlaLa normativa edilizia non permette a tutti di ottenere una sanatoria, ma soltanto a pochi soggetti qualificati
Sanatoria edilizia, quali tempistiche di presentazione istanza?Non è possibile richiederla se sono irrogate le sanzioni amministrative avverso l’abuso edilizio.
Ante 67, la dichiarazione sostitutiva più nota per datazione edificiDichiarare questa formula è prassi diffusa nelle compravendite e pratiche edilizie per immobili datati.
Epoca dell’abuso edilizio: come provarla nel Condono / sanatoria [2020]Il diniego della regolarizzazione può essere causato dalla carente dimostrazione dell’effettivo momento di costruzione.
Fiscalizzazione abusi edilizi: applicabile per difformità a permesso di costruireLa sanzione pecuniaria può sostituire la demolizione in alcune specifiche ipotesi di abusi edilizi
L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del TerritorioTESTO COORDINATO con L.R. n. 69/2019 pubblicata sul BURT 53 del 25/11/2019 (Aggiornamento al giorno 12 dicembre 2019)
Nuovi proprietari, quando sono annullabili i permessi edilizi rilasciatiIn caso di falsa o erronea rappresentazione della realtà scatta l’annullamento in autotutela senza particolare motivo di pubblico interesse
Irrilevanza valutazioni del notaio sulla regolarità immobiliare verso provvedimenti repressivi della P.A.Gli atti di compravendita possono ritenere insussistenti gli abusi o difformità, ma non possono escludere il potere sanzionatorio verso essi.
Abusi edilizi, la preventiva verifica di sanabilità non spetta al ComuneL’accertamento degli illeciti edilizi non obbliga automaticamente la P.A. a fare sanatoria edilizia d’ufficio.
L’abuso edilizio non si prescrive mai (come illecito amministrativo)Le opere compiute senza i prescritti titoli abilitativi hanno carattere di illecito permanente.
Confisca dell’immobile abusivo e area pertinenzialeAcquisizione gratuita, sanzione automatica e conseguente alla mancata rimozione dell’abuso secondo l’ordine di demolizione
Datazione Fine lavori per opere abusive e realizzate ante 1967Al privato spetta il compito di provare l’ultimazione dell’opera ad una certa epoca per mantenere manufatti o regolarizzarli.
Immobili, nuovi proprietari punibili per abusi edilizi compiuti dal venditoreL’amministrazione comunale ha potere di sanzionare i nuovi proprietario pur non essendo gli autori degli illeciti
Compravendita immobile abusivo e acquirente non responsabile dell’abusoOrdine di demolizione permane ancorato all’immobile a prescindere dalle cessioni successive.