CILA a “sanatoria”, sufficiente singola conformità a normativa e regolamenti Illeciti edilizi rientranti in CILA non richiedono la doppia conformità delle SCIA e Permesso di costruire in sanatoria
Sanatoria edilizia, perché prevale la doppia conformità invece della singola “giurisprudenziale” L'orientamento minoritario della sanatoria giurisprudenziale è ormai sepolto da anni, Cassazione conferma
Sanatoria edilizia con singola conformità, Consulta la boccia (ancora) Censurata parte della Legge regione Sardegna in tema di accertamento di conformità
Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia La prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.
Sanatoria vecchi abusi edilizi (anche Ante ’42) Negli edifici possiamo trovare irregolarità risalenti sfuggite a condoni e pratiche edilizie, come gestirle
Sanatoria edilizia, eccessiva sanzione pecuniaria per errata categoria di intervento e procedura Illeciti edilizi minori: importo sanzione si calcola con art. 37 invece del 36 T.U.E. col massimo di 5.164 €
Abusi edilizi presenti, evitare altre opere fino alla sanatoria o condono Il Consiglio di Stato conferma divieto di modificare l'immobile irregolare, ma esiste un eccezione
Sanatoria edilizia, cosa succede decorsi 60 giorni col silenzio-rifiuto Il silenzio serbato dalla Pubblica Amministrazione non chiude definitivamente il procedimento di regolarizzazione
Permesso in sanatoria condizionato a opere è illegittimo, Consiglio di Stato conferma Esclusa l'efficacia dell'Accertamento di conformità subordinata a opere per rendere conforme alle norme vigenti
Condono Edilizio e Sanatoria: le differenze principali Sono termini scambiati tra loro e presentano due versanti per regolarizzare abusi e illeciti edilizi
Sanatoria edilizia con opere postume, Cassazione la esclude Gli interventi finalizzati a rendere conformi gli abusi edilizi alla disciplina urbanistica non sono ammessi dall'art. 36 DPR 380/01
Doppia conformità opere strutturali in sanatoria edilizia, condizione essenziale Il rispetto delle norme vigenti all'epoca dell'abuso e all'istanza di accertamento vale anche per opere antisismiche
Sanatoria Edilizia, la conformità verso titoli edilizi precedenti Non devono risultare discordanze tra elaborati oggetto di sanatoria e tutti i permessi o titoli passati
Sanatoria edilizia regionale, incostituzionale se diversa dal DPR 380/01 [Veneto] Gli abusi edilizi del passato (1977) non si regolarizzano per legittimo affidamento o semplificazione amministrativa
Condono e Sanatoria edilizia, costituiscono Stato Legittimo urbanistico. Lo Stato legittimo dell'immobile deriva dai titoli edilizi ordinari e da quelli rilasciati in sanatoria
Preavviso diniego di sanatoria/condono edilizio E' una procedura partecipativa che permette di cambiare l'esito replicando a rigetto preannunciato dal Comune
SCIA, la sanatoria della falsa attestazione Esistono tempi e procedure per conformare l’intervento alle norme, quando esistono i presupposti
Sanatoria edilizia, esclusa per opere incomplete o posteriori L’accertamento di conformità esige una valutazione puntuale nello stato completo e unitario
Sanatoria edilizia giurisprudenziale, non influisce sul reato urbanistico e ordine di demolizione Il giudice penale non può attribuire effetti ai provvedimenti di regolarizzazione “atipica” che prescindono dalla doppia conformità
Decreto Semplificazione, stralciata riforma sanatoria edilizia (per ora) Avevo preannunciato che modifiche di questo tipo richiedono tempo e un Governo forte, che al momento non abbiamo