Occorre dimostrare l'effettivo accertamento svolto dal Comune sui titoli pregressi per beneficiare dell'ultima pratica sanante
Diagnosi, compravendite e trasformazioni consapevoli nel rebus edilizio dopo il Salva Casa (anche per non addetti ai lavori)
Ho ristrutturato il vecchio libro “Stato Legittimo” con variazioni essenziali, ho tolto la metà parte sulla regolarizzazione degli immobili per aggiungere molti paragrafi e riscrivere buona parte del testo, aggiornato alla Legge Salva Casa e alla giurisprudenza sopravvenuta: acquistalo su Amazon e lascia una recensione al termine di lettura

La parte sulle sanatorie e condoni uscirà tra pochi giorni, ricevi il preavviso dai miei due canali Telegram oppure Whatsapp.
Si tratta di una Guida completa per operare nel settore immobiliare di un paese ad alta vocazione abusivista, concepita per svolgere verifiche e diagnosi sulla conformità urbanistica, edilizia e Stato Legittimo dell’immobile, per ogni sfaccettatura. Infatti l’obbligo di effettuare puntuali verifiche è stato imposto con D.L. 76/2020 e rafforzato molto con Legge n.105/2024 “Salva Casa”. Il libro affronta molti argomenti quali:
– Rischi compravendite per gli attori
– Storia legittimazione urbanistica
– Commerciabilità e nullità dei contratti
– Commerciabilità speciali
– Conformità catastale
– Stato Legittimo, regole e applicazioni
– Desunzione regolarità Ante ’67 e Ante ’42
– Tolleranze costruttive ed esecutive
– Metodi accertamento e documenti probatori
– Pratiche edilizie smarrite
– Agibilità e Abitabilità
– Cenni di sanatoria e condono edilizio
Anteprima gratuita in formato PDF scaricabile (link sotto)
Video promo:
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- SCIA decorsi 30 giorni quali controlli e annullamenti potrebbero succedere?
- Silenzio-Assenso nel Condono edilizio 1985, tra mito e realtà
- Deroga altezza 2,40 metri abitativa, applicazione diretta per interventi patrimonio edilizio esistente
- Segnalazione Certificata di Agibilità, aggiornato modulo Salva Casa e deroga requisiti sanitari
- Sanatoria abusi edilizi ante ’67 resta soggetta a oneri concessori e di urbanizzazione
- Caparra confirmatoria e recesso per inadempimento nel preliminare di vendita, quando si applica