skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "collaudo statico"

Edifici senza collaudo statico non si possono utilizzare

Edifici senza collaudo statico non si possono utilizzare

L’utilizzazione delle costruzioni prima di ottenere certificato di collaudo è sanzionabile, anche con l’inabitabilità dell’immobile

Idoneità statica non sostituisce il Collaudo statico

Idoneità statica non sostituisce il Collaudo statico

Hanno obblighi e criteri di sicurezza strutturale diversa anche se conducono alle stesse conclusioni sostanziali.

Collaudo statico o Dichiarazione regolare esecuzione

Collaudo statico o Dichiarazione regolare esecuzione

Il Decreto Scia 2 ha introdotto una dichiarazione semplificata per interventi locali e riparazioni.

Agibilità, quando ripresentarla dopo ristrutturazione edilizia

Agibilità, quando ripresentarla dopo ristrutturazione edilizia

Fino a che punto opere di modeste entità richiedono nuova Segnalazione Certificata di Agibilità

Fine lavori per CILAS e CILA: obbligo o facoltà?

Fine lavori per CILAS e CILA: obbligo o facoltà?

Il DPR 380/01 non prevede durata massima della CILA, ma sottintende il deposito della fine lavori

Certificato idoneità statica e sismica, tra Condono e sanatoria edilizia

Certificato idoneità statica e sismica, tra Condono e sanatoria edilizia

La procedura fu introdotta unicamente per regolarizzare abusi edilizi strutturali nel Condono Edilizio L. 47/85

Certificato Idoneità statica, obbligo legittimo del Regolamento Edilizio (di Milano)

Certificato Idoneità statica, obbligo legittimo del Regolamento Edilizio (di Milano)

Secondo il TAR non viola la proprietà privata l’imposizione di verifica strutturale sugli edifici, escluso invece l’obbligo di allegarlo in compravendita

Superbonus, calcolo Stati Avanzamento Lavori riferito all’intervento complessivo – parte 2

Superbonus, calcolo Stati Avanzamento Lavori riferito all’intervento complessivo – parte 2

Il raggiungimento del S.A.L. minimo del Superbonus 110% deve poggiare su certezze o interpretazioni dimostrabili

SAL Superbonus 110, come ripartire dagli altri bonus nella cessione del credito – Parte 1

SAL Superbonus 110, come ripartire dagli altri bonus nella cessione del credito – Parte 1

La ripartizione avviene su base complessiva, parziale o per categorie di opere incentivate?

SAL 30% nel Superbonus 110: mille e una interpretazione

SAL 30% nel Superbonus 110: mille e una interpretazione

Come applicare lo stato avanzamento lavori nelle Detrazioni fiscali con o senza Cessione del credito

Immobili senza Abitabilità ammessi al Superbonus 110 (però…)

Immobili senza Abitabilità ammessi al Superbonus 110 (però…)

Il Fisco ha confermato che l’Abitabilità e Agibilità non sono requisiti per accedere al bonus fiscale

SuperBonus 110, Stato Legittimo e lievi irregolarità edilizie, quanto tollerabili?

SuperBonus 110, Stato Legittimo e lievi irregolarità edilizie, quanto tollerabili?

Prudenza sulle preannunciate misure di mitigazione tra opere condominiali e abusi edilizi interni alle unità esclusive

Sismabonus 110%, con o senza prestazioni minime antisismiche

Sismabonus 110%, con o senza prestazioni minime antisismiche

L’intervento trainante in Superbonus dovrebbe assolvere a concreto miglioramento antisismico

D.L. 34/2020 “Rilancio” convertito in legge 77/2020 con modifiche (Superbonus 110%)

D.L. 34/2020 “Rilancio” convertito in legge 77/2020 con modifiche (Superbonus 110%)

Decreto Rilancio 34-2020 aggiornato (incentivi edilizi con superbonus) convertito il legge il 14 luglio 2020

Superbonus 110%, approvate modifiche per seconde case, villette a schiera e massimali detrazioni

Superbonus 110%, approvate modifiche per seconde case, villette a schiera e massimali detrazioni

In Commissione Bilancio sono stati approvati alcuni emendamenti al Decreto Rilancio n. 34/2020 per facilitare l’accesso ai bonus fiscali delle ristrutturazioni

Differenza tra Agibilità e Permesso di Costruire

Differenza tra Agibilità e Permesso di Costruire

Hanno rispettive finalità di autorizzare l’utilizzo dell’immobile e il rispetto alle norme urbanistico edilizio

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

TESTO COORDINATO con L.R. n. 69/2019 pubblicata sul BURT 53 del 25/11/2019 (Aggiornamento al giorno 12 dicembre 2019)

Fatevi consegnare l’Abitabilità alla firma del Compromesso

Fatevi consegnare l’Abitabilità alla firma del Compromesso

Il rifiuto del promissario acquirente di stipulare la compravendita definitiva è giustificato in assenza dei certificati di Abitabilità, Agibilità e di conformità alla concessione edilizia.

Compravendita, documenti tecnici da verificare prima di tutto

Compravendita, documenti tecnici da verificare prima di tutto

Prima di compiere la compravendita immobiliare o preliminare di vendita è caldamente consigliato compiere opportune verifiche tecniche sull’immobile, assistiti da professionisti tecnici abilitati.

D.M. (MIT) 17 gennaio 2018 Norme Tecniche Costruzioni 2018 – NTC 2018

D.M. (MIT) 17 gennaio 2018 Norme Tecniche Costruzioni 2018 – NTC 2018

DECRETO Ministeriale 17 gennaio 2018 Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni. Aggiornato al 06/11/2019

Scuole a rischio sismico: differenza tra idoneità statica e vulnerabilità sismica

Scuole a rischio sismico: differenza tra idoneità statica e vulnerabilità sismica

La sicurezza strutturale degli edifici scolastici si quantifica con specifica procedura.

Certificato idoneità statica nella sanatoria edilizia non ammissibile

Certificato idoneità statica nella sanatoria edilizia non ammissibile

E’ una procedura straordinaria prevista solo per i condoni edilizi.

Decreto MIT n. 58 del 28/02/2017 (Sismabonus)

Decreto MIT n. 58 del 28/02/2017 (Sismabonus)

DM MIT 58/2017 testo coordinato coi DM MIT n. 65 del 7/3/2017 – n. 24 del 9/1/2020 – n. 329 del 6/8/2020

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017

Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio comprensiva delle modifiche approvate con L.R. n. 50 del 30 settembre 2017 che recepisce i D.Lgs. 126/2016, 127/2016 e 222/2016.

Dichiarazione di Idoneità statica: procedura e limiti applicativi

Dichiarazione di Idoneità statica: procedura e limiti applicativi

Fu introdotta con la prima legge sul condono per attestare la sicurezza degli immobili sanati, poi di fatto estesa ad altre procedure

D. Lgs 25 novembre 2016, n. 222 – Decreto ‘Scia 2’

D. Lgs 25 novembre 2016, n. 222 – Decreto ‘Scia 2’

Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attivita’ (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attivita’ e procedimenti, ai sensi dell’articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124.

Certificato di Agibilità prossimo alla pensione ?

Certificato di Agibilità prossimo alla pensione ?

Allo studio del Governo la revisione della procedura che abilita l’uso dell’immobile.

Agibilità e Abitabilità: storia normativa

Agibilità e Abitabilità: storia normativa

La questione dell’abitabilità/agibilità merita debita trattazione, sia per motivi di commerciabilità degli immobili sia per interventi di successiva trasformazione.

DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia 2022 – aggiornato a L. 142/2022

DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia 2022 – aggiornato a L. 142/2022

DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia 2022 – aggiornato a L. 142/2022

DPR 380/2001 Testo Unico in materia edilizia (versione originaria 2001)

DPR 380/2001 Testo Unico in materia edilizia (versione originaria 2001)

Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.

  • Page 1
  • Page 2
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center