tra Ristrutturazione e Restauro conservativo Come scegliere la corretta categoria di intervento senza prendersi denunce per abuso edilizio
Come distinguere correttamente le opere di Restauro dalla Ristrutturazione edilizia L'intervento di restauro e risanamento non può alterare le caratteristiche formali e tipologiche dell'organismo edilizio
Restauro e Risanamento conservativo, Leggero-Pesante, CILA e SCIA Scissa in due questa categoria d'intervento in base alle opere strutturali o meno.
Ristrutturazione edilizia sotto mentite spoglie di Restauro e risanamento conservativo Il confine tra queste due categorie passa dalla differenza rinnovatrice e conservativa tra essi
Cambio d’uso in centro storico: TAR Toscana ammette il restauro con SCIA Permane l'ambigua sovrapposizione per questa categoria di intervento assoggettabile tra Scia e PdC
Differenza tra Restauro e Ristrutturazione edilizia Hanno rispettivamente scopi di conservazione e trasformazione dell'organismo edilizio
Restauro e risanamento conservativo aperto ai cambi di destinazione d’uso? In Manovrina un emendamento che estende la definizione ai mutamenti d'uso
Restauro e risanamento conservativo, questo sconosciuto L'intervento sull'organismo edilizio può comportare il suo snaturamento o un risanamento conservativo
LRT 65/2014: frazionamento, restauro e risanamento conservativo Risposta ad un quesito di un lettore: con la LRT 65/2014 è possibile effettuare frazionamento immobiliare con la categoria d'intervento del Restauro e Risanamento conservativo?
Realizzazione recinzioni, permessi edilizi in base alla tipologia La scelta del titolo abilitativo della recinzione avviene per dimensioni, caratteristiche e materiali
Soppalco, quali permessi edilizi occorrono Come distinguere tra soppalchi di modesta entità e costituenti ristrutturazione rilevante
Immobile Ante ’67, dimostrazione con cartoline storiche L'onere di provare consistenza legittima dell'immobile grava sul soggetto interessato, conferma dal Consiglio di Stato
Regolamento edilizio comunale, possibile Obbligo licenza fin dal R.D. 297/1911 Il Comune se aveva disciplinato le costruzioni, poteva imporre procedimenti autorizzativi ante '67 e ante '42
Prezziari DEI, Fisco conferma retroattività nei Bonus e Superbonus Le FAQ del 28 gennaio validano l'uso pregresso del prezziario per i bonus non energetici
Ogni cambio destinazione d’uso in centro storico richiede Permesso di costruire Il passaggio all’interno della stessa categoria funzionale in Zone omogenee A costituisce ristrutturazione edilizia pesante
Stato legittimo immobile, atti notarili e accatastamenti intermedi sono elementi probanti La dimostrazione della conformità dell’immobile passa anche dalla continuità tra fonti documentali
Comuni non possono prevedere categorie d’intervento diverse dal TUE e Regioni Le definizioni nazionali prevalgono su quelle previste nel Piano Regolatore e Regolamento Edilizio comunale
Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia La prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.
Abusi edilizi minori, come regolarizzare (art. 37 DPR 380/01) Opere compiute in assenza o difformità dalla SCIA possono essere sanate o fiscalizzate in certi termini
Bonus edilizi minori, col Visto la Conformità urbanistica serve più che mai Immobili irregolari e abusi portano alla decadenza e revoca della cessione credito o sconto in fattura