skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
    • Legislazione Toscana
    • Urbanistica Toscana
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli Fiscali, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
  • Cerca
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultato della ricerca: "DPR 31 2017"

Paesaggistica, Quali Abusi Possono Rimanere Se Compiuti Prima Del DPR 31/2017

Paesaggistica, quali abusi possono rimanere se compiuti prima del DPR 31/2017

Per alcuni illeciti edilizi di modesta entità è possibile evitare la rimessa in pristino, rispettando certe condizioni.
Autorizzazione Paesaggistica: Opere Esenti Compiute Ante DPR 31/2017

Autorizzazione Paesaggistica: opere esenti compiute ante DPR 31/2017

Il nuovo regime sottace sull'efficacia retroattiva delle norme più favorevoli.
Compatibilità Paesaggistica Per Opere Abusive Di Lieve Entità Abusive DPR 31/2017

Compatibilità paesaggistica per opere abusive di lieve entità abusive DPR 31/2017

Gli abusi qualificabili negli interventi lieve entità sono parificati a quelli gravi.
Opere Non Soggette A Paesaggistica Compiute Abusivamente Prima Del DPR 31/2017

Opere non soggette a Paesaggistica compiute abusivamente prima del DPR 31/2017

TAR Veneto conferma ns indicazioni per abusi effettuati prima della Semplificazione.
Paesaggistica, Webinar Gratuito Sul DPR 31/2017

Paesaggistica, Webinar gratuito sul DPR 31/2017

Riforma Paesaggistica: video registrazione dello Webinar Live su YouTube in merito al DPR 31/2017, tenutosi il 06/04/2017.
DPR 31/2017 – Regolamento Recante Individuazione Degli Interventi Esclusi Dall’autorizzazione Paesaggistica O Sottoposti A Procedura Autorizzatoria Semplificata.

DPR 31/2017 – Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.

Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31- Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata. G.U. n. 68 del 22-3-2017
Sicilia, LR 16/2016: Testo Unico Coordinato Con DPR 380/01 E DL 76/2020

Sicilia, LR 16/2016: testo unico coordinato con DPR 380/01 e DL 76/2020

Recepite le recenti modifiche normative edilizie e urbanistiche a livello nazionale con LR 23/2021
Sanatoria Edilizia Regionale, Incostituzionale Se Diversa Dal DPR 380/01

Sanatoria edilizia regionale, incostituzionale se diversa dal DPR 380/01

[Veneto] Gli abusi edilizi del passato (1977) non si regolarizzano per legittimo affidamento o semplificazione amministrativa
Circ. Mibact 42/2017 Su Autorizzazione Paesaggistica Semplificata

Circ. Mibact 42/2017 su Autorizzazione paesaggistica semplificata

Altra circolare del Mibact concernente chiarimenti sugli ambiti applicativi del regolamento DPR 31/2017.
Le Definizioni Del DPR 380/01 Prevalgono Sugli Strumenti Urbanistici Generali E Regolamenti Edilizi

Le definizioni del DPR 380/01 prevalgono sugli strumenti urbanistici generali e regolamenti edilizi

Le categorie di intervento nazionali non possono essere sostituite o escluse, ma solo integrate nel rispetto dei principi.
Sardegna, Governo Impugna L.R. 11/2017 Per Incostituzionalità In Materia Paesaggistica

Sardegna, Governo impugna L.R. 11/2017 per incostituzionalità in materia paesaggistica

Impugnata per profili che escludono la copianificazione nel piano paesaggistico
Paesaggistica: Pubblicato Il DPR Sul Regolamento Semplificante Autorizzazione Paesaggistica

Paesaggistica: pubblicato il DPR sul Regolamento semplificante autorizzazione paesaggistica

In Gazzetta Ufficiale n. 68 del 22 marzo 2017 il DPR 31/2017 sul Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.
DPR 139/2010 – Procedimento Semplificato Di Autorizzazione Paesaggistica

DPR 139/2010 – Procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica

Regolamento recante procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità, a norma dell'articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni.
Distanze Minima 10 M Tra Edifici, Si Applica Su Nuove Costruzioni Ma Non Su Ristrutturazione

Distanze minima 10 m tra edifici, si applica su nuove costruzioni ma non su ristrutturazione

Esclusa operatività della distanza minima DM 1444/68 per demolizioni e ricostruzioni previste nell'art. 3 comma 1 lett. d) del TUE
Abusi Paesaggistici: Aumento Di Volumi O Superfici Utili Non è Sanabile

Abusi paesaggistici: aumento di volumi o superfici utili non è sanabile

Il divieto imposto per tutela del paesaggio riguarda ogni volumetria senza distinguere tra volumi tecnici, interrati o altro tipo
Cosa Succede Se Manca Allegato B Sismabonus Nelle CILAS E Pratiche Edilizie

Cosa succede se manca Allegato B Sismabonus nelle CILAS e pratiche edilizie

L'assenza della asseverazione impedisce l'accesso ai bonus antisismici e il deposito tardivo non è ammesso
Pergotenda E Pergolato, Differenze E Definizioni

Pergotenda e Pergolato, differenze e definizioni

Hanno funzione accessoria di godimento spazio esterno e non devono configurare estensione del fabbricato principale
Soppalco, Quali Permessi Edilizi Occorrono

Soppalco, quali permessi edilizi occorrono

Come distinguere tra soppalchi di modesta entità e costituenti ristrutturazione rilevante
Sanatoria Edilizia, Perché Prevale La Doppia Conformità Invece Della Singola “giurisprudenziale”

Sanatoria edilizia, perché prevale la doppia conformità invece della singola “giurisprudenziale”

L'orientamento minoritario della sanatoria giurisprudenziale è ormai sepolto da anni, Cassazione conferma
Rigenerazione Urbana: Scopo E Definizione

Rigenerazione urbana: scopo e definizione

In attesa della normativa nazionale, alcune regioni hanno disciplinato la riqualificazione di certi ambiti territoriali
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • …
  • Page 8
  • Next
Ante '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati.
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
    • Legislazione Toscana
    • Urbanistica Toscana
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli Fiscali, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accettare
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center