Alterare il naturale assetto del territorio e del suolo potrebbe sembrare un intervento minore, quando invece è trasformazione rilevante edilizia

Storie di compravendite immobiliari compromesse e compromettenti. La prima web serie in grado di orientare all’acquisto e alla vendita sicura dell’immobile, prima che sia troppo tardi. Hashtag: #fregatureimmobiliari
Case history, consigli e interviste sul tema della conformità urbanistica. Video serie ideata e prodotta da Carlo Pagliai.
Puntata n° 1: la casetta nel bosco.
Mario Rossi acquista per 50.000 euro una capanna situata in una zona boscata vicino nucleo abitato, scoprendo che non era legittimata da permessi o autorizzazioni. Egli scoprirà troppo tardi che il sogno di fare la propria villetta in bioedilizia diventerà un incubo.
Video pubblicato sul canale YouTube, iscriviti per seguire le prossime puntate.
Segui le prossime puntate iscrivendoti su YouTube e Facebook.
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Realizzazione piazzale asfaltato o cementato configura nuova costruzione e trasformazione permanente suolo
- L.R. 65/2014 Toscana, testo aggiornato con L.R. 51/2025 (recepito Salva Casa L. 105/2024)
- Rapporto tra permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica, validità e inefficacia reciproca
- Abusi edilizi stratificati in tempi diversi e valutazione unitaria complessiva (con paradosso)
- Abitabilità e Agibilità rilasciate non sana abusi, regola ed eccezioni
- Variante al Piano Regolatore e ruolo nella sanatoria edilizia