skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
    • Legislazione Toscana
    • Urbanistica Toscana
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli Fiscali, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
  • Cerca
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultato della ricerca: "ristrutturazione"

Distanze Minima 10 M Tra Edifici, Si Applica Su Nuove Costruzioni Ma Non Su Ristrutturazione

Distanze minima 10 m tra edifici, si applica su nuove costruzioni ma non su ristrutturazione

Esclusa operatività della distanza minima DM 1444/68 per demolizioni e ricostruzioni previste nell'art. 3 comma 1 lett. d) del TUE
Demolizione Ricostruzione Edifici Vincolati Per Legge, Configurano Ristrutturazione Pesante Con L. 34/2022

Demolizione Ricostruzione edifici vincolati per legge, configurano ristrutturazione pesante con L. 34/2022

Rimangono in ristrutturazione edilizia gli interventi ricostruttivi su immobili sottoposti a vincolo paesaggistico art. 142 del Codice
Edifici E Zone Vincolate, Demo-ricostruzione Con Identica Sagoma E Volume Rientra In Ristrutturazione Edilizia

Edifici e zone vincolate, demo-ricostruzione con identica sagoma e volume rientra in ristrutturazione edilizia

La Cassazione distingue tra interventi di nuova costruzione e ristrutturazione edilizia per edifici sottoposti a vincolo o situati in zone speciali
Ricostruzione Di Rudere, Tra Ristrutturazione E Nuova Costruzione

Ricostruzione di rudere, tra ristrutturazione e nuova costruzione

Il ripristino di edifici crollati o demoliti presuppone diverse condizioni per qualificarsi ristrutturazione
Aumento Di Volume, Tra Ristrutturazione Pesante E Ampliamento (nuova Costruzione)

Aumento di volume, tra Ristrutturazione pesante e Ampliamento (nuova costruzione)

Il DPR 380/01 non fornisce esatte indicazioni per scegliere tra due categorie di intervento rilevanti
Ristrutturazione Edilizia, Limiti Con Vincolo Paesaggistico Di Zona O Singolo Edificio

Ristrutturazione edilizia, limiti con vincolo paesaggistico di zona o singolo edificio

La Cassazione conferma la qualifica degli interventi di demolizione e ricostruzione nelle zone vincolate
Ristrutturazione Edilizia E Nuova Costruzione: Le Differenze Tra Interventi

Ristrutturazione edilizia e Nuova costruzione: le differenze tra interventi

La distinzione tra questi due regimi è essenziale anche per Bonus fiscali edilizi
Ripristino Edifici Crollati, Come Rientrare In Ristrutturazione Edilizia

Ripristino edifici crollati, come rientrare in ristrutturazione edilizia

La ricostruzione di ruderi con precedente consistenza legittima potrebbe avvenire col SuperBonus
Toscana, Differenza Tra Sostituzione Edilizia E Ristrutturazione Ricostruttiva

Toscana, differenza tra Sostituzione edilizia e Ristrutturazione ricostruttiva

La Regione ha una particolare disciplina sulle nuove costruzioni e ristrutturazioni edilizie
Ristrutturazione Urbanistica, Categoria D’intervento Per Trasformazioni Rilevanti

Ristrutturazione urbanistica, categoria d’intervento per trasformazioni rilevanti

Costituiscono interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio, e sono subordinati a permesso di costruire.
Ristrutturazione Edilizia, Oltre Modesti Aumenti Volumetrici Comporta Nuova Costruzione

Ristrutturazione edilizia, oltre modesti aumenti volumetrici comporta nuova costruzione

Sconfinare dalla categoria di intervento di ristrutturazione alla nuova costruzione significa applicare una diversa disciplina edilizia

tra Ristrutturazione e Restauro conservativo

Come scegliere la corretta categoria di intervento senza prendersi denunce per abuso edilizio
Come Distinguere Correttamente Le Opere Di Restauro Dalla Ristrutturazione Edilizia

Come distinguere correttamente le opere di Restauro dalla Ristrutturazione edilizia

L'intervento di restauro e risanamento non può alterare le caratteristiche formali e tipologiche dell'organismo edilizio
Ristrutturazione Edilizia Abusiva E Norma Penale Più Favorevole

Ristrutturazione edilizia abusiva e norma penale più favorevole

Nel corso degli anni la categoria di intervento è stata modificata più volte, incidendo sulla riconduzione dell'ipotesi di reato edilizio.
Ristrutturazione Edilizia, Libertà Di Sagoma Non Retroattiva

Ristrutturazione edilizia, libertà di sagoma non retroattiva

La nuova definizione del 2013 non assume effetti sananti per casi realizzati anteriormente alla modifica legislativa
Ristrutturazione Edilizia Leggera O Pesante: Alternative Per Ristrutturare Casa [Video Bonus]

Ristrutturazione edilizia Leggera o Pesante: alternative per ristrutturare casa [Video bonus]

Interventi comportanti modifiche all'organismo edilizio con modifiche di prospetto hanno apposito regime
Modifiche Di Prospetto Come Ristrutturazione Pesante Soggetta A Permesso Di Costruire

Modifiche di prospetto come ristrutturazione pesante soggetta a Permesso di Costruire

Variazioni di aperture rientrano nella ristrutturazione "pesante" dell'art. 10 DPR 380/01
Ristrutturazione Ricostruttiva Edifici Crollati E Limiti Applicativi

Ristrutturazione ricostruttiva edifici crollati e limiti applicativi

Ripristinare un fabbricato non è un diritto perpetuo e libero come si pensa
Ristrutturazione Edilizia, Quali Sono Gli Immobili Sottoposti A Vincolo

Ristrutturazione edilizia, quali sono gli immobili sottoposti a vincolo

Nel TUE appare una dizione generica che riguarda tutti i vincoli del Codice dei Beni culturali.
Edifici Unifamiliari: Esonero Contributo Di Costruzione Per Ristrutturazione Entro Il 20%

Edifici unifamiliari: Esonero contributo di costruzione per ristrutturazione entro il 20%

La norma fu introdotta con L. 10/77 per finalità di giustizia sociale
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • …
  • Page 16
  • Next
Ante '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati.
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
    • Legislazione Toscana
    • Urbanistica Toscana
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli Fiscali, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accettare
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center